Il decreto Milleproroghe introduce novità importanti per chi vuole lavorare nella Pubblica Amministrazione, stabilendo che le assunzioni da concorsi pubblici dovranno concludersi entro un massimo di 3 anni.
Il testo, approvato dal Consiglio dei Ministri il 9 Dicembre 2024, cambia le regole a partire dal 2025.
Infatti, dal prossimo anno le Pubbliche Amministrazioni non potranno più prorogare le procedure di reclutamento oltre il triennio, pena la perdita della facoltà assunzionale e dei relativi stanziamenti.
Ci sono novità anche per le procedure selettive in corso.
In questo articolo vi spieghiamo nel dettaglio cosa ha stabilito il decreto Milleproroghe 2025 e cosa cambia per le assunzioni dai concorsi pubblici, che dovranno essere portate a termine entro i 3 anni.
ASSUNZIONI DA CONCORSI PUBBLICI ENTRO I 3 ANNI, LE NOVITÀ DEL MILLEPROROGHE 2025
Il decreto Milleproroghe 2025, che modifica il Testo Unico del Pubblico Impiego, ha l’obiettivo di rendere più efficiente e rapido il sistema di reclutamento.
Tra le novità più importanti, infatti, ci sono:
- l’abolizione delle proroghe annuali per completare le procedure di reclutamento, che in passato si sono protratte fino a 11 anni, rallentando l’effettiva copertura dei posti vacanti;
- un intervento sulle assunzioni non ancora concluse, stabilendo che le amministrazioni avranno un anno di tempo per portare a termine i procedimenti di reclutamento già avviati. In caso contrario, questi decadranno definitivamente;
- un termine massimo di 3 anni entro il quale le procedure assunzionali devono essere concluse, pena la perdita della facoltà assunzionale e dei relativi stanziamenti.
COSA CAMBIA NEL 2025
A partire dal 1 Gennaio, le nuove regole introdotte dal decreto Milleproroghe 2025 rivoluzioneranno la gestione delle assunzioni nella Pubblica Amministrazione.
Ecco cosa cambia in concreto per i concorsi pubblici dal prossimo anno:
- Termine massimo di tre anni per i concorsi
Dal 2025, tutte le procedure concorsuali dovranno essere completate entro 3 anni dall’assegnazione delle facoltà assunzionali, senza alcuna possibilità di proroga. Questo rappresenta un cambio di paradigma rispetto al passato, quando le amministrazioni potevano contare su proroghe annuali per dilatare i tempi.
- Sanzioni per i ritardi
La mancata conclusione delle procedure entro i 3 anni comporterà la perdita del diritto ad assumere personale per i posti messi a concorso, oltre alla decadenza dei relativi stanziamenti finanziari.
- Ultimo anno di sanatoria per i concorsi ancora non conclusi
Nel corso del 2025, le pubbliche amministrazioni avranno un’ultima opportunità per regolarizzare le procedure di assunzione non ancora concluse. Al termine di questo periodo, tutte le procedure pendenti saranno annullate.
LA GUIDA AL DECRETO MILLEPROROGHE 2025
Per approfondire, vi consigliamo la lettura della guida al decreto Milleproroghe 2025, dove illustriamo nel dettaglio tutte le novità, insieme al testo disponibile in Pdf e scaricabile.
ALTRI AIUTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di visitare la nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene costantemente aggiornata per conoscere i concorsi attivi attualmente, e la nostra pagina dedicata ai prossimi bandi in uscita, per conoscere quali sono i nuovi concorsi in arrivo.
Vi invitiamo a scoprire anche i migliori concorsi pubblici aperti con più posti e a consultare la sezione dedicata alle guide utili sui concorsi, dove ci sono tutti gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico, le modalità di partecipazione ai bandi, come prepararsi per affrontare i concorsi, come funzionano le prove d’esame e ogni altra informazione utile per partecipare ad un concorso pubblico e lavorare nel pubblico impiego.
Se volete restare sempre aggiornati, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima. Poi, seguite la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Seguiteci anche su Google News cliccando su “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".