L’Azienda Regionale Emergenza Urgenza della Sardegna (AREUS), ha indetto una selezione per assunzioni di addetti all’informazione nei call center.
Si tratta di una procedura di avviamento a selezione volta a inserire risorse in possesso di scuola dell’obbligo (o licenza media) presso la sede di Nuoro.
È possibile candidarsi dal giorno 8 al giorno 12 settembre 2025.
Di seguito illustriamo in modo semplice e chiaro i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, l’avviso da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
AREUS SARDEGNA, ASSUNZIONI PER ADDETTI ALL’INFORMAZIONE NEI CALL CENTER
AREUS, Azienda Regionale Emergenza Urgenza della Sardegna, ha aperto le candidature per una procedura di avviamento a selezione ex art.16 L. 56/87 finalizzata ad assumere cinque addetti all’informazione nei call center.
Le assunzioni saranno effettuate a tempo determinato, presso la sede Nuoro.
L’attività lavorativa che il candidato è chiamato a svolgere è quella dell’operatore della Centrale Operativa Integrata nell’ambito del servizio pubblico NEA a valenza sociale 116117, per le non urgenze sanitarie ovvero domande sanitarie a bassa intensità / priorità.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare alla selezione AREUS Sardegna per assunzioni di addetti al call center le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- età non inferiore agli anni diciotto;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- idoneità fisica, psichica e attitudinale all’impiego;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
- non essere stati licenziati, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non avere conseguito condanne penali e non avere carichi penali pendenti cui consegua l’irrogazione della pena accessoria della interdizione, temporanea o perpetua, dai pubblici uffici;
- posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva.
Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:
- essere in stato di disoccupazione;
- iscrizione nell’elenco anagrafico del Centro per l’impiego di Nuoro, competente per territorio;
- aver reso la propria immediata disponibilità al lavoro (DID);
- possesso del titolo di studio della scuola dell’obbligo (licenza media inferiore);
- possesso della qualifica di Addetto all’informazione nei call center.
COME SI FORMA LA GRADUATORIA
Concorrono a formare il punteggio complessivo associato a ciascun candidato i seguenti elementi:
- indicatore della situazione economica equivalente (ISEE);
- durata dello stato di disoccupazione.
A parità di punteggio, nella formazione della graduatoria è data priorità, secondo l’ordine di elencazione:
- alle persone di età più elevata;
- alle donne in reinserimento lavorativo con precedente occupazione che vogliano rientrare nel mercato del lavoro dopo almeno 2 anni di inattività;
- ai lavoratori in possesso di precedenti esperienze di lavoro preso la Pubblica Amministrazione nella qualifica professionale attinente quella di chiamata, con riferimento alla durata misurata in anni, mesi, giorni;
- ai lavoratori socialmente utili.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Entro 15 giorni dalla pubblicazione della graduatoria, l’Ente richiedente convoca, in numero triplo rispetto ai posti da ricoprire, i candidati inseriti nella graduatoria secondo l’ordine della stessa al fine di sottoporli a prove di idoneità.
Le prove consistono in:
- una prova pratica che sarà tesa ad accertare le capacità dei candidati:
– nella gestione di una o più chiamate, con l’utilizzo di apparecchiature informatiche;
– nelle capacità di utilizzo di apparecchiature informatiche e dei principali software applicativi, in particolare di videoscrittura.
- una prova orale che sarà orientata a valutare le capacità comunicative e relazionali dei candidati a ricoprire il profilo di Operatore della Centrale Operativa Integrata (C.O.I) della SC NEA 116117. Si articolerà in tre domande tese a verificare, altresì, le conoscenze in materia di:
– funzionamento e caratteristiche del NEA 116117;
– compiti dell’operatore tecnico della COI 116 117;
– Servizio di Continuità assistenziale (ex guardia medica).
Per maggiori dettagli relativi allo svolgimento delle prove di idoneità si rimanda alla lettura dell’avviso publblico.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione alla selezione per assunzioni di addetti al call center deve essere presentata dal giorno 08 settembre 2025 fino alle ore 14.00 del giorno 12 settembre 2025, esclusivamente in modalità telematica sul Portale Sardegna Lavoro, disponibile in questa pagina, effettuando l’accesso alla propria area personale previa autenticazione.
Una volta effettuato l’accesso alla sezione personale, il candidato deve scegliere la sezione “avviamentipa” e cliccare sul link “inserisci candidatura”. Dopo aver ricercato l’Avviso di avviamento a selezione di interesse, può essere eseguita l’operazione di inserimento della relativa domanda di candidatura.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
AVVISO PUBBLICO
Per tutti i dettagli sulla selezione AREUS Sardegna per assunzioni di addetti al call center vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente l’AVVISO (Pdf 511 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le pubblicazioni dei nominativi di candidati, delle date fissate e del luogo stabilito per lo svolgimento delle prove sarà comunicato tramite il sito dell’AREUS, nella sezione Bandi di Concorso.
AREUS SARDEGNA
AREUS Sardegna, acronimo di Azienda Regionale dell’Emergenza Urgenza, è l’ente che coordina i servizi di emergenza sanitaria sull’intero territorio sardo. Nata con l’obiettivo di centralizzare e ottimizzare la gestione del 118 e dei trasporti sanitari, AREUS rappresenta un punto di riferimento fondamentale per garantire interventi rapidi, organizzati ed efficienti, anche nelle zone più remote dell’isola. Attraverso una rete integrata di mezzi di soccorso, centrali operative e personale altamente qualificato, contribuisce ogni giorno alla tutela della salute dei cittadini, assicurando un servizio essenziale in situazioni critiche.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.