Il Politecnico delle Arti di Bergamo “Gaetano Donizetti – Giacomo Carrara” ha indetto una selezione pubblica per docenti.
Si selezionano studiosi o esperti con i quali stipulare contratti di insegnamento in diverse discipline.
Per inviare la candidatura c’è tempo fino al 6 agosto 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inoltrare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile l’avviso pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
SELEZIONE DOCENTI POLITECNICO DELLE ARTI DI BERGAMO
La selezione indetta per l’a.a. 2025 2026 dal Politecnico delle Arti di Bergamo mira a individuare esperti ai quali conferire contratti di natura occasionale per l’insegnamento delle seguenti discipline non ricomprese nell’organico:
- tecniche calcografiche sperimentali
- digital video
- audio e mixaggio
- tecniche audiovisive per il web
- drammaturgia multimediale
- didattica dei linguaggi artistici
- graphic design
- web design
- sociologia dei nuovi media
REQUISITI RICHIESTI
Possono candidarsi alla selezione studiosi o esperti, italiani e stranieri, di specifica qualificazione comprovata dal possesso di titoli artistici, scientifici e/o professionali attinenti alla disciplina oggetto dell’insegnamento cui è destinato il contratto.
In particolare, i candidati devono avere i seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di Paesi terzi di cui all’art. 38 del D.lgs. 165/01 così come modificato dall’art. 7 della L. 97/13;
- età non inferiore agli anni 18;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti politici;
- assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente.
Non possono accedere al concorso coloro che sono esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che sono stati licenziati per motivi disciplinari, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o che sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione si svolge mediante la valutazione dei titoli: di studio, di servizio, artistico – culturali e professionali.
Le Commissioni giudicatrici predeterminano i criteri e le procedure per la valutare i titoli prodotti dai candidati basandosi su:
- grado di affinità del titolo di studio posseduto con l’insegnamento specifico;
- esperienza di insegnamento nelle Istituzioni di Alta Formazione in corsi / discipline affini;
- attività di ricerca e produzione artistica nell’ambito per il quale si concorre;
- attività professionale attinente all’insegnamento per il quale si concorre;
- coordinamento di iniziative in campo didattico affini alla materia per la quale si concorre.
DURATA DEL CONTRATTO E COMPENSO
L’attività di docenza consisterà in prestazioni di natura temporanea con decorrenza dalla data di sottoscrizione del contratto per il numero di ore che si renderanno necessarie in base al numero degli iscritti o per il numero di ore stabilite dai rispettivi piani di studio.
Il trattamento economico previsto è di euro 50,00 importo orario lordo per i corsi accademici ed euro 40,00 importo orario lordo per i corsi non accademici e sarà corrisposto al termine delle attività, previa verifica dell’effettivo svolgimento della prestazione.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di partecipazione alla procedura selettiva devono essere presentate entro il 6 agosto 2025 alle ore 12.00 esclusivamente online, attraverso il portale inPA, cliccando sull’apposito link in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS.
AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE
Per tutti i dettagli sulla selezione di docenti del Politecnico delle Arti di Bergamo invitiamo a leggere l’AVVISO (Pdf 320 KB) integrale.
Per completezza, informiamo che lo stesso è pubblicato, insieme agli allegati, in questa sezione del sito web dell’Ente e sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La graduatoria provvisoria verrà pubblicata nel sito del Politecnico, sezione “Amministrazione trasparente > Bandi e graduatorie”. Dalla data di pubblicazione nel sito decorre il termine di cinque giorni per eventuali impugnative, dopodiché la graduatoria diviene definitiva.
Le graduatorie avranno un’efficacia di tre anni dalla loro pubblicazione e potranno essere utilizzate per le disponibilità che si dovessero verificare nello stesso periodo di validità, salvo eventuali diverse sopraggiunte disposizioni del MUR.
POLITECNICO DELLE ARTI DI BERGAMO
Il Politecnico delle Arti di Bergamo nasce nel 2023 dall’unione tra l’Istituto Superiore di Studi Musicali “Gaetano Donizetti”, fondato nel 1806, e l’Accademia di Belle Arti di Bergamo, istituita nel 1794 quando il conte e collezionista Giacomo Carrara fonda la Scuola di pittura e la Pinacoteca. La fusione per incorporazione delle due realtà ha favorito lo sviluppo di importanti sinergie nel campo della didattica.
ALTRE SELEZIONI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere altre selezioni pubbliche aperte in Italia, collegatevi alla sezione dedicata ai concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e alla pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.