Università di Palermo: concorso per collaboratori diplomati, disabili

concorsi, concorso, concorso pubblico

L’Università degli Studi di Palermo ha indetto un concorso per collaboratori, riservato ai disabili.

Nello specifico saranno coperti posti di lavoro a tempo indeterminato nell’Area dei Collaboratori e nel settore amministrativo.

La selezione pubblica è aperta a diplomati.

Gli interessati alla procedura concorsuale dovranno inviare la domanda di ammissione entro il 28 agosto 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

AMBITO DI ATTIVITÀ

L’Università degli Studi di Palermo, in Sicilia, ha dunque indetto un concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 4 collaboratori, riservato a soggetti disabili. Le attività sono le seguenti:

  • Coadiuvare la gestione delle procedure di contabilità (ciclo attivo e passivo, bilancio, economato);
  • Cura dei provvedimenti relativi a storni e variazioni di budget;
  • Coadiuvare la gestione delle procedure di acquisizione di beni e servizi;
  • Coadiuvare la stipula di protocolli d’intesa, contratti e convenzioni e gestione delle relative attività amministrative;
  • Coadiuvare la predisposizione e la gestione degli adempimenti legati al personale docente e tecnico amministrativo;
  • Coadiuvare l’applicazione delle normative in materia di Personale, di Privacy, di Trasparenza e di Anticorruzione;
  • Coadiuvare le attività di programmazione, acquisizione e concessione di beni e servizi e gestione dei rapporti on ANAC ed enti finanziatori esterni.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi dell’Università di Palermo per collaboratori le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • età non inferiore agli anni 18;
  • cittadinanza italiana o la cittadinanza di altro Stato membro dell’Unione europea oppure possesso di altra condizione indicata nei bandi;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva, ove richiesto;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non avere riportato condanne penali, ancorché non passate in giudicato, che impediscono la costituzione o la prosecuzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’’impiego presso una pubblica amministrazione, per persistente insufficiente rendimento, o dichiarati decaduti da impiego statale;
  • non essere stati licenziati per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  • non avere rapporti di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con un professore appartenente al dipartimento o alla struttura che effettua la chiamata ovvero con il Rettore, il Direttore Generale o un componente del Consiglio di Amministrazione dell’Ateneo.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.

I posti sono riservati esclusivamente agli appartenenti alle categorie protette di cui all’art.1 dalla Legge 12/03/1999 n. 68 (disabili).

adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

L’Amministrazione, in relazione al numero di domande pervenute, si riserva di far precedere le prove da una eventuale prova preselettiva.

La selezione si svolgerà poi attraverso 2 prove d’esame: una scritta e una orale.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

  • Nozioni di Legislazione Universitaria;
  • Statuto di Ateneo e Regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità (RAFC) dell’Università degli Studi di Palermo;
  • Principi generali di contabilità “economico-patrimoniale” e della Riforma dei sistemi di contabilità per le Università;
  • Elementi di base della materia fiscale, con particolare riferimento all’IVA istituzionale e commerciale, intra ed extra U.E., Split Payment;
  • Principi di normativa in materia di Anticorruzione, Trasparenza e Privacy;
  • Principi dell’azione amministrativa e del procedimento amministrativo, con particolare riferimento alla Legge 7 agosto 1990, n. 241;
  • Nozioni fondamentali in materia di Codice dei Contratti pubblici;
  • Regolamento per la stipula ed il monitoraggio di convenzioni, contratti, accordi quadro e intese per le attività istituzionali dell’Università degli Studi di Palermo;
  • Conoscenza della lingua inglese;
  • Conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse (Word, Excel, Power Point, Internet).

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso dell’Università di Palermo per collaboratori riservato a disabili deve essere presentata entro le ore 12.00 del 28 agosto 2024, esclusivamente in modalità telematica, collegandosi all’apposita piattaforma, disponibile in questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o credenziali istituzionali.

I candidati sono tenuti a versare un contributo, di € 10,00, tramite il portale PagoPA.

Inoltre, durante la compilazione della domanda è necessario indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per collaboratori disabili dell’Università di Palermo sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale del BANDO (Pdf 476 KB).

Per completezza di informazioni segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa pagina del Portale inPA.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

Tutte le comunicazioni relative alla procedura concorsuale saranno rese note ai candidati tramite pubblicazione sul sito web dell’Ente, nella sezione “Amministrazione Trasparente – Bandi di concorso”.

Le modalità e la data di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva sarà resa pubblica almeno 7 giorni prima della data prevista.

La data, la sede e l’ora di svolgimento delle altre prove (scritta e orale) saranno comunicate, almeno 20 giorni prima della data prevista. Eventuali variazioni delle date saranno comunicate almeno 7 giorni prima delle nuove date previste.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Potreste essere interessati anche agli altri concorsi attivi in Sicilia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *