Università di Bergamo: concorso per collaboratori informatici

informatica

L’Università di Bergamo ha indetto un nuovo concorso per collaboratori informatici.

La selezione si rivolge a laureati ed è finalizzata a coprire posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno – Area dei Funzionari, Settore tecnico–informatico.

È possibile candidarsi entro il 23 ottobre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo chiaro e semplice, i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Rendiamo disponibile, inoltre, il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per due collaboratori dell’Università di Bergamo è aperto alla partecipazione di persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • laurea triennale, magistrale o specialistica nelle classi indicate nel bando;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità psico – fisica all’impiego;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva (per i soli cittadini italiani di sesso maschile nati entro il 1985);
  • non aver riportato condanne penali che possano impedire, ai sensi della normativa vigente, l’instaurarsi del rapporto di impiego;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati o dichiarati decaduti;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Qualora il numero di domande di partecipazione pervenute risulti elevato, l’Amministrazione si riserva di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva.

I concorrenti saranno sottoposti a una selezione composta da due prove d’esame.

La prova teorico-pratica è diretta ad accertare l’attitudine alla soluzione di problematiche che risulti coerente con il livello di inquadramento dei posti messi a concorso e le materie oggetto d’esame, mirata a verificare l’attitudine all’analisi e alla soluzione di problemi inerenti alle specifiche funzioni da svolgere;

La prova orale verterà sulle materie oggetto della prova teorico-pratica. A perfezionamento della prova orale, ai fini dell’accertamento delle competenze trasversali dei candidati, la Commissione può prevedere una delle seguenti modalità:

  • un colloquio che, a partire dal percorso formativo e professionale del candidato, conduca a valutarne attitudini e motivazioni;
  • panel discussion su specifiche tematiche attinenti al profilo di competenze ricercato, coinvolgendo tutti i candidati anche in serie consecutive.
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione alla selezione pubblica dell’Università di Bergamo deve essere presentata entro le ore 12 del 23 ottobre 2025 mediante il Portale inPA, collegandosi a questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC.  Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

Segnaliamo che è obbligatorio versare, entro il termine per la presentazione della candidatura, un contributo di € 10,00 mediante il sistema PagoPA.
adv

BANDO

Per conoscere tutti i dettagli del concorso pubblico invitiamo a una lettura attenta del BANDO (Pdf 865 KB) integrale.

Segnaliamo, per completezza informativa, che lo stesso è stato pubblicato sul portale InPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le date, la modalità e le sedi di convocazione alle prove concorsuali verranno comunicate con avviso da pubblicarsi sia nel sito web dell’Ateneo, nella sezione dedicata a Concorsi e selezioni, sia nel Portale del reclutamento inPA.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

L’Università degli Studi di Bergamo nasce nel 1968 con la creazione del Libero istituto universitario di Lingue e letterature straniere quale ente autonomo, né privato né statale, voluto dalle istituzioni cittadine. Tra il 1974 e il 1985 vengono istituiti prima il corso di laurea e poi la Facoltà di Economia e commercio. Il 1° novembre del 1992 l’Ateneo diventa istituzione statale e cambia nome assumendo l’attuale denominazione di Università degli Studi di Bergamo. Con il tempo l’offerta formativa si amplia di nuove facoltà, corsi di laurea e dottorati di ricerca.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi suggeriamo di consultare la sezione sui concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, la pagina che raccoglie altri concorsi per laureati e anche la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sulle novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.

Seguiteci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

Scritto da Elena Bucci - Redattrice, esperta di lavoro pubblico.
© RIPRODUZIONE RISERVATA