L’Azienda di Servizi alla Persona (ASP) Città di Piacenza ha indetto dei concorsi finalizzati alla copertura di 27 posti di lavoro.
Tutte le assunzioni saranno effettuate a tempo indeterminato ed è prevista la selezione di Operatori Socio Sanitari (OSS), Educatori Professionali e Parrucchieri / Acconciatori.
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 10 luglio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare.
Indice:
CONCORSI ASP CITTÀ DI PIACENZA
L’Asp Città di Piacenza, situato in Emilia Romagna, necessita di 27 nuove risorse da assumere a tempo indeterminato. In particolare saranno selezionati i seguenti profili:
- n. 20 Operatori Socio Sanitari (OSS), di cui 16 unità a tempo pieno e 4 unità a tempo parziale, nell’Area degli “Operatori Esperti”;
- n. 6 “Specialisti in attività educative” (Educatore professionale), nell’Area dei Funzionari ed EQ;
- n. 1 figura professionale di “Parrucchiere / Acconciatore”, nell’Area degli “Operatori Esperti”.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare ai concorsi dell’ASP Città di Piacenza le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- età non inferiore a 18 anni e non superiore al limite ordinamentale previsto per il collocamento a riposo;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva militare (per chi soggetto agli obblighi di leva);
- non avere riportato condanne penali e non avere procedimenti penali in corso che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- essere psico – fisicamente idonei all’impiego e allo svolgimento delle mansioni.
REQUISITI SPECIFICI
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
OSS
- Diploma d’istruzione secondaria di primo grado (Licenza media) o comunque titolo di assolvimento dell’obbligo scolastico;
- Attestato di qualifica di Operatore socio sanitario rilasciato o riconosciuto dalla Regione Emilia Romagna o titolo equivalente emesso da enti autorizzati di altre Regioni.
EDUCATORI
- possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Laurea di 1° livello in Scienze dell’Educazione e della Formazione (L19);
– Laurea di 1° livello in Scienze dell’Educazione e della Formazione (18);
– Scienze dell’Educazione (vecchio ordinam.);
– Pedagogia (vecchio ordinam.)
– Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi e Formativi (56/S);
– Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua (65/S);
– Scienze Pedagogiche (87/S);
– Laurea Magistrale in Scienze dell’Educazione degli Adulti e della Formazione Continua (LM57),
– Laurea Magistrale in Programmazione e Gestione dei Servizi Educativi (LM50);
– Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche (LM85);
– Laurea in Teorie e Metodologie dell’E-learning e della Media Education (LM93);
– L/SNT 2 unitamente all’iscrizione presso l’Albo FNO TSRM e PSTRP;
– SNT2 unitamente all’iscrizione presso l’Albo FNO TSRM e PSTRP;
– Laurea triennale o Laurea specialistica o Laurea magistrale o Laurea vecchio ordinamento unitamente alla qualifica di Educatore Professionale socio – pedagogico; - l’iscrizione all’Albo degli Educatori professionali socio – pedagogici dell’Ordine delle professioni pedagogiche e educative, non è obbligatoria all’atto della presentazione della domanda di partecipazione, ma diventerà requisito essenziale per coloro che verranno assunti solamente qualora l’Ordine sia costituito e abbia compilato l’Albo vero e proprio.
PARRUCCHIERI
- Diploma d’istruzione secondaria di primo grado (Licenza media) o comunque titolo di assolvimento dell’obbligo scolastico;
- Diploma o Attestato di qualifica professionale “Acconciatore” o titolo equipollente autorizzati e riconosciuti dagli organi pubblici competenti ai fini dell’esercizio della professione.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati prevede lo svolgimento di una prova scritta e di una prova orale, che potranno attenere sia ad aspetti teorici che ad aspetti pratici.
Le prove verteranno sulle materie indicate nei bandi.
Durante la prova orale sarà anche accertata la conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione ai concorsi dell’ASP Città di Piacenza deve essere presentata entro le ore 15.30 del 10 luglio 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:
- concorso per OSS, pagina di candidatura;
- concorso per Educatori, pagina di candidatura;
- concorso per Parrucchieri, pagina di candidatura.
Per poter partecipare alle selezioni i candidati dovranno essere in possesso di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
I candidati dovranno inoltre effettuare il pagamento della tassa concorsuale di € 10,33.
BANDI
Per tutti i dettagli sui concorsi dell’ASP Città di Piacenza vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i seguenti bandi, ovvero:
- concorso per OSS, BANDO (Pdf 8 MB);
- concorso per Educatori, BANDO (Pdf 8 MB);
- concorso per Parrucchieri, BANDO (Pdf 8 MB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e sul portale inPA
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le prove d’esame si svolgeranno secondo i calendari indicati nei bandi, tutte le relative comunicazioni di dettaglio saranno pubblicate sul sito internet di ASP Città di Piacenza e sul Portale inPA.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER OSS
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per OSS, in cui vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO PER OSS
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS. Sono utili anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
ASP PIACENZA
Costituita nel Luglio 2009, l’ASP Città di Piacenza è una Azienda di Servizi alla Persona che trae origine dalla aggregazione di tre preesistenti Istituzioni Pubbliche (IPAB): IPAB “Pensionato e Casa Protetta Vittorio Emanuele II”, IPAB “Ospizi Civili di Piacenza e IPAB “Pio Ritiro Santa Chiara”. L’ASP ha sede legale in Via Campagna 157 a Piacenza.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.