Interessanti opportunità di lavoro per laureati in Campania.
L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha pubblicato 2 bandi di selezione per l’assunzione di 2 figure da impiegare nell’area amministrativa – gestionale per le esigenze delle strutture dell’Ateneo. Le assunzioni sono a tempo indeterminato.
I bandi di concorso scadono in data 1 giugno 2017.
CONCORSI UNIVERSITÀ FEDERICO II NAPOLI
L’Università degli Studi di Napoli Federico II ha indetto 2 concorsi pubblici per la copertura di 2 posti nelle seguenti mansioni:
- n.1 posto per Addetto all’area amministrativa – gestionale;
- n.1 posto per Addetto all’area amministrativa – gestionale, con approfondite competenze e conoscenze nella gestione amministrativa ed economico – patrimoniale.
Le risorse saranno assunte con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno, in categoria EP – posizione economica EP1 secondo i CCNL relativi al personale tecnico amministrativo del comparto Università.
REQUISITI
I candidati ai concorsi dell’Università Federico II di Napoli dovranno possedere i requisiti generici sotto elencati al momento dell’invio delle domande:
– cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
– età non inferiore a 18 anni;
– godimento dei diritti politici: non possono accedere agli impieghi coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo;
– non aver riportato condanne penali incompatibili con lo status di pubblico dipendente che comporterebbero l’applicazione della sanzione disciplinare del licenziamento senza preavviso;
– idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo i vincitori di concorso, in base alla normativa vigente;
– avere ottemperato alle leggi sul reclutamento militare, per i soli candidati di sesso maschile nati entro l’anno 1985;
– non essere stato: destituito, dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarato decaduto da un impiego statale o licenziato per giusta causa o giustificato motivo soggettivo dall’impiego presso una pubblica amministrazione.
In merito alle mansioni da espletare, si richiede ai candidati anche il possesso dei seguenti requisiti specifici:
ADDETTO AREA AMMINISTRATIVA GESTIONALE
– Diploma di laurea o Laurea Specialistica o Laurea Magistrale;
– abilitazione professionale conseguente al diploma di laurea/LS/LM posseduto o particolare qualificazione professionale risultante da titoli post-universitari attinente alla professionalità richiesta (diploma di specializzazione, dottorato di ricerca, master universitario, corso di perfezionamento) o particolare qualificazione professionale risultante da un’esperienza lavorativa specifica, almeno di 2 anni, attinente alla professionalità richiesta maturata presso enti pubblici in posizioni funzionali o presso aziende private in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il diploma di laurea o la Laurea Specialistica o la Laurea Magistrale.
ADDETTO AREA AMMINISTRATIVA GESTIONALE GESTIONE AMMINISTRATIVA ED ECONOMICO PATRIMONIALE
– Diploma di Laurea in Economia e Commercio o in Scienze dell’Economia o in Scienze economico-aziendali o titoli equipollenti relativi alla Laurea Specialistica o alla Laurea Magistrale;
– abilitazione professionale o particolare qualificazione professionale risultante da titoli post-universitari attinente
alla professionalità richiesta (diploma di specializzazione, dottorato di ricerca, master universitario, corso di perfezionamento) o particolare qualificazione professionale risultante da un’esperienza lavorativa specifica, della durata di almeno 2 anni, attinente alla professionalità richiesta maturata presso enti pubblici in posizioni funzionali o presso aziende private in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il Diploma di Laurea o la Laurea Specialistica o la Laurea Magistrale.
SELEZIONE
I partecipanti ai concorsi per laureati, indetti dall’Università di Napoli Federico II, dovranno superare le seguenti prove d’esame:
- PROVA PRESELETTIVA (eventuale)
Qualora il numero delle domande risulti superiore a 80 unità, i candidati dovranno svolgere una prova preselettiva, consistente in 40 quesiti a risposta multipla sulle materie sotto elencate. Accederanno alle prove scritte i primi 40 candidati risultati idonei alla preselezione. - PROVA SCRITTA
Elaborato e/o test bilanciati e/o a risposta sintetica sulle seguenti materie:
CONCORSO PER ADDETTO AREA AMMINISTRATIVA GESTIONALE
– Diritto amministrativo;
– Disciplina relativa alla Trasparenza e alla Prevenzione della corruzione nelle PP.AA. (D.Lgs. 33/2013 come modificato dal D.Lgs. 97/2016 e Legge 190/2012 e ss.mm.ii.);
– Organizzazione del lavoro del personale, gestione della performance (D.Lgs.150/2009 e ss.mm.ii) e valutazione delle prestazioni;
– Legislazione universitaria e funzionamento del sistema universitario.
