Abruzzo, ASL di Teramo: concorso pubblico per l’assunzione di assistenti sociali

assistenti sociali, concorsi

L’ASL di Teramo, in Abruzzo, ha indetto un concorso pubblico per assistenti sociali.

La selezione è finalizzata all’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Per candidarsi c’è tempo fino al 16 ottobre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso dell’ASL di Teramo per due assistenti sociali le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
  • godimento dei diritti civili e politici, in Italia o nello Stato di appartenenza;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • insussistenza di condanne penali o altre misure che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
  • idoneità fisica all’impiego.

Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • Laurea Triennale in Servizio Sociale (classe L-39) ovvero Diploma di Laurea in Servizio sociale (V.O.) o Laurea Magistrale in Servizio Sociale e Politiche Sociali (LM-87) o Laurea Specialistica in Programmazione e Gestione delle politiche dei servizi sociali (57/S), ovvero ulteriori titoli equipollenti ai sensi delle vigenti disposizioni;
  • iscrizione all’Albo professionale.

Si specifica che sul concorso opera la riserva di posto a favore dei volontari FF.AA.

adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e tre prove d’esame: una prova scritta, una pratica ed una orale.

Le prove d’esame verteranno sulle seguenti materie:

  • Il profilo professionale dell’Assistente sociale: normativa ordinistica ed istitutiva con le successive modifiche ed integrazioni, etica professionale e Codice Deontologico;
  • Legislazione nazionale e regionale in ambito sociale, sanitario e socio-sanitario, con particolare riferimento alle principali aree d’intervento;
  • Le riforme sanitarie e le successive modificazioni ed evoluzioni; le Aziende Sanitarie Locali, i Dipartimenti, i Distretti, gli atti aziendali, con particolare attenzione al ruolo e alle funzioni del Servizio Sociale Professionale nella ASL. Gli attori ed i livelli dell’integrazione socio-sanitaria – l’integrazione istituzionale; l’assistenza socio-sanitaria;
  • Organizzazione dei servizi socio-sanitari nella Regione Abruzzo ed in particolare presso l’Azienda ASL Teramo;
  • Principali aspetti di organizzazione, programmazione e funzionamento dell’ASL Teramo e dei Servizi Sociali Territoriali (Enti d’Ambito Sociali);
  • Aspetti tecnici, progettuali ed organizzativi relativi alla programmazione, alla pianificazione, alla gestione ed all’offerta dei servizi sociali, sanitari e socio-sanitari; i principali e diversi modelli di Welfare per il diritto alla salute ed alla protezione sociale;
  • Il lavoro d’equipe, la valutazione multidisciplinare, l’assessment sociale e l’integrazione socio-sanitaria nella predisposizione dei progetti d’intervento in risposta ai bisogni delle specifiche tipologie di utenza e del lavoro di comunità;
  • Principi e fondamenti del Servizio Sociale;
  • Metodi e tecniche del Servizio Sociale;
  • Modelli d’intervento e strumenti del Servizio Sociale professionale;
  • Documentazione del Servizio Sociale professionale (cartacea e digitale);
  • Progettazione, verifica e valutazione degli interventi di Servizio sociale in situazioni complesse;
  • Politica sociale; pianificazione e programmazione sociale e socio-sanitaria a livello nazionale, regionale e locale;
  • Elementi di Psicologia sociale, Sociologia della famiglia, Sociologia della devianza, Pedagogia speciale e dell’Inclusione sociale, Diritto di famiglia, Diritto pubblico, Diritto penale, Ordinamento degli Enti locali, normativa e funzioni degli Enti del Terzo Settore.
  • Nozioni in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze della P.A., con particolare riferimento alle responsabilità e ai diritti e doveri dei pubblici dipendenti, Codice di comportamento e sanzioni disciplinari.
  • Nozioni di diritto amministrativo, con particolare riferimento a: procedimento amministrativo, trasparenza, accesso agli atti, riservatezza e protezione dei dati, privacy.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per assistente sociale deve essere presentata entro il 16 ottobre 2025 tramite procedura telematica, collegandosi a questa pagina.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID.

I concorrenti sono tenuti a dichiarare nell’istanza il proprio indirizzo PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivarne uno immediatamente, online, anche da smartphone.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per assistenti sociali vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 313 Kb).

Segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul sito dell’ASL di Teramo in questa sezione e sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 72 del 16-09-2025.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le successive comunicazioni inerenti il concorso, compreso il diario delle prove d’esame, saranno rese note mediante pubblicazione sul sito internet dell’ASL di Teramo.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per prepararvi per tempo.

Se sognate lavorare come assistente sociale potete leggere la guida su come diventare assistente sociale. Potete inoltre scoprire i più interessanti concorsi per assistenti sociali attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per essere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

Scritto da Dorotea De Vito - Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato, formazione e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *