Università di Brescia: concorso per collaboratori diplomati, categorie protette

disabilità, università, universitari

L’Università degli Studi di Brescia ha indetto un concorso per collaboratori diplomati, settore amministrativo.

La selezione è riservata agli appartenenti alle categorie protette e prevede la stipula di un contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

È possibile candidarsi fino al 9 aprile 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso dell’Università di Brescia per un posto da collaboratore è riservato a soggetti con disabilità (categorie protette) di cui all’art. 1 della Legge 68/99, iscritti alla scadenza del bando nell’elenco del collocamento obbligatorio nella categoria dei disabili (art. 8 della Legge 68/99).

Possono partecipare alla selezione anche le persone disabili di cui all’art.1 della Legge 68/99 che alla data di scadenza del bando non risultino iscritte negli elenchi di cui all’art. 8. Laddove tali soggetti conseguano l’idoneità, potranno essere assunti soltanto nel caso non vi sia, fra gli idonei, un candidato disabile iscritto negli appositi elenchi alla data di scadenza del bando.

I concorrenti devono possedere i requisiti elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • età non inferiore agli anni 18;
  • godimento dei diritti politici. I candidati cittadini dell’Unione Europea devono godere dei diritti civili e politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
  • aver ottemperato alle leggi sul reclutamento militare;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado;
  • possesso di uno dei requisiti di cui all’art. 1 della Legge 68/99:
    – riconoscimento di invalidità civile con percentuale superiore al 45%;
    – riconoscimento di invalidità del lavoro con percentuale superiore al 33%;
    – riconoscimento di invalidità di guerra, civile di guerra o per servizio con minorazioni ascritte dalla prima all’ottava categoria;
    – sordomuti.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione prevede due prove d’esame: 

  • una prova scritta o di contenuto teorico – pratico finalizzata ad accertare:
    – conoscenza della legislazione universitaria, con particolare riferimento alla Legge 240/2010;
    – conoscenza dello Statuto dell’Università degli Studi di Brescia;
    – conoscenza del Regolamento di Ateneo per l’Amministrazione e la Contabilità;
    – conoscenza della normativa sulla protezione dei dati personali;
  • una prova orale sulle materie oggetto della prova scritta o di contenuto teorico – pratico. Saranno anche verificate la conoscenza della lingua inglese (scritta e parlata) e dell’utilizzo dei programmi informatici più diffusi (word, excel, etc.).
adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso deve essere presentata entro il 9 aprile 2025 unicamente con modalità telematica, utilizzando l’applicazione informatica dedicata, raggiungibile da questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

L’ammissione al concorso comporta il versamento di una tassa di € 25,00.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per un collaboratore amministrativo vi invitiamo a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 461 Kb).

Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Il calendario delle prove d’esame è pubblicato entro 30 giorni dalla data di scadenza del bando sul sito web dell’Ateneo.

adv

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA

L’anno di nascita dell’Università degli studi di Brescia è il 1982, anche se i primi tentativi di portare nel capoluogo lombardo dei corsi universitari risalgono agli anni Sessanta. Inizialmente articolata nelle tre Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ingegneria ed Economia e Commercio, nel 1996 venne istituita la Facoltà di Giurisprudenza.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Scoprite altri concorsi per diplomati e i più interessanti concorsi per amministrativi. Vi invitiamo anche a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Vi suggeriamo di leggere la nostra guida sulle categorie protette e di visitare la pagina sui concorsi per categorie protette.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".