Università dell’Insubria: concorso per collaboratori amministrativi diplomati

concorsi, ufficio, amministrativi

L’Università degli Studi dell’Insubria ha indetto un concorso per collaboratori amministrativi.

Le risorse saranno destinate al supporto delle attività amministrative del Dipartimento di Scienze Teoriche e Applicate connesse al Progetto REVEAL (RicErca e Valorizzazione del patrimonio paEsaggistico e Archeologico dell’Alto Shouf come risorsa per la tutela e lo sviLuppo del territorio).

Alla procedura concorsuale possono partecipare i diplomati.

Sarà possibile presentare la domande di ammissione fino al 17 settembre 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per poter partecipare al concorso dell’Università dell’Insubria, in Lombardia, per l’assunzione di un collaboratore amministrativo è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni 18.
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • avere ottemperato, per i nati fino al 1985, agli obblighi militari;
  • non aver riportato condanne penali o procedimenti pendenti o altre misure che escludano dalla nomina o siano causa di destituzione da impieghi presso Pubbliche Amministrazioni;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame:

  • una prova scritta a contenuto teorico – pratico, che consisterà nello svolgimento di un elaborato, oppure in quesiti a risposte sintetiche, inerenti alle materie d’esame. La prova potrebbe essere contestuale all’accertamento della conoscenza dell’utilizzo di personal computer e delle applicazioni informatiche più diffuse (in particolare word e excel), da svolgersi direttamente a pc;

  • una prova orale, che consisterà in un colloquio in cui verrà approfondito il contenuto delle materie oggetto del concorso. Il colloquio verterà anche su una prova di lingua inglese e di una prova per l’accertamento della conoscenza dell’utilizzo di personal computer e delle applicazioni informatiche più diffuse (in particolare word e excel) qualora quest’ultima non accertata durante la prova scritta.

La figura ricercata dovrà possedere conoscenze nell’ambito delle seguenti materie / regolamenti:

  • Principi del Regolamento per l’Amministrazione, la Finanza e la contabilità e il correlato Manuale di amministrazione e contabilità con particolare riferimento ai paragrafi 1.1 – 1.2 – 2.1 – 2.3 – 4.1 – 4.2 (reperibile sul sito web di Ateneo);
  • AICS – Procedure Generali ex Legge n. 125/2014;
  • AICS – Manuali Rendicontazione AICS dicembre 2022.

In sede di prova orale sarà effettuata inoltre la valutazione delle caratteristiche psico – attitudinali, relazionali e motivazionali richieste dal ruolo.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso dell’Università dell’Insubria per collaboratori amministrativi deve essere presentata entro le ore 13.00 del 17 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma collegandosi al link presente in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

I candidati dovranno inoltre allegare alla domanda:

  • fotocopia di un documento di identità in corso di validità;
  • fotocopia del codice fiscale;
  • copia della ricevuta del versamento di euro 10,00;
  • curriculum vitae (in formato europeo, datato e firmato).
adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso dell’Università dell’Insubria per collaboratori amministrativi vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 344 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Università e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le date delle prove concorsuali il luogo e l’orario di svolgimento saranno consultabili nel sito web di Ateneo, almeno 15 giorni prima della prova scritta.

UNIVERSITÀ DELL’INSUBRIA

Fondata nel 1998 a Varese e con sede nelle città di Varese e Como, l’Università degli Studi dell’Insubria è un’università statale italiana.

Essa prende infatti il nome dall’area geografica in cui sono situate le sedi. Il polo di Varese si struttura come un campus universitario che consta di una decina di padiglioni didattici, del Collegio Universitario Carlo Cattaneo, del PalaInsubria, di una struttura adibita a servizio di ristorazione, di una libreria universitaria e di diversi laboratori di ricerca.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo anche a consultare i più interessanti concorsi per diplomati attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *