L’Università di Pisa, in Toscana, ha indetto un concorso per collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali, per le esigenze del Sistema Informatico di Ateneo e del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione.
La selezione pubblica è rivolta a diplomati.
Per candidarsi c’è tempo fino al 13 ottobre 2025.
Di seguito presentiamo, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge la procedura selettiva, come inviare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
I candidati al concorso dell’Università di Pisa per quattro assunzioni devono possedere i requisiti generali per l’ammissione al pubblico impiego:
- laurea triennale, di vecchio ordinamento, specialistica o magistrale;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età non inferiore a 18 anni;
- assenza di condanne penali o interdizione o altre misure che escludano dall’accesso agli impieghi presso pubbliche amministrazioni secondo la normativa vigente;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego pubblico;
- idoneità fisica;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari.
Per partecipare alla selezione è inoltre richiesto il possesso del diploma di scuola superiore di secondo grado.
Si rende noto che sui concorsi opera la riserva di posto a favore dei volontari FF.AA. e dei volontari che hanno concluso il servizio civile senza demerito.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avviene attraverso due prove d’esame, una scritta ed una orale.
La prova scritta, a contenuto tecnico-pratico, sarà volta a verificare la conoscenza dei seguenti
argomenti:
- Configurazioni di rete di sistemi linux e Windows- Active Directory e Group Policies;
- Configurazione di un sistema Linux/Windows o Mac mediante script bash e/o PowerShell;
- Configurazione e realizzazione di una pagina Web.
La prova orale verterà sulla verifica delle conoscenze relative all’attività proprie del profilo a concorso, nonché sulla conoscenza dello Statuto dell’Università di Pisa e della lingua inglese.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le candidature alla selezione pubblica devono essere inviate entro il 13 ottobre 2025 alle ore 13.00, per via telematica, tramite l’applicazione informatica raggiungibile da questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Infine, segnaliamo che la partecipazione alla procedura comporta il versamento di una tassa di concorso non rimborsabile di € 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sulla selezione dell’Università di Pisa per collaboratori invitiamo a una lettura attenta del BANDO (Pdf 382 KB).
Rendiamo noto che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ateneo e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
L’elenco dei candidati ammessi alla prova scritta e il calendario delle prove d’esame saranno pubblicati il 23 ottobre 2025 sul Portale inPA, sul sito web dell’Università di Pisa nella pagina relativa alla procedura e all’Albo Ufficiale Informatico dell’Ateneo.
UNIVERSITÀ DI PISA
L’Università di Pisa conta 20 dipartimenti, 17 biblioteche, due scuole interdipartimentale (ingegneria e medicina) e numerose altre strutture quali centri di ricerca e di servizio e i sistemi museale, bibliotecario e informatico.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la pagina che raccoglie i più interessanti concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia. Potete inoltre collegarvi alla sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Potreste trovare utile anche leggere la nostra guida su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per essere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.