CONCORSO PER ADDETTO AREA AMMINISTRATIVA GESTIONALE ECONOMICO PATRIMONIALE
– Principi, metodi e strumenti di tenuta della contabilità generale ed economico-patrimoniale, analisi e rilevazione dei fatti tipici di gestione, con particolare riguardo alle Università;
– Schemi dei bilanci consuntivi di azienda, postulati e Principi di redazione, metodi e criteri di valutazione delle relative poste, con particolare riguardo alle Università;
– Principi e strumenti di pianificazione, Programmazione e controllo di gestione;
– Contabilità di Stato, con particolare riferimento alle esigenze di coordinamento tra i fabbisogni finanziari, i bilanci e le contabilità delle pubbliche amministrazioni, sistemi di gestione della finanza, della tesoreria delle pubbliche amministrazioni con particolare riguardo al regime della tesoreria unica con le sue varianti e relative implicazioni;
– Diritto amministrativo;
– Funzionamento del sistema universitario e legislazione universitaria con specifico riferimento alla materia contabile (L. 240/2010 e ss.mm.ii. e gli altri provvedimenti normativi consequenzialmente emanati);
– Normativa interna dell’Università degli Studi di Napoli Federico II (Regolamento di Amministrazione Finanza e Contabilità, Statuto di Ateneo) disponibile sul sito www.unina.it. - PROVA ORALE
Colloquio sugli argomenti delle prove scritte. Sarà inoltre verificata la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse, con riferimento ai software applicativi della Suite Ms Office (Word, Excel, Powerpoint) e dei sistemi operativi Windows.
DOMANDE
Per partecipare ai concorsi gli interessati potranno candidarsi esclusivamente tramite procedura online, entro il 1 giugno 2017, seguendo le indicazioni elencate sui bandi di concorso, da svolgere in 2 fasi:
– registrazione utente e stampa del modulo di pagamento del contributo della tassa di concorso, pari a 10,33 euro;
– compilazione e stampa della domanda di partecipazione.
Coloro che non avranno la possibilità di accesso ad Internet potranno usufruire delle postazioni telematiche disponibili presso l’Ufficio del Personale Contrattualizzato, ubicato al piano VII del Palazzo degli Uffici, sito in Via Giulio Cesare Cortese n.29 a Napoli.
UNIVERSITÀ DI NAPOLI FEDERICO II
L’Università statale Federico II di Napoli è considerata la più antica università laica al mondo. La data di fondazione risale al 1224, ad opera di Federico II di Svevia e dell’Imperatore del Sacro Romano Impero. La sede centrale dell’Università è sita in corso Umberto I, mentre le altre sedi sono collocate in altri punti della città o fuori Napoli. L’Ateneo federiciano è attualmente composto di 4 scuole (Medicina e Chirurgia, Agraria e Medicina Veterinaria, Scienze Umane e Sociali, Scuola Politecnica e delle Scienze di base) e 26 dipartimenti.
BANDI
I partecipanti ai concorsi per laureati dell’Università di Napoli Federico II sono invitati a leggere con attenzione i bandi di concorso, sotto elencati, pubblicati sulla GU IV Serie Speciale – Concorsi ed Esami n.33 del 2-5-2017:
– concorso per Addetto all’area amministrativa – gestionale: BANDO (PDF 472KB);
– concorso per Addetto all’area amministrativa – gestionale gestione amministrativa ed economico – patrimoniale: BANDO (PDF 489KB).
Tutte le successive comunicazioni in merito all’espletamento delle prove concorsuali e alle graduatorie finali saranno rese pubbliche sul sito internet dell’Università di Napoli Federico II www.unina.it, sezione ‘Amministrazione trasparente > Bandi di concorso’.
Lascia un commento