Nuove opportunità di lavoro in Puglia grazie ai concorsi per 45 amministrativi indetti dalla Azienda Sanitaria Locale (ASL) di Bari.
Le selezioni pubbliche, rivolte a diplomati e laureati, prevedono l’assunzione a tempo indeterminato in varie categorie.
Il termine per presentare le domande di ammissione scade in data 21 luglio 2022. Ecco i requisiti, le informazioni utili per candidarsi e i bandi da scaricare.
CONCORSI PER AMMINISTRATIVI ASL BARI, BANDI
Sono stati pubblicati, dunque, tre bandi di concorsi per 45 amministrativi da parte della ASL di Bari, con conseguente assunzione a tempo indeterminato dei candidati selezionati nei seguenti ruoli professionali:
- n. 20 posti per Collaboratore Amministrativo Professionale Senior (categoria Ds);
BANDO (PDF 456 kb);
- n. 5 posti di Coadiutore Amministrativo Senior (categoria Bs);
BANDO (PDF 451 kb);
- n. 20 posti per Assistente Amministrativo (categoria C);
BANDO (PDF 437 kb);
Gli interessati ai concorsi della ASL di Bari per le assunzioni di amministrativi sono invitati a leggere con attenzione i bandi sopra allegati e pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 21-06-2022.
REQUISITI GENERICI
I candidati ai concorsi per amministrativi della ASL di Bari devono essere in possesso dei requisiti generici di seguito indicati:
- essere cittadini di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o cittadini extra UE in possesso degli ulteriori requisiti stabiliti dai bandi e dalla Legge;
- idoneità fisica all’impiego;
- godimento dei diritti politici anche negli Stati di appartenenza o provenienza;
- non aver riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego.
TITOLI DI STUDIO
Inoltre, sulla base della posizione per la quale si concorre, si richiedono i seguenti titoli di studio:
COLLABORATORE AMMINISTRATIVO PROFESSIONALE SENIOR
- Diploma di Laura conseguito secondo il previgente ordinamento in Giurisprudenza, Economia e Commercio, Scienze Politiche ed equipollenti o le corrispondenti Lauree Specialistiche o Lauree Magistrali ed equipollenti;
- scuola di specializzazione biennale in materie giuridiche, economiche e legali oppure Master universitari di I o II livello o Dottorato di ricerca in materie concernenti: diritto amministrativo, diritto del lavoro, organizzazione e gestione del personale, diritto sanitario, management delle aziende sanitarie, contabilità e bilancio, contratti pubblici di lavori servizi e forniture, trasparenza anticorruzione e privacy.
COADIUTORE AMMINISTRATIVO SENIOR E ASSISTENTE AMMINISTRATIVO
- Diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Segnaliamo che Il 20% dei posti di ciascun concorso è riservato in favore del personale interno inquadrato nella categoria immediatamente inferiore e in possesso dei requisiti di partecipazione. Per ulteriori dettagli rimandiamo alla lettura dei bandi allegati sopra.
SELEZIONE
Oltre ai titoli posseduti, per ciascun concorso pubblico si valuteranno i candidati sulla base di due prove d’esame, di cui una prova scritta e una orale. Inoltre, qualora il numero delle domande sia superiore a quello previsto dal bando, si procederà con una prova preselettiva.
Le materie sulle quali verteranno le prove d’esame sono riportate nei bandi sopra allegati.
COME PREPARARSI E COSA STUDIARE
La preparazione si deve basare sulla conoscenza di tutte le materie dalle prove d’esame. Per una preparazione di base è utile dotarsi di un manuale specifico che permetta anche di esercitarsi sui test / quiz. La casa editrice Edises mette a disposizione un kit creato appositamente per la preparazione al nuovo concorso ASL Bari, che è in vendita online su Amazon in questa pagina. Il kit comprende il manuale di preparazione e i test commentati a risposta multipla. In appendice al manuale è disponibile una guida alla stesura degli atti. In omaggio con l’acquisto vi è un ebook dedicato alla legislazione nazionale e regionale in materia sanitaria e un software online (simulatore) con questionari per esercitarsi sui test.
ASL DI BARI
L’Azienda Sanitaria Locale di Bari comprende sei ospedali, dieci distretti socio-sanitari e venti dipartimenti. La ASL di Bari, particolarmente estesa, è punto di riferimento di tutta la provincia anche con le sue breast unit, i poliambulatori, le farmacie, i consultori, i CUP, i centri di donazione sangue, i centri vaccinali.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione ai concorsi per amministrativi, diplomati e laureati, della ASL di Bari devono essere presentate esclusivamente tramite procedura online disponibile a questa pagina e accessibile con SPID.
Per candidarsi alle selezioni pubbliche, è necessario il pagamento della tassa di concorso dell’importo di 10,00 €, da effettuare secondo le modalità spiegate nei bandi sopra allegati.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le successive comunicazioni, inerenti le procedure selettive, i diari delle prove d’esame e le graduatorie finali, saranno pubblicate sul sito internet della ASL di Bari, sezione ‘Amministrazione trasparente > Albo pretorio’.
ALTRI CONCORSI PUBBLICI
Per scoprire anche altri concorsi pubblici in Puglia, potete consultare la pagina dedicata. Inoltre, per restare sempre aggiornati sulle ultime novità lavorative e di formazione, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram.