Interessante opportunità di stage in Germania, presso l’ESO – Osservatorio Europeo Australe di Garching (Monaco di Baviera).
Si selezionano studenti universitari e neolaureati in ambito scienze, comunicazione scientifica o giornalismo scientifico.
I tirocini prevedono compenso di 800 euro mensili, alloggio gratuito e copertura delle spese di viaggio.
Le candidature sono su base continuativa e le attuali selezioni saranno aperte fino al 31 dicembre 2025.
Ecco cosa sapere sugli stage all’Osservatorio Europeo Australe e come candidarsi.
STAGE RETRIBUITI ALL’OSSERVATORIO EUROPEO AUSTRALE IN GERMANIA
Il Dipartimento di Comunicazione dell’ESO – Osservatorio Europeo Australe seleziona neolaureati e studenti universitari per percorsi di stage retribuiti, della durata di 6 mesi, a Garching, in Germania.
I tirocinanti saranno inseriti in un team di comunicatori scientifici professionisti e svolgeranno diversi compiti nel campo della comunicazione, del giornalismo e della scrittura di argomenti a tema scientifico.
Tra le attività previste vi sono infatti la preparazione di notizie e comunicati stampa dell’ESO, la redazione di pubblicazioni, la cura di pagine web e la realizzazione di sceneggiature video, pannelli espositivi e altri prodotti di comunicazione pubblica.
REQUISITI
Per candidarsi agli stage occorre possedere i seguenti requisiti:
- essere studenti o neolaureati in scienze, comunicazione scientifica o giornalismo scientifico (si accettano anche neolaureati in astronomia con esperienza nella scrittura di articoli scientifici per un pubblico più ampio);
- avere una precedente esperienza nella comunicazione scientifica e/o nel giornalismo scritto e una conoscenza di base dell’astronomia sufficiente a comprendere gli articoli scientifici;
- disporre di una conoscenza fluente dell’inglese, sia scritto che orale.
Inoltre, gli aspiranti tirocinanti devono essere in grado di comprendere la ricerca scientifica e tradurla in contenuti chiari e semplici, rispettare scadenze e standard e lavorare sia autonomamente, che in team.
CONDIZIONI E COMPENSO DEGLI STAGE
I percorsi di stage vengono attivati in diversi momenti dell’anno e le candidature pervenute all’Osservatorio sono valutate ogni 4/6 mesi.
I tirocini si svolgono a Garching bei Munchen, in Germania, e hanno una durata di 6 mesi.
Per gli stagisti è prevista un’indennità mensile di 800 euro. In più sono forniti alloggio gratuito e copertura delle spese di viaggio di andata e ritorno all’inizio e al termine del tirocinio.
CANDIDATURE
Gli interessati agli stage presso l’Osservatorio Europeo Australe possono visitare questa pagina dedicata al recruiting presente sul sito web dell’ESO.
Da qui, cliccando sull’annuncio Internship: Science Communication e poi su Apply Now è possibile candidarsi online compilando l’apposito form per inoltrare cv e candidatura.
OSSERVATORIO EUROPEO AUSTRALE
L’Osservatorio Europeo Australe (European Southern Observatory – ESO) è un’organizzazione intergovernativa fondata nel 1962, con sede principale in Germania. L’ente è supportato da 16 Stati membri (Austria, Belgio, Repubblica Ceca, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera e Regno Unito), dal Cile e da partner strategici.
L’ESO conta oltre 750 dipendenti e numerosi collaboratori in tutto il mondo. Il suo impegno si concentra nella ricerca scientifica, in campo astronomico e astrofisico e nella progettazione, costruzione e gestione di telescopi e osservatori terrestri di livello mondiale.
ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra pagina dedicata alle offerte di tirocini per conoscere altre interessanti opportunità di stage attive.
Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977