Il Comitato delle Regioni (CdR) ha aperto le candidature per i tirocini autunnali 2025.
Gli stage, rivolti a laureati, si svolgono a Bruxelles e prevedono un compenso mensile di circa 1.418 Euro.
Per candidarsi c’è tempo fino al 31 marzo 2025.
Ecco tutte le informazioni sui tirocini del Comitato europeo delle Regioni e come presentare domanda per accedervi.
TIROCINI AL COMITATO DELLE REGIONI
Due volte all’anno il Comitato delle Regioni avvia selezioni per reclutare laureati da inserire in percorsi di stage. Questi si svolgono a Bruxelles, in Belgio, presso i diversi dipartimenti dell’ente.
Si tratta dei Cicero Traineeships, percorsi di formazione e lavoro che consentono ai giovani di realizzare un’esperienza professionale in un contesto internazionale, prendendo parte a conferenze, forum e seminari su argomenti diversi.
I percorsi hanno una durata di 5 mesi e prevedono un compenso mensile erogato in forma di borsa di studio.
REQUISITI
Per candidarsi ai tirocini del Comitato delle Regioni a Bruxelles occorre possedere i requisiti di seguito riassunti:
- essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione europea o di uno dei paesi terzi (incluso il Regno Unito);
- essere laureati universitari che abbiano conseguito un titolo accademico di primo livello o aver completato almeno il terzo anno di istruzione superiore (università o equivalente) entro la data di chiusura delle candidature;
- avere una conoscenza approfondita di una delle lingue ufficiali dell’Unione europea e una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua di lavoro dell’UE (francese o inglese);
- non aver svolto, per più di 8 settimane, un tirocinio o un lavoro presso un’istituzione o un organismo dell’Unione Europea.
SELEZIONI
Il reclutamento degli stagisti avviene in due periodi dell’anno, con le seguenti scadenze per l’invio delle domande di partecipazione:
- sessione primaverile, dal 16 febbraio al 15 luglio. Domande dal 1° luglio al 30 settembre;
- sessione autunnale, dal 16 settembre al 15 febbraio. Domande dal 6 gennaio al 31 marzo.
Al momento, è possibile candidarsi, entro il 31 marzo 2025, per partecipare agli stage che inizieranno a settembre 2025.
COMPENSO E CONDIZIONI DI LAVORO
La retribuzione dei tirocini al Comitato delle Regioni è corrisposta sotto forma di borsa di studio dal valore di circa 1.418 euro mensili. Possono essere erogati, inoltre, contributi supplementari come indennità di viaggio e copertura assicurativa sanitaria e contro gli infortuni.
Il tirocinio ha una durata di 5 mesi e prevede un impegno full time (40 ore alla settimana).
IL COMITATO EUROPEO DELLE REGIONI
Il Comitato delle Regioni (Committee of the Regions), noto anche come CdR o CoR, è un organo consultivo dell’Unione Europea, creato nel 1992 in applicazione del Trattato di Maastricht, il cui obiettivo è incentivare la cooperazione tra le regioni degli stati membri dell’UE.
L’ente ha sede a Bruxelles ed è composto da 329 membri (e altrettanti supplenti), rappresentanti gli enti regionali e locali dei Paesi dell’Unione Europea.
COME CANDIDARSI AGLI STAGE
Gli interessati ai tirocini proposti dal Comitato delle Regioni possono presentare domanda di partecipazione, entro il 31 marzo 2025 (ore 12.00), attraverso l’apposita procedura online, raggiungibile anche da questa pagina dedicata alle opportunità di stage presso l’ente.
In fase di candidatura, è possibile scegliere fino a 3 dipartimenti presso cui si preferirebbe svolgere lo stage.
Segnaliamo che, oltre ai tirocini Cicero, è prevista la possibilità di accedere a visite di studio presso il Comitato delle Regioni e a tirocini non retribuiti per funzionari di governo.
ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata alle offerte di stage per conoscere altri tirocini disponibili in questo periodo.
Per continuare a seguirci e restare informati, iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram e seguite la nostra pagina Facebook.
Potete seguire anche il nostro canale Whatsapp, il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".