Università L’Orientale: concorso per collaboratori di biblioteca

biblioteca, bibliotecario, libri

L’Università degli studi di Napoli l’Orientale ha indetto un concorso per collaboratori di biblioteca da assumere a tempo indeterminato.

Il titolo di studio per accedere alla selezione pubblica è il diploma.

Le domande di partecipazione devono essere presentate dagli interessati entro il 19 agosto 2024.

Di seguito diamo tutte le informazioni utili su requisiti, selezione, come candidarsi e il bando del concorso per bibliotecari.

adv

REQUISTI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso indetto dall’Università L’Orientale per un collaboratore di biblioteca le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica alla posizione per la quale si concorre;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva (solo per i cittadini italiani nati fino al 1985);
  • adeguata conoscenza della lingua italiana se cittadino/a di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di paesi terzi;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziati per le medesime ragioni o per motivi disciplinari, non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di istruzione secondaria di II grado (maturità).

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Qualora il numero delle domande sia tale da impedire lo svolgimento di una efficace selezione, l’Amministrazione si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva.

La selezione consisterà nello svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale, che verteranno sui seguenti argomenti:

  • fondamenti di Biblioteconomia e di Bibliografia;
  • norme di catalogazione delle risorse bibliografiche ed i relativi standard;
  • normativa catalografica italiana (REICAT) e principali standard descrittivi (es. ISBD, Unimarc, Dublin Core);
  • principi e strumenti digestione del flusso di lavoro correlato alle collezioni bibliografiche, cartacee e digitali (selezione, acquisizione, inventariazione, catalogazione, collocazione, circolazione);
  • principali sistemi di indicizzazione;
  • servizi e contenuti delle biblioteche digitali;
  • principali strumenti di reperimento delle risorse bibliografiche;
  • legislazione in materia di biblioteche e istituti culturali;
  • elementi di diritto amministrativo, con riferimento alle disposizioni in materia di documentazione amministrativa e protezione dei dati;
  • elementi della normativa sul diritto d’autore e sull’open access;
  • conoscenza dell’organizzazione universitaria e dell’assetto statutario e organizzativo dell’Università degli Studi di Napoli “‘Orientale”;
  • legislazione universitaria, con particolare riferimento alla Legge n. 240/2010;
  • Statuto dell’Università degli Studi di Napoli “”Orientale” e principali Regolamenti dell’Università (in particolare Regolamento del Sistema Bibliotecario d’Ateneo).

Durante il colloquio sarà inoltre accertata la buona conoscenza della lingua inglese, con particolare riferimento al linguaggio tecnico professionale, e delle applicazioni informatiche più diffuse in relazione alla posizione da ricoprire.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per bibliotecari dell’Università L’Orientale deve essere presentata entro il 19 agosto 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso l’apposita piattaforma disponibile collegandosi al link presente in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

Per partecipare alla selezione è necessario versare una tassa concorsuale di 15 euro.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per collaboratori di biblioteca dell’Università di Napoli sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 1 MB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato anche in questa pagina del Portale inPA e sul sito web dell’Ente, in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il calendario delle prove è reso disponibile almeno 15 giorni prima della data stabilita per lo svolgimento della stessa. Verrà reso noto mediante pubblicazione sul Portale inPA e sul sito web di Ateneo sopra indicato.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potrebbero interessarvi anche i concorsi per diplomati attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *