Nuove opportunità di lavoro per esperti, grazie alle selezioni del Dipartimento Affari Regionali e Autonomie – Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Sono previsti compensi fino a 50.000 €.
Le selezioni pubbliche sono aperte a candidati laureati con esperienza.
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al giorno 4 dicembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i profili professionali cercati, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
SELEZIONI PER ESPERTI, DIPARTIMENTO AFFARI REGIONALI E AUTONOMIE
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – Nucleo PNRR Stato – Regioni, per l’attuazione della misura Green Communities ricerca i seguenti profili professionali:
- n. 2 Esperti di comprovata qualificazione professionale in materia energetica, urbanistica e ambientale e competenze specialistiche in materia di DNSH (Do No Significant Harm) e CAM (Criteri minimi ambientali)
Profilo professionale: le risorse dovranno supportare gli Uffici del Nucleo PNRR Stato – Regioni nella verifica della coerenza delle schede DNSH trasmesse dai Soggetti Attuatori degli interventi con le proposte progettuali e con le normative in materia e nelle attività di rendicontazione e controllo della documentazione obbligatoria trasmessa dai Soggetti Attuatori in materia del rispetto del DNSH
- n. 2 Esperti di comprovata qualificazione professionale in rendicontazione e controlli di progetti finanziati da risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) o dai Fondi Strutturali
Profilo professionale: le risorse dovranno supportare il Servizio II di monitoraggio, rendicontazione e controllo del Nucleo PNRR Stato – Regioni nella attività di verifica dei rendiconti trasmessi dal Soggetto Attuatore; nelle attività di controllo di target, spese e procedure; nelle attività di revisione degli strumenti da utilizzare in fase di controllo. -
n. 2 Esperti di comprovata qualificazione professionale in gestione di progetti finanziati da risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) o dai Fondi Strutturali
Profilo professionale: le Risorse dovranno supportare il Servizio I di gestione degli interventi del Nucleo PNRR Stato – Regioni in tutte le varie fasi di attuazione degli interventi dei Soggetti Attuatori; nell’analisi degli iter di progetti inseriti all’interno del sistema Regis e del caricamento della documentazione da parte dei Soggetti Attuatori; nella stesura di metodologie e di strumenti operativi, quali Linee guida e Manuali delle procedure.
L’ambito territoriale di svolgimento del lavoro è Roma.
REQUISITI RICHIESTI
Fermo restando quanto previsto dal DECRETO del Ministro per la pubblica amministrazione 14 ottobre 2021, i candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti specifici:
ESPERTO IN MATERIA ENERGETICA
- laurea magistrale in Architettura e ingegneria edile‐architettura (LM4), Ingegneria energetica e nucleare (LM30), Ingegneria gestionale (LM31), Ingegneria per l’ambiente e il territorio (LM35), Scienze e tecnologie forestali ed ambientali (LM73), Scienze e tecnologie geologiche (LM74), Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio (LM75);
- comprovata esperienza complessiva almeno quinquennale, in uno degli ambiti indicati nel bando;
- esperienza pregressa in materia di attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e conoscenza della normativa.
ESPERTO IN RENDICONTAZIONE PROGETTI
- possesso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63), Scienze della Politica (LM-62), Scienze dell’Economia (LM-56), Ingegneria gestionale (LM-31);
- comprovata esperienza complessiva almeno quinquennale, in uno degli ambiti indicati nel bando.
ESPERTO IN GESTIONE PROGETTI
- possesso di laurea magistrale in Giurisprudenza (LMG/01), Scienze delle Pubbliche Amministrazioni (LM-63), Scienze della Politica (LM-62), Scienze dell’Economia (LM-56), Ingegneria gestionale (LM-31);
- comprovata esperienza complessiva almeno quinquennale, in uno degli ambiti indicati nel bando.
Nell’ambito delle selezioni saranno inoltre valutati i titoli preferenziali indicati nei bandi.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La Commissione esaminatrice, sulla base degli elenchi dei candidati generati dal portale INPA, invita a colloquio selettivo un numero di concorrenti per il conferimento dell’incarico pari ad almeno 4 volte il numero di professionalità richieste, o, al fine di assicurare rispetto della parità di genere, un numero superiore.
I candidati ammessi a colloquio sono valutati sulla base delle conoscenze e competenze espresse attraverso un punteggio in centesimi.
All’esito della procedura, con provvedimento motivato, la Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie – Nucleo PNRR Stato – Regioni, individua i soggetti a cui conferire l’incarico entro il 31 gennaio 2026.
DURATA E COMPENSO DEGLI INCARICHI
I contratti di collaborazione stipulati con gli esperti dureranno 1 anno, con incarico rinnovabile una sola volta e comunque con scadenza non oltre il 31 dicembre 2026.
Il corrispettivo massimo lordo annuo che sarà erogato sarà fino a € 50.000,00.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI AMMISSIONE
Le candidature per le selezioni del Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie devono essere presentate entro il giorno 4 dicembre 2025, unicamente per via telematica, collegandosi al portale di reclutamento inPA, e precisamente alle seguenti pagine:
- concorso per esperti in materia energetica, pagina di candidatura;
- concorso per esperti in rendicontazione progetti, pagina di candidatura;
- concorso per esperti in gestione progetti, pagina di candidatura.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
BANDI
Per tutti i dettagli sulle selezioni vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:
- concorso per esperti in materia energetica, BANDO (Pdf 361 KB);
- concorso per esperti in rendicontazione progetti, BANDO (Pdf 349 KB);
- concorso per esperti in gestione progetti, BANDO (Pdf 344 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che i bandi di selezione sono stati pubblicati sul portale inPA.
DIPARTIMENTO PER GLI AFFARI REGIONALI E LE AUTONOMIE
Il Dipartimento per gli Affari Regionali e le Autonomie rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la gestione dei rapporti tra lo Stato e le Regioni, nonché per la promozione delle autonomie locali. Il Dipartimento si occupa di coordinare le politiche che riguardano le Regioni e gli enti locali, garantendo il rispetto del principio di sussidiarietà e favorendo la collaborazione tra i diversi livelli di governo.
Tra le sue principali funzioni rientrano il supporto nella definizione delle normative regionali, la supervisione dei rapporti finanziari tra Stato e Regioni, e la promozione di iniziative volte a rafforzare le autonomie locali e a favorire lo sviluppo equilibrato dei territori.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.