Interessante opportunità di stage offerta dalla Fondazione del MASI Lugano, il Museo d’Arte della Svizzera italiana.
L’opportunità, rivolta a laureati con conoscenza della lingua italiana, prevede un compenso di oltre 40.000 franchi svizzeri annui (circa 43.000 euro).
Le candidature devono pervenire entro il 30 maggio 2025. Scaduto tale termine, occorrerà attendere l’avvio di eventuali nuove selezioni da parte della Fondazione.
Ecco cosa sapere sul tirocinio al Museo d’Arte Svizzera Italiana Lugano e come presentare domanda.
STAGE AL MUSEO D’ARTE SVIZZERA ITALIANA
La Fondazione Museo d’Arte della Svizzera italiana, Lugano (MASI Lugano) offre una posizione di stage post laurea nel campo della gestione delle collezioni e dell’organizzazione di esposizioni temporanee.
La/lo stagista selezionata/o opererà in 2 settori di attività del Museo. Affiancherà, infatti, sia i collaboratori degli uffici Curatela e Mostre, che i collaboratori della divisione Gestione Collezioni.
Nel primo caso, svolgerà mansioni inerenti attività di studio e ricerca scientifica, consulenza ed elaborazione di mostre temporanee. Nel secondo caso, si occuperà di eseguire le diverse attività operative inerenti la gestione delle collezioni di opere d’arte del museo, di inventariazione e di catalogazione del patrimonio museale.
REQUISITI
Due i requisiti indispensabili per potersi candidare allo stage:
- aver conseguito un Master of arts (titolo di studio accademico di secondo livello, corrispondente alla laurea magistrale italiana) in storia dell’arte o formazione equivalente;
- conoscere la lingua italiana (scritto e parlato), almeno una delle altre lingue nazionali svizzere (tedesco / francese) e l’inglese (almeno a livello B2). La conoscenza di ulteriori lingue costituirà titolo preferenziale.
CONDIZIONI DEL TIROCINIO E COMPENSO
Lo stage ha una durata di 12 mesi, con i primi 3 di prova ed è regolato da contratto collettivo CCL FMASIL. L’incarico richiede impegno full time (42 ore settimanali) e potrà essere eventualmente prorogato per ulteriori 12 mesi.
L’inizio è previsto nel mese di ottobre 2025, con data da concordare. La sede di lavoro sarà il Museo d’Arte della Svizzera Italiana, Lugano, sito a Palazzo Reali, in via Canova 10.
La retribuzione riconosciuta è pari a 40.458,60 franchi svizzeri (circa 43.000 euro) divisa in 12 mensilità.
DOMANDE
Gli interessati allo stage retribuito presso il Museo d’Arte della Svizzera Italiana Lugano possono candidarsi inviando, entro il 30 maggio 2025, apposita domanda, tramite uno dei seguenti canali:
- via email, all’indirizzo amministrazione@masilugano.ch, indicando nell’oggetto “Stage nella gestione collezioni e nelle esposizioni temporanee”;
- via lettera, in busta chiusa con la dicitura esterna “Stage nella gestione collezioni e nelle esposizioni temporanee”, all’indirizzo Fondazione Museo d’arte della Svizzera italiana, Lugano, Via Canova 10, CH-6900 Lugano.
Per completezza informativa rendiamo disponibile l’AVVISO (pdf 72 kb) di selezione. L’annuncio è consultabile anche nella sezione Lavora con noi, presente sul sito web della Fondazione del Museo.
FONDAZIONE MASILUGANO
Il Museo d’Arte della Svizzera italiana (MASI Lugano) è nato nel 2015 dall’unione tra il Museo Cantonale d’Arte e il Museo d’Arte della Città di Lugano, istituti pubblici attivi da decenni sul territorio cittadino.
Il polo museale si compone di 2 sedi, una ospitata nel centro culturale LAC e una presso Palazzo Reali. Il museo offre una ricca programmazione con mostre temporanee e nuovi allestimenti. Il patrimonio artistico del MASI conta oltre 14.000 opere e abbraccia un ampio arco cronologico, dalla fine del Quattrocento fino ad oggi.
ALTRE OPPORTUNITÀ E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra pagina dedicata alle offerte di tirocini per conoscere le altre opportunità di stage attive.
Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977