ARPA Lombardia: concorsi per collaboratori amministrativi e tecnici

ecologia, green, ambiente, ecologica

Nuove opportunità di lavoro con i concorsi per collaboratori indetti da ARPA Lombardia – Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente della Lombardia.

Si prevede la selezione di 8 nuove risorse, in ambito Amministrativo e Tecnico professionale,  che saranno assunte con contratti di lavoro a tempo indeterminato.

È possibile inviare la domanda di partecipazione entro il 22 agosto 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.

adv

CONCORSI COLLABORATORI ARPA LOMBARDIA

L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA) della Lombardia necessita di 8 nuove risorse da assumere a tempo indeterminato. Nello specifico saranno coperti i seguenti posti di lavoro:

  • n. 4 posti di Collaboratore Amministrativo Professionale, Area dei professionisti della salute e dei funzionari, da assegnare alla Sede Centrale di Arpa Lombardia, sita in Milano;

  • n. 4 posti di Collaboratore Tecnico Professionale, Area dei professionisti della salute e dei funzionari. La sede di lavoro dei vincitori del concorso verrà stabilita dall’Agenzia in base alle esigenze organizzative e di servizio al momento dell’assunzione, nell’ambito territoriale regionale di propria competenza.
adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso di ARPA Lombardia le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore all’età costituente il limite per il collocamento a riposo, con riferimento alla data di scadenza per la presentazione delle domande;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva, per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato che costituiscono impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non rientrare in alcuna delle condizioni previste dalle leggi vigenti come cause ostative per la costituzione del rapporto di lavoro di pubblico impiego.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

COLLABORATORE AMMINISTRATIVO

  • Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) in Giurisprudenza o in Economia e Commercio o in Scienze Politiche o altra laurea equipollente secondo il vecchio ordinamento;
  • Laurea magistrale o specialistica del nuovo ordinamento, appartenente a una delle classi equiparate alle suddette lauree;
  • Laurea triennale appartenente ad una delle seguenti classi di laurea (ovvero laurea triennale equiparata):
    – Lauree in Scienze dei Servizi Giuridici (L-14)
    – Lauree in Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione (L-16)
    – Lauree in Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale (L-18)
    – Lauree in Scienze Economiche (L-33)
    – Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali (L-36)

COLLABORATORE TECNICO

  • Laurea di primo livello in una delle seguenti classi:
    – L-7 Ingegneria civile e ambientale;
    – L-9 Ingegneria industriale
    – L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura;
    – L-34 Scienze geologiche.
  • Lauree triennali equiparate in:
    – 08 – Ingegneria civile e ambientale
    – 10 – Ingegneria Industriale
    – 27 – Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura
    – 16 – Scienze della Terra.
  • Laurea magistrale, specialistica o vecchio ordinamento nella disciplina corrispondente alle suddette classi di laurea triennali.

Infine, per le sole posizioni di collaboratore tecnico è anche richiesto il possesso della patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità.

adv

DESCRIZIONE DEI PROFILI PROFESSIONALI

Le principali attività che i vincitori del concorso saranno chiamati a svolgere sono le seguenti:

COLLABORATORE AMMINISTRATIVO

  • istruttoria di atti e provvedimenti amministrativi anche complessi;
  • elaborazioni di progetti e documenti programmatici;
  • gestione degli istituti economici e giuridici del personale;
  • gestione delle procedure di reclutamento del personale;
  • gestione delle procedure di gara ai sensi del Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. n. 36 del 2023 e s.m.i.).

Ai vincitori è, inoltre, richiesta una spiccata attitudine all’analisi, alla valutazione ed alla sintesi di problemi complessi oltre che un buon orientamento al risultato.


COLLABORATORE TECNICO

Attività di controllo e monitoraggio nel territorio lombardo con riferimento ai compiti istituzionali di ARPA Lombardia.

Sono richieste conoscenze e competenze specialistiche nel campo della protezione e della tutela ambientale, nonché adeguate competenze trasversali che saranno verificate in sede di prove concorsuali.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Nel caso in cui le domande risultino essere in numero superiore a quello indicato nel bando, l’Amministrazione si riserva la facoltà di far precedere l’ammissione dei candidati da una preselezione consistente in un questionario a risposta multipla predeterminata su materie oggetto del concorso.

Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti.

La selezione prevede lo svolgimento di una prova scritta e di una prova orale.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

COLLABORATORE AMMINISTRATIVO

  • Diritto amministrativo (L. 241/90, ecc.) con particolare riferimento al procedimento amministrativo;
  • Ordinamento del lavoro nelle Pubbliche Amministrazioni (D.lgs.165/2001, C.C.N.L. Comparto Sanità, CCNL Area Sanità; CCNL Area Funzioni Locali);
  • Diritti, doveri e responsabilità dei pubblici dipendenti, con particolare riferimento al codice disciplinare e al codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013);
  • Codice dei contratti pubblici (D.Lgs. 31 marzo 2023, n. 36 e s.m.i.);
  • Elementi in materia di trasparenza, accesso civico semplice e generalizzato, prevenzione della corruzione, tutela dei dati personali (L.190/2012, D.lgs. 39/2013, D.lgs. 33/2013, Regolamento Europeo 2016/679);
  • Elementi di contabilità pubblica di cui al D.lgs. 118/2011;
  • Elementi inerenti al Codice dell’amministrazione digitale (D.lgs. n. 82/2005 e s.m.i.);
  • Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • Finalità e attività di ARPA Lombardia (L.R. n. 16/1999)
  • Funzioni del Sistema Nazionale Protezione dell’Ambiente (Legge n.132/2016)

COLLABORATORE TECNICO

  • Disciplina normativa regionale istitutiva di ARPA Lombardia e nazionale istitutiva del Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA);
  • Norme in materia ambientale, in particolare D.lgs. n. 152/2006 e s.m.i.;
  • Norme di Regione Lombardia in materia di tutela ambientale;
  • Linee Guida SNPA in materie di monitoraggi e controlli ambientali;
  • Tecniche, procedure e modalità di monitoraggio e controllo ambientale;
  • Elementi di sicurezza sul lavoro.

Durante la prova orale saranno inoltre valutate la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e la conoscenza della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per collaboratori di ARPA Lombardia deve essere presentata entro le ore 12.00 del 22 agosto 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in queste pagine:

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso è richiesto il pagamento di una quota di partecipazione pari a euro 10,00.

BANDI ARPA LOMBARDIA

Per tutti i dettagli sui concorsi vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i bandi, ovvero:

  • concorso per collaboratori amministrativi, BANDO (Pdf 1010 KB);
  • concorso per collaboratori tecnici, BANDO (Pdf 841 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e sul portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’eventuale convocazione alla preselezione ai concorsi di ARPA Lombardia per collaboratori, l’elenco degli ammessi, il calendario delle prove, i relativi esiti, la graduatoria di merito e ogni altra comunicazione inerente il concorso saranno rese note mediante pubblicazione sul Portale inPA e sul sito internet dell’Agenzia.

adv

ARPA LOMBARDIA

ARPA Lombardia è l’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Lombardia. È un ente pubblico autonomo, sia dal punto di vista amministrativo che organizzativo e contabile. Si occupa di prevenire e proteggere l’ambiente, collaborando con le istituzioni regionali e locali in attività come la lotta all’inquinamento atmosferico e acustico, le indagini sulla contaminazione del suolo e sui processi di bonifica.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Potreste essere interessati anche ad altri concorsi in Lombardia, relativi a varie opportunità professionali.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.