La città Metropolitana di Catania, in Sicilia, ha indetto delle selezioni per tutor e docenti.
Le risorse selezionate saranno chiamate a svolgere attività all’interno del Progetto “Formetro P.A. Formare la Città Metropolitana di Catania“, finanziato dal Piano Nazionale Ripresa e Resilienza – PNRR.
Possono partecipare i laureati (anche con laurea triennale).
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 22 settembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, gli avvisi da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
SELEZIONI CITTÀ METROPOLITANA DI CATANIA
La città Metropolitana di Catania necessita di nuove risorse per il Progetto del PNRR “Formetro P.A. – Formare la Città Metropolitana di Catania”, Avviso “PerForma PA – Supportare lo sviluppo di percorsi formativi professionalizzanti da parte delle PA e la valorizzazione di buone pratiche” avente ad oggetto lo sviluppo di percorsi formativi per i dipendenti della Città.
In particolare saranno conferiti i seguenti incarichi di lavoro:
- n. 2 incarichi di collaborazione esterna per lo svolgimento di attività di tutor di processo (tramite stipula di un contratto di prestazione d’opera intellettuale);
- n. 1 contratto di prestazione d’opera intellettuale per lo svolgimento di attività di docenza.
Per maggiori dettagli sull’oggetto dell’incarico, sulla sua durata e sul luogo di svolgimento, per ciascuno dei dei profili professionali, si rimanda alla lettura dei bandi.
STIPENDIO
Per le prestazioni la Città Metropolitana di Catania corrisponderà il seguente compenso:
TUTOR
A ciascun prestatore d’opera verrà riconosciuto un compenso lordo, comprensivo degli oneri a carico dell’ente, pari a € 725,00.
Il pagamento verrà erogato in un’unica soluzione entro il mese di dicembre 2025.
DOCENTE
La Città Metropolitana di Catania corrisponderà al docente in totale un compenso lordo, comprensivo degli oneri a carico dell’ente, pari a € 12.980,80.
Il pagamento verrà erogato in un’unica soluzione entro il mese di dicembre 2025.
REQUISITI RICHIESTI
Per poter partecipare alle selezioni della Città Metropolitana di Catania è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
TUTOR
- Laurea triennale in discipline psicologiche, sociologiche, pedagogiche o cultura equivalente;
- esperienza nel ruolo di minimo 3 anni;
- non aver riportato condanne penali che escludano dall’elettorato attivo e che comportino l’interdizione dai pubblici uffici o l’incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione;
- avere la cittadinanza italiana o essere cittadino di uno stato membro dell’Unione europea;
- godere dei diritti politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non avere in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’ applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale;
- non essere componenti di organi di direzione politica dell’amministrazione interessata;
- non ricoprire cariche politiche elettive;
- non essere rappresentanti sindacali o designati dalle confederazioni, organizzazioni sindacali o associazioni professionali.
DOCENTE
- esperienza nel ruolo di minimo 10 anni;
- Laurea magistrale / vecchio ordinamento o cultura equivalente;
- essere in servizio, quale professore di I o di II fascia o ricercatore presso un’Università Italiana da almeno 10 anni o aver avuto incarichi di docenza presso un’Università Italiana per almeno 10 anni.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione avverrà attraverso la valutazione dei titoli culturali e professionali e sarà finalizzata ad accertare la congruenza tra le competenze possedute dai candidati e quelle proprie del profilo richiesto.
I tutor dovranno anche sostenere un colloquio che avrà ad oggetto:
- l’approfondimento delle esperienze professionali maturate,
- la verifica del possesso delle specifiche competenze in relazione all’incarico da conferire,
- l’accertamento dell’attitudine a svolgere le attività previste.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione alle selezioni per tutor e docenti devono essere presentate entro il 22 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in queste pagine:
- selezione per tutor, pagina di candidatura;
- selezione per docenti, pagina di candidatura.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
AVVISI PUBBLICI
Per tutti i dettagli sulle selezioni della Città di Catania per docenti e tutor vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente gli Avvisi pubblici, ovvero:
Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati nel portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il colloquio per i tutor si terrà in data 23 settembre 2025 alle ore 14.30, esclusivamente in presenza, presso il Centro direzionale Nuovaluce della Città Metropolitana di Catania, Via Nuovaluce 67/a – Tremestieri Etneo (zona Canalicchio).
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.