AUSL Reggio Emilia: concorsi per 14 assunzioni

concorsi, infermieri, medici, personale sanitario, ostetriche

L’Azienda Unità Sanitaria Locale (AUSL) di Reggio Emilia ha indetto dei concorsi per 14 assunzioni di personale in ambito sanitario.

In particolare saranno selezionati Fisioterapisti, Tecnici della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro e Infermieri Pediatrici, con i quali saranno stipulati contratti di lavoro a tempo indeterminato.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 6 marzo 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

AUSL REGGIO EMILIA CONCORSI 14 ASSUNZIONI

L’AUSL di Reggio Emilia, in Emilia Romagna, ha pubblicato tre bandi di concorso per l’assunzione a tempo indeterminato di 14 nuove risorse, in particolare saranno coperti i seguenti posti di lavoro:

  • n. 3 posti di Infermiere Pediatrico, di cui:
    – 1 posto presso l’Azienda USL di Reggio Emilia;
    – 1 posto presso l’Azienda USL di Piacenza;
    – 1 posto presso le Aziende Sanitarie della Provincia di Parma (Azienda USL di Parma e Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma).


  • n. 6 posti di Fisioterapista, di cui:
    – 1 posto presso l’Azienda USL di Reggio Emilia;
    – 1 posto presso l’Azienda USL di Piacenza;
    – 1 posto presso l’Azienda USL di Parma;
    – 1 posto presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma;
    – 1 posto presso l’Azienda USL di Modena;
    – 1 posto presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena.


  • n. 5 posti di Tecnico della Prevenzione nell’Ambiente e nei Luoghi di Lavoro, di cui:
    – 1 posto presso l’Azienda USL di Reggio Emilia;
    – 1 posto presso l’Azienda USL di Piacenza;
    – 1 posto presso l’Azienda USL di Parma;
    – 1 posto presso l’Azienda USL di Modena;
    – 1 posto presso l’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena.

Il candidato all’atto dell’iscrizione ai concorsi dovrà indicare per quale Azienda intenda concorrere. Deve essere indicata una sola opzione.

Le risorse saranno inquadrate nell’Area dei professionisti della salute e dei funzionari.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi AUSL Reggio Emilia le persone in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • non aver superato il limite d’età previsto dalle vigenti norme per il collocamento a riposo d’ufficio;
  • possesso di incondizionata idoneità fisica specifica alle mansioni del profilo professionale e della categoria a selezione;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituirono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
adv

REQUISITI SPECIFICI

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

INFERMIERE PEDIATRICO

  • Possesso del Diploma di Laurea in Infermieristica Pediatrica (classe di appartenenza L/SNT1) o Diploma Universitario di Infermiere Pediatrico; ovvero possesso di diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti;
  • Iscrizione al relativo albo/ordine professionale.

FISIOTERAPISTA

  • Possesso della Laurea in Fisioterapia abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista (appartenente alla Classe L/SNT2 Professioni Sanitarie della Riabilitazione), ovvero possesso del Diploma Universitario di Fisioterapista, ovvero possesso di diplomi o attestati conseguiti in base ai precedenti ordinamenti, riconosciuti equipollenti;
  • Iscrizione al relativo albo/ordine professionale.

TECNICO PREVENZIONE

  • Possesso del Diploma di Laurea in Tecniche della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro (classe di appartenenza L/SNT04) o Diploma Universitario di Tecnico della prevenzione ambienti e luoghi di lavorO; ovvero possesso di diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento, riconosciuti equipollenti;
  • Iscrizione al relativo albo/ordine professionale.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di 3 prove d’esame:

  • una prova scritta: potrà consistere in un elaborato scritto o soluzione di quesiti a risposta sintetica o multipla e verterà su materie attinenti alle specifiche attività del profilo professionale a concorso in tutte le aree di possibile intervento (potrà essere effettuata anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici);
  • una prova pratica: che potrà essere effettuata anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici e potrà consistere nell’esecuzione di tecniche specifiche o predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta;
  • una prova orale: che verterà su argomenti attinenti al profilo a concorso, nonché sulla verifica della conoscenza, almeno basilare, della lingua inglese e di elementi di informatica.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi AUSL Reggio Emilia deve essere presentata entro il 6 marzo 2025, esclusivamente con modalità telematica, tramite collegamento a questa pagina, selezionando il concorso desiderato e compilando lo specifico modulo online.

Per accedere alla piattaforma è necessario effettuare prima la registrazione, inserendo i propri dati anagrafici.

Nella domanda on-line di partecipazione al pubblico concorso il candidato deve dichiarare l’Azienda per la quale intende concorrere.

Durante la compilazione della domanda i candidati dovranno inoltre indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDI

Per tutti i dettagli sui concorsi AUSL Reggio Emilia per 14 assunzioni vi invitiamo a scaricare e a leggere  attentamente i bandi, ovvero:

  • concorso per infermieri pediatrici, BANDO (Pdf 328 KB);
  • concorso per fisioterapisti, BANDO (Pdf 345 KB);
  • concorso per tecnici prevenzione, BANDO (Pdf 334 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e, per estratto, sulla Gazzetta Ufficiale n.10 del 4 febbraio 2025.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La data e il luogo di svolgimento della prova scritta e della prova pratica saranno pubblicate sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – 4^ Serie Speciale “Concorsi ed esami” non meno di 20 giorni prima dell’inizio della prova. In caso di numero esiguo di candidati la pubblicazione sarà sostituita dall’invio di convocazione tramite PEC.

L’elenco dei candidati ammessi, nonché la data di svolgimento delle prove, saranno pubblicati anche sul sito internet dell’Ente.

adv
adv

COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri. E’ utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri attivi in Italia.

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *