Università Ca’ Foscari: concorso per diplomati, Addetti servizi didattici e studenti

studenti, università, universitari

L’Università Ca’ Foscari Venezia ha bandito un concorso per diplomati, nel ruolo di Addetti ai servizi didattici e agli studenti.

Si offre l’inserimento a tempo indeterminato, area dei collaboratori, settore amministrativo, per le esigenze dell’Area Didattica e Servizi agli Studenti (ADiSS) dell’Ateneo.

Le domande di ammissione vanno presentate entro il giorno 11 dicembre 2025.

Di seguito illustriamo i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la candidatura e alleghiamo anche il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso dell’Università Ca’ Foscari Venezia per un posto nel profilo di addetto ai servizi didattici e agli studenti è indirizzato a quanti hanno i seguenti requisiti:

  • diploma di istruzione secondaria di secondo grado;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • godimento dei diritti politici;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore all’età pensionabile;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti, salvo l’obbligo di indicarli in caso contrario;
  • non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, il Direttore Generale, un componente del Consiglio di Amministrazione o il Direttore del personale;
  • iscrizione nelle liste elettorali;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, né essere stati dichiarati decaduti da altro impiego statale.
adv

ATTIVITÀ DEL RUOLO DA RICOPRIRE

L’addetto ai servizi didattici e agli studenti dell’Università Ca’ Foscari si occupa di:

  • svolgere attività informative in ingresso e in itinere, orientamento e consulenza per studenti nazionali e internazionali, con particolare riguardo a piano di studi, appelli d’esame ed esame finale di laurea;
  • collaborare alla gestione delle carriere degli studenti triennali, magistrali e vecchio ordinamento, con particolare riguardo al riconoscimento di crediti da carriera pregressa per trasferimenti, passaggi, opzioni;
  • collaborare alla gestione delle ammissioni e delle immatricolazioni ai corsi di laurea e laurea
    magistrale degli studenti in possesso di titolo di studio italiano;
  • supportare la progettazione e realizzazione di percorsi, attività didattiche e laboratori di tipo
    trasversale e interdisciplinare, anche attraverso l’adozione di metodologie e strumenti innovativi e digitali;
  • supportare la definizione, l’implementazione e l’assegnazione di certificazioni digitali, Open Badge e microcredenziali.
adv

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

In base al numero di domande ricevute, l’Amministrazione può svolgere una prova preselettiva.

I concorrenti saranno selezionati mediante il superamento di due prove d’esame (prova scritta e prova orale), cui si aggiunge la valutazione dei titoli. Le prove concorsuali sono finalizzate a verificare il possesso delle conoscenze, delle capacità e delle competenze comportamentali richieste dal ruolo e necessarie per assicurare il corretto svolgimento delle funzioni.

La prova scritta, a contenuto teorico e/o teorico pratico, potrà consistere nella risoluzione di domande a risposta aperta e/o multipla e/o nella trattazione di uno o più casi e/o nella risoluzione di una problematica inerente l’applicazione delle conoscenze, capacità e competenze caratterizzanti il ruolo.

La prova orale consisterà in domande teoriche e/o teorico – pratiche, e/o nella risoluzione di casi pratici e/o di situazioni problematiche. Oltre al colloquio individuale, potranno essere previste anche prove di gruppo. Nel corso del colloquio verranno accertate le attitudini e le motivazioni dei candidai in relazione al posto messo a concorso. Saranno verificate, inoltre, le conoscenze informatiche e della lingua inglese.

adv

STIPENDIO E TRATTAMENTO ECONOMICO

La retribuzione offerta è composta da:

  • retribuzione tabellare annua lorda di € 20.952,60;
  • tredicesima mensilità;
  • indennità di Ateneo di euro 2.053,97;
  • ulteriore trattamento accessorio eventualmente spettante ai sensi del CCNL e della contrattazione decentrata.

L’Università Ca’ Foscari presta attenzione anche all’equilibrio vita – lavoro del suo personale, a cui riserva un programma di welfare esteso ai familiari.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Per candidarsi al concorso è necessario inviare la domanda entro le ore 12.00 del giorno 11 dicembre 2025 previo accesso con  SPID o CIE a questa pagina.

Una volta autenticati, i candidati dovranno pagare la quota d’iscrizione di € 10,00 e poi potranno compilare la domanda online.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale al quale ricevere le comunicazioni. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivare una PEC immediatamente, online, anche da smartphone.

BANDO

Gli interessati al concorso dell’Ateneo veneto sono invitati a consultare il BANDO (Pdf 531 KB) per conoscerne tutti i dettagli.

L’avviso è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Università Ca’ Foscari Venezia e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 88 del giorno 11-11-2025.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

Le comunicazioni inerenti al concorso saranno pubblicate sul sito web d’Ateneo, nella pagina dedicata al concorso. L’amministrazione potrà inviare ulteriori comunicazioni tramite e-mail ordinaria oppure a mezzo PEC o con raccomandata A/R, dove espressamente previsto dal bando, e potrà pubblicarle nel Portale del Reclutamento InPA.

Il 18 dicembre 2025 verranno pubblicati l’avviso di svolgimento o meno della preselezione e il calendario delle prove d’esame o un eventuale rinvio.

UNIVERSITÀ CA’ FOSCARI VENEZIA – ADiSS

L’Università Ca’ Foscari Venezia è un Ateneo pubblico riconosciuto a livello nazionale e internazionale per i risultati conseguiti nelle attività di ricerca e per la qualità della didattica. La comunità universitaria è formata da oltre 23.000 studenti e da 1.400 persone tra docenti e staff.

L’Area Didattica e Servizi agli Studenti (ADiSS) si occupa di tutto ciò che riguarda la formazione e il percorso degli studenti. Gestisce le carriere universitarie, favorisce l’ingresso degli studenti nel mondo del lavoro e offre servizi di orientamento, sia prima che durante l’università, in Italia e all’estero, anche tramite attività di tutorato. L’ADiSS cura inoltre i servizi di career service e supporta anche i laureati, con particolare attenzione agli studenti con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Consultate la pagina dedicata ai concorsi per diplomati per scoprire altre selezioni pubbliche aperte.

Vi invitiamo inoltre a collegarvi alla sezione dedicata ai concorsi pubblicicostantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e alla pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restre sempre aggiornati sulle ultime novità in tema di lavoro, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.

Potete seguirci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando sul pulsante “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *