In Toscana l’Università di Pisa ha pubblicato un concorso per diplomati.
La selezione pubblica mira a reclutare un totale di 13 collaboratori amministrativi da destinare a varie direzioni e strutture dell’Ateneo.
È possibile inviare la domanda di partecipazione fino al 28 febbraio 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
CONCORSO UNIVERSITÀ DI PISA PER DIPLOMATI
Il concorso indetto dall’Università di Pisa prevede il reclutamento di 13 unità di personale di Area dei Collaboratori, settore Amministrativo, presso le seguenti strutture dell’Ateneo:
- n. 5 unità di personale presso la Direzione Didattica, Studenti e Internazionalizzazione;
- n. 4 unità di personale presso la Direzione Ricerca e Valorizzazione delle Conoscenze;
- n. 2 unità di personale presso il Direzione del Personale;
- n. 1 unità di personale presso il Dipartimento di Giurisprudenza;
- n. 1 unità di personale presso il Dipartimento di Ingegneria dell’informazione.
I neoassunti forniranno supporto amministrativo – contabile alle attività relative ai vari settori (didattica, ricerca, contabile) delle strutture interessate.
REQUISITI RICHIESTI
Per accedere al concorso per diplomati da assumere come collaboratori amministrativi all’Università di Pisa è richiesto il possesso dei requisiti sotto elencati:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado (vale qualsiasi diploma);
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore a 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non avere riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- essere in regola con le norme concernenti gli obblighi militari;
- non aver maturato 36 mesi di lavoro subordinato presso l’Ateneo nella medesima categoria o area, compresi i 10 mesi previsti dalla presente procedura.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione si espleta attraverso un colloquio, volto a verificare le capacità tecnico professionali dei candidati, le conoscenze e le attitudini rilevanti per lo svolgimento delle attività richieste dal bando.
Il colloquio verte su conoscenze relative a:
- statuto dell’Università di Pisa;
- elementi di legislazione universitaria;
- quadro normativo di riferimento dei progetti finanziati nell’ambito della Missione 4 Componente 2 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR);
- regolamento per l’amministrazione, la finanza e la contabilità;
- accertamento della conoscenza della lingua inglese;
- accertamento della conoscenza delle applicazioni informatiche più diffuse (Office, internet, posta elettronica).
Il colloquio si intende superato al raggiungimento di un punteggio pari ad almeno 21/30.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione alla procedura selettiva devono essere inviate entro il 28 febbraio 2025 alle ore 13.00 solo per via telematica, utilizzando l’applicazione informatica raggiungibile da questa pagina.
Il candidato può accedere con lo SPID oppure tramite le credenziali rilasciate direttamente dalla piattaforma del concorso con il proprio account LOGINMIUR, REPRISE o REFEREES.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDO
Per conoscere tutti i dettagli sul concorso dell’Università di Pisa invitiamo gli interessati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 569 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ateneo e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il colloquio si svolgerà il 10 marzo 2025, alle ore 9.00, presso la Sala Convegni al Polo Piagge, ingresso Viale Matteotti, n. 11 – Pisa.
Nel caso in cui non sia possibile rispettare il predetto calendario, l’Amministrazione provvederà a dare notizia del nuovo calendario, almeno due giorni prima della data già fissata per il colloquio, mediante pubblicazione sul Portale inPA, sul sito web dell’Università di Pisa nella pagina relativa alla procedura e all’Albo Ufficiale Informatico dell’Ateneo.
UNIVERSITÀ DI PISA
L’Università di Pisa conta 20 dipartimenti, 17 biblioteche, due scuole interdipartimentale (ingegneria e medicina) e numerose altre strutture quali centri di ricerca e di servizio e i sistemi museale, bibliotecario e informatico.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Consultate la pagina che raccoglie i più recenti concorsi per diplomati e quella sui concorsi pubblici 2025, che è sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia. Scoprite anche i prossimi concorsi in uscita e i più interessanti concorsi per amministrativi.
Potreste trovare utile anche leggere la nostra guida su come prepararsi ai concorsi pubblici.
Per restare aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e seguiteci sui nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e sull’account Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui” in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".