L’Accademia di Belle Arti di Verona ha pubblicato un bando di concorso per funzionari aperto a laureati anche triennali.
La selezione pubblica è volta a formare una graduatoria d’istituto per assunzioni a tempo determinato nel profilo di funzionario – settore professionale amministrativo / gestionale – area terza.
Per candidarsi c’è tempo fino al 1º dicembre 2025.
Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inviare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per essere ammessi al concorso dell’Accademia di Belle Arti di Verona per funzionari è necessario avere i requisiti seguenti:
- laurea triennale o vecchio ordinamento in Economia e Commercio, Giurisprudenza e Scienze politiche o titoli equipollenti ai fini dei concorsi pubblici;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite previsto dalla vigente normativa per il collocamento a riposo;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- essere in regola con le norme sugli obblighi militari;
- assenza di condanne penali che possano impedire l’instaurarsi del rapporto d’impiego pubblico. In caso contrario c’è l’obbligo di indicarle;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né essere stati licenziati, destituiti, dispensati o dichiarati decaduti dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non avere un grado di parentela o di affinità, fino al quarto grado compreso, con il presidente, il direttore, il direttore amministrativo, un componente del consiglio di amministrazione o del consiglio accademico.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Nell’eventualità in cui il numero dei candidati sia superiore a trenta, l’Accademia si riserva la possibilità di ricorrere a una prova preselettiva che consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto delle prove d’esame indicate nel bando.
La selezione prevede due prove d’esame: una prova scritto / pratica e un colloquio, che saranno volte ad accertare le esperienze e le competenze in relazione al profilo professionale da assumere. Si procederà poi alla valutazione dei titoli di studio e di servizio, che verrà effettuata dalla Commissione dopo lo svolgimento del colloquio esclusivamente per i candidati che avranno superato le prove.
La Commissione ha a disposizione un massimo di 100 punti, così distribuiti:
- fino a un massimo di 40 punti per la prova scritto / pratica;
- fino a un massimo di 50 punti per la prova orale;
- fino a un massimo di 10 punti per la valutazione dei titoli di studio e di servizio.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Gli interessati alla selezione devono candidarsi entro le ore 10.00 del 1º dicembre 2025 attraverso il portale inPA, collegandosi a questa pagina e cliccando sul link dedicato all’invio della candidatura.
I concorrenti devono specificare nell’istanza il proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Precisiamo che alla domanda di ammissione deve essere allegata la ricevuta del pagamento del contributo non rimborsabile di euro 10,00.
BANDO
Gli interessati al concorso sono invitati a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 377 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che l’avviso è stato pubblicato sul sito web dell’Accademia in questa pagina e sul portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
L’eventuale preselezione si svolgerà il giorno 9 dicembre 2025. Ogni comunicazione inerente al concorso, compreso lo slittamento della data dell’eventuale prova preselettiva e/o il calendario delle prove e del loro esito, sarà effettuata attraverso il sito internet dell’Accademia.
ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI VERONA
L’Accademia di Belle Arti statale di Verona è stata voluta nel 1764 dal pittore Giambettino Cignaroli, in un’epoca in cui la formazione artistica si svolgeva all’interno di botteghe e per una ristretta cerchia di artisti. Dal primo gennaio 2023 l’Istituzione si fregia della denominazione “Statale”, quale esito di un percorso iniziato nel 2017. L’Accademia è accreditata come Istituzione per l’Alta Formazione Artistica (AFAM) riconosciuta dal Ministero dell’Università e della Ricerca. Conta all’incirca un migliaio di iscritti e propone un’offerta formativa suddivisa in dieci indirizzi.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Scoprite altri interessanti concorsi per laureati e concorsi nel Veneto.
Vi invitiamo inoltre a collegarvi alla sezione sui concorsi pubblici, costantemente aggiornata con tutti i nuovi bandi indetti in Italia, e alla pagina sui prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per essere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.