Accolto il ricorso: verrà riaperto il Concorso del Ministero dell’Interno per 1248 Funzionari per far accedere i cittadini stranieri

Ministero dell'Interno
Photo credit: Cineberg / Shutterstock

Accolto il ricorso presentato da alcune associazioni contro il concorso del Ministero dell’Interno per 1248 Funzionari, bandito nel maggio 2024.

Una sentenza del Tribunale di Milano ha infatti stabilito che la “riserva di cittadinanza”, ovvero la possibilità di partecipazione alla procedura limitata ai soli cittadini italiani, si configura come discriminatoria.

La procedura concorsuale, che nel frattempo aveva proseguito il suo normale iter, dovrà pertanto essere riaperta per consentire l’accesso anche agli stranieri.

Vediamo insieme tutti i dettagli di questa sentenza, che cosa comporta per chi è già iscritto e per chi intende presentare la propria domanda.

adv

RICORSO CONCORSO MINISTERO DELL’INTERNO PER 1248 FUNZIONARI

Con una sentenza del Tribunale del lavoro di Milano (giudice Camilla Stefanizzi) del 15 febbraio 2025, è stato accolto il ricorso presentato da ASGI – Associazione per gli studi giuridici sull’immigrazione e Avvocati per niente Onlus (con il supporto della associazione “Italiani senza cittadinanza”), contro il concorso Ministero dell’Interno per 1248 Funzionari, indetto il 27 maggio 2024.

All’interno del BANDO (Pdf 638 KB) di tale procedura concorsuale era previsto, tra i vari requisiti indispensabili per la partecipazione, il possesso della cittadinanza italiana.

Questa particolare limitazione era giustificata dal DPCM 174 del 1994, che consente per tutti i posti di lavoro alle dipendenze di alcuni Ministeri una “riserva di cittadinanza“.

Il Tribunale di Milano ha però escluso che il suddetto Decreto possa considerarsi ancora in vigore, facendo riferimento alla recente normativa italiana e ai numerosi precedenti della Corte di Giustizia Europea e dei Giudici italiani, accogliendo di conseguenza il ricorso promosso dalle associazioni.

La “riserva di cittadinanza”, ha dichiarato, è infatti applicabile solo ai posti di lavoro dove viene esercitato in modo continuativo un pubblico potere e non in riferimento a funzioni amministrative, finanziarie, contabili o linguistiche (come nel caso del concorso indetto).

CHI POTRÀ PARTECIPARE AL CONCORSO

A seguito della sentenza potranno quindi essere ammessi a partecipare al concorso del Ministero dell’Interno per 1248 Funzionari anche i cittadini stranieri, ovvero le categorie di persone previste dall’art. 38 del D.lgs. 165/01:

  • cittadini europei,
  • familiari di cittadini europei,
  • stranieri titolari del permesso di lungo periodo o titolari di protezione internazionale.

Probabilmente potranno partecipare anche altri candidati, si avrà la certezza al momento della pubblicazione del bando corretto e della riapertura delle domande.

adv

COSA SUCCEDE ORA?

Il Ministero dell’Interno, nel frattempo, aveva proseguito nello svolgimento delle procedure anche nel corso del giudizio. Le prove scritte si sono svolte dal 18 al 20 dicembre 2024 e per chi le ha superate, lo step successivo è la prova orale.

Invece non si sono  ancora svolte le prove scritte asincrone per il profilo di funzionario amministrativo, funzionario economico-finanziario e funzionario linguistico

Ci si domanda pertanto cosa succederà adesso?

Il Ministero dovrà probabilmente rifare tutto daccapo, riaprendo i termini per le domande e organizzando nuove prove per i cittadini stranieri che saranno ammessi.

Quindi:

  • dovrebbero essere ritenute valide le prove per chi le ha già sostenute;
  • verranno riaperte le domande e verranno realizzate nuove prove per i nuovi concorrenti che presenteranno domanda.
  • si allungheranno i tempi e probabilmente saranno ritardate le prove orali.

Si auspica che non ci sia l’annullamento dell’intera procedura concorsuale.

Intanto in data 20 febbraio 2025 il Ministero dell’Interno ha pubblicato l’avviso che sospende ufficialmente il concorso per 1248 funzionari indetto lo scorso anno.

A questo punto si attende la riapertura del bando.

Tuttavia, solo a seguito di comunicazioni ufficiali del Ministero dell’Interno, sarà però possibile capire l’evoluzione di questa procedura concorsuale.

Sarà nostra cura pubblicare aggiornamenti in merito, non appena questi saranno disponibili, sia qui sul nostro sito web, sia sul gruppo Telegram dedicato ai concorsi del Ministero dell’Interno.

Vi consigliamo di leggere l’Avviso del Ministero dell’Interno e di consultare la Sentenza con la relativa spiegazione che sono entrambi presenti in questo approfondimento.

COME RESTARE AGGIORNATI

Per restare sempre aggiornati sulle novità del concorso del Ministero dell’Interno per 1248 Funzionari e sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Un Commento

Scrivi un commento
  1. Sarebbe davvero discriminatorio per chi ha già sostenuto prova scritta e orale (perché ci sono state già per alcuni profili la prova orale) vedersi annullare il concorso che con tanto sacrificio hanno sostenuto e creduto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *