Selezione AgID: lavoro per esperto affiancamento PA e gestione progetti, stipendio oltre 45mila euro

AGID, Agenzia per Italia Digitale

L’Agenzia per l’Italia Digitale – AgID, ha indetto una selezione per l’affidamento di incarichi di lavoro a esperti affiancamento Pubblica Amministrazione e gestione progetti.

Previsto stipendio oltre i 45mila euro.

Per candidarsi alla procedura selettiva c’è tempo fino al 22 agosto 2025.

Di seguito presentiamo tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare alla selezione AGID per incarico di lavoro ad un esperto le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato e di non avere in corso procedimenti penali, né procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione, nonché precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
  • non essere stati destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una amministrazione pubblica oppure interdetti dai pubblici uffici in base a sentenza passata in giudicato.
  • possedere un’adeguata conoscenza della lingua italiana (per i cittadini di Paesi membri dell’Unione Europea).

Per partecipare alla selezione è richiesto il possesso della laurea nei seguenti indirizzi, nonché essere in possesso del requisito della particolare e comprovata specializzazione, strettamente correlata al contenuto della prestazione richiesta:

  • LM-17 Fisica;
  • LM-18 Informatica;
  • LM-25 Ingegneria dell’automazione;
  • LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni;
  • LM-29 Ingegneria elettronica;
  • LM-31 Ingegneria gestionale;
  • LM-32 Ingegneria informatica;
  • LM-40 Matematica;
  • LM-56 Scienze dell’economia;
  • LM-77 Scienze economico-aziendali;
  • LM-62 Scienze della politica;
  • LM-63 Scienze delle pubbliche amministrazioni.

Si richiede inoltre esperienza lavorativa documentabile nel profilo “esperto in materia di analisi, valutazione e monitoraggio delle iniziative progettuali delle pubbliche amministrazioni territoriali in tema di società dell’informazione e Agenda digitale, anche nell’ambito della programmazione dei fondi strutturali europei e nazionali per la coesione” (senior), anche non continuativa, di almeno 7 anni – 84 mesi totali, nei seguenti ambiti:

  • esperienza lavorativa sulle principali metodologie di gestione dei servizi IT e di erogazione dei servizi IT di qualità;
  • specifica esperienza di supporto al management e in assistenza tecnica finalizzata alla gestione di iniziative in tema di innovazione digitale, di trasferimento tecnologico e di buone pratiche tra enti pubblici.
adv

DURATA E RETRIBUZIONE

La durata dell’incarico sarà di 24 mesi. L’ammontare del corrispettivo annuo lordo individuato per la risorsa è stabilito in € 45.500,00, al netto degli oneri accessori di legge a carico dell’AgID, IVA e rivalsa previdenziale.

adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati per la selezione AgID avviene attraverso la valutazione dei titoli e lo svolgimento di un colloquio, vertente su argomenti inerenti il profilo professionale oggetto di selezione.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione alla selezione per esperti affiancamento alla PA deve essere presentate entro il 22 agosto 2025 esclusivamente via web, attraverso il Portale inPA, cliccando sul link presente in questa pagina.

Ai candidati è richiesto il possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale, in quanto gli Enti possono comunicare ai candidati anche tramite PEC. I concorrenti che ne fossero sprovvisti possono leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

BANDO

Gli interessati a partecipare alla selezione sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 607 Kb) ufficiale.

Per completezza informativa segnaliamo che quest’ultimo è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

AGENZIA PER L’ITALIA DIGITALE (AgID)

L’Agenzia per l’Italia Digitale è l’agenzia tecnica della Presidenza del Consiglio finalizzata a garantire il raggiungimento degli obiettivi dell’Agenda digitale italiana e a contribuire alla diffusione dell’utilizzo delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. Inoltre, coordina le amministrazioni nel percorso per attuare il Piano Triennale per l’informatica della Pubblica amministrazione. L’AgID ha sede a Roma, in viale Liszt 21.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Consultate la pagina sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la sezione sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Potete seguirci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *