Tirocini Comitato Economico e Sociale Europeo: Stage 2023

Comitato Economico e Sociale Europeo, CESE, EESC

Sono aperte le candidature per partecipare ai tirocini del Comitato Economico e Sociale Europeo 2023.

Si tratta di stage offerti dal Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) presso la propria sede di Bruxelles, in Belgio. I percorsi di formazione e lavoro sono rivolti a laureati e studenti universitari, e possono essere retribuiti o non retribuiti.

Ecco cosa sapere e come candidarsi per partecipare ai tirocini Comitato Economico e Sociale Europeo.

COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO TIROCINI 2023

Ogni anno il Comitato Economico e Sociale Europeo (CESE) offre a giovani laureati e studenti universitari l’opportunità di partecipare a programmi di tirocinio che offrono loro la possibilità di conoscere da vicino questa istituzione europea e le sue funzioni, e di arricchire le proprie competenze e conoscenze in un ambiente internazionale.

Due volte l’anno, infatti, il CESE propone un programma di stage a lungo termine, che hanno una durata di 5 mesi e sono retribuiti, rivolti a laureati cittadini degli Stati membri dell’Unione europea. Solitamente, nell’arco dei 12 mesi, offre anche la possibilità a neolaureati e studenti universitari di partecipare a percorsi di tirocinio a breve termine, che non prevedono retribuzione e possono durare massimo un trimestre.

Di seguito vi presentiamo i tirocini Comitato Economico e Sociale Europeo attivi e come candidarsi.

TIROCINI A LUNGO TERMINE (Long-term traineeship)

Gli stage Comitato Economico e Sociale Europeo di lunga durata sono rivolti a laureati di qualsiasi disciplina, che siano cittadini UE, e hanno una durata di 5 mesi. Questi periodi di formazione e lavoro CESE prevedono una retribuzione per i tirocinanti, che si aggira attorno ai 1.340,47 euro al mese.

I tirocini si svolgono negli uffici del Comitato a Bruxelles, in Belgio e vengono attivati in due periodi dell’anno, ossia la sessione primaverile e la sessione autunnale, a partire, rispettivamente, dal 16 settembre e dal 15 febbraio, così articolate:

  • stage primaverili, da febbraio a luglio – candidature dal 1° luglio al 30 settembre dell’anno precedente;
  • stage autunnali, da settembre a febbraio – candidature dal 3 gennaio al 31 marzo.

Dunque, fino al 31 marzo, è possibile candidarsi per la prossima sessione di tirocini autunnali, che si svolgerà da settembre 2023 a febbraio 2024.

TIROCINI A BREVE TERMINE (Short-term traineeships)

Periodicamente vengono attivati anche stage a breve termine presso il CESE, i quali però non sono retribuiti. Questi tirocini hanno durata variabile, da 1 a 3 mesi. Sono rivolti a studenti universitari o neolaureati, in qualsiasi disciplina.

Questi stage sono disponibili occasionalmente. In questo momento il CESE ha temporaneamente sospeso i Short-term traineeships. Continuate a seguirci per rimanere aggiornarti sull’eventuale riapertura delle candidature per i tirocini a breve termine.

IL CESE

Vi ricordiamo che il Comitato economico e sociale europeo (CESE in acronimo), o European Economic and Social Committee (EESC) in lingua inglese, è un organo consultivo dell’Unione europea. Istituto con il Trattato di Roma del 1957, ha sede a Bruxelles ed è composto da 329 membri. L’attuale presidente del CESE è Christa Schweng.

COME CANDIDARSI

Per partecipare ai tirocini Comitato Economico e Sociale Europeo 2023 è possibile candidarsi visitando la pagina dedicata agli stage CESE, selezionando il percorso di interesse (Long-term traineeship o Short-term traineeships) e seguendo le indicazioni per presentare domanda di partecipazione.

INFORMAZIONI UTILI

Per ulteriori informazioni sugli stage Comitato Economico e Sociale Europeo vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il REGOLAMENTO (Pdf 975 Kb) relativo alle disposizioni in materia di tirocinio presso il CESE.

ALTRI STAGE E AGGIORNAMENTI

Per conoscere ulteriori opportunità di tirocini, vi invitiamo a visitare la nostra sezione. Inoltre, se desiderate essere sempre aggiornati su tutte le novità, potete iscrivervi gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *