Entro il 31 marzo 2025 è possibile candidarsi alla sessione autunnale dei tirocini proposti dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE).
Gli stage sono retribuiti 1.476 Euro al mese, si svolgono a Bruxelles, e sono rivolti a laureati.
Dopo la scadenza bisognerà attendere l’avvio delle candidature per le successive sessioni di stage.
Ecco cosa sapere e come partecipare alle selezioni.
TIROCINI AL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO
Ogni anno il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) offre a giovani laureati e studenti universitari l’opportunità di partecipare a diversi programmi di tirocinio.
Tali percorsi offrono agli stagisti la possibilità di conoscere da vicino questa istituzione europea e le sue funzioni, e di arricchire le proprie competenze e conoscenze in un ambiente internazionale.
Il programma principale di stage presso il CESE prevede tirocini di lunga durata (Long-term traineeship) rivolti a laureati cittadini degli Stati membri dell’Unione europea.
Occasionalmente sono attivati anche stage di breve termine (Short-term traineeship).
TIROCINI A LUNGO TERMINE
Gli stage di lunga durata sono rivolti a laureati in qualsiasi disciplina. Altri requisiti utili alla partecipazione sono essere cittadini UE e conoscere in maniera approfondita la lingua inglese o francese.
I tirocini hanno una durata di 5 mesi e prevedono una retribuzione pari a 1.476,34 Euro al mese.
I percorsi si svolgono negli uffici del Comitato a Bruxelles, in Belgio, e sono attivati in 2 periodi dell’anno. Questi corrispondono alla sessione di tirocini primaverile e autunnale, così articolate:
- stage primaverili, da febbraio a luglio – candidature dal 1° luglio al 30 settembre dell’anno precedente;
- stage autunnali, da settembre a febbraio – candidature dal 3 gennaio al 31 marzo.
Dunque, fino al prossimo 31 marzo, è possibile candidarsi per la nuova sessione autunnale, che si svolgerà da settembre 2025 a febbraio 2026.
TIROCINI A BREVE TERMINE
Periodicamente presso il CESE vengono attivati anche stage a breve termine. Questi tirocini hanno durata variabile, da 1 a 3 mesi, e sono rivolti a studenti universitari che devono obbligatoriamente svolgere un tirocinio per il completamento degli studi.
I candidati devono possedere i seguenti requisiti:
- studiare presso un’università o un istituto di istruzione superiore;
- avere una conoscenza approfondita di una lingua dell’UE e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua, una delle quali deve essere l’inglese o il francese per ragioni operative;
- essere cittadini di uno Stato membro dell’Unione Europea.
È prevista una borsa mensile corrispondente al 50% dell’importo disponibile per i tirocini di lunga durata, oltre a un’indennità di viaggio e di mobilità.
I tirocini di breve durata si possono svolgere in qualsiasi momento dell’anno (ad esclusione dei mesi di luglio e agosto) e possono iniziare solo il 1° o il 16 di un determinato mese. Non è previsto alcun termine entro il quale presentare la domanda.
COME CANDIDARSI AI TIROCINI DEL COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO
Per partecipare ai nuovi tirocini del Comitato Economico e Sociale Europeo è possibile candidarsi tramite questa pagina dedicata agli stage.
Da qui, cliccando sulla voce Long-term traineeships o Short-term traineeships e poi su on-line application si accede al form online da compilare per presentare la domanda di partecipazione al tirocinio.
Per ulteriori informazioni sugli stage vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il REGOLAMENTO (Pdf 325 Kb) relativo alle disposizioni in materia di tirocinio presso il CESE.
IL CESE – COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO
Il Comitato Economico e Sociale Europeo – CESE (European Economic and Social Committee – EESC) è un organo consultivo dell’UE. Istituto con il Trattato di Roma del 1957, ha sede a Bruxelles ed è composto da 329 membri.
Il suo compito è contribuire a rafforzare la legittimità democratica e l’efficacia dell’Unione europea consentendo alle organizzazioni della società civile degli Stati membri di esprimere e condividere le proprie opinioni a livello europeo.
ALTRI STAGE E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alle offerte di tirocini per scoprire altre opportunità di stage.
Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".