Bando INPS 2022 2023 Borse di studio per frequenza ITS

INPS

L’INPS ha pubblicato il bando di concorso 2022 2023 per l’assegnazione di 100 borse di studio del valore di 4.000 euro per la frequenza di Istituti Tecnici Superiori (ITS).

L’agevolazione è riservata agli studenti fuori sede, figli oppure orfani ed equiparati degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali e dei pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici.

Le domande potranno essere presentate a partire dal 25 gennaio 2023 fino al 22 febbraio 2023.Vediamo il bando da scaricare e come richiedere il beneficio.

BORSE DI STUDIO INPS FREQUENZA ITS, BANDO

Il bando dell’INPS per l’attribuzione di borse di studio si riferisce all’anno scolastico 2022 / 2023 per la frequenza di ITS, percorsi di specializzazione tecnica post diploma, relativi alle aree ritenute prioritarie per lo sviluppo economico e la competitività del Paese.

DESTINATARI

Le borse di studio INPS sono riservate ai figli oppure orfani ed equiparati di:

  • iscritti (dipendenti o pensionati) alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali;
  • pensionati utenti della Gestione dipendenti pubblici.

I beneficiari del sussidio devo, inoltre, essere studenti fuori sede, cioè dovranno frequentare nell’anno scolastico di riferimento un ITS situato in un comune diverso da quello di residenza. Infatti, l’istituto deve distare da quest’ultimo almeno 100 chilometri e comunque deve trovarsi in una provincia diversa.

REQUISITI

I candidati al bando INPS per l’erogazione di borse di studio per la frequenza di ITS devono possedere i requisiti di seguito riassunti:

  • conseguimento nell’anno scolastico 2019/2020 o 2020/2021 o 2021/22 del diploma di istruzione secondaria superiore o del diploma quadriennale di istruzione e formazione professionale per coloro che abbiano partecipato ad un percorso integrativo di istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS) di durata annuale;
  • essere in regola con la frequenza minima obbligatoria dell’ITS, per quanti abbiano già compiuto il primo anno del percorso formativo o il secondo anno nel caso di ciclo triennale;
  • contratto di locazione o di ospitalità per l’anno formativo 2022 / 2023 intestato allo studente o al familiare di cui lo stesso risulti fiscalmente a carico stipulato o rinnovato ai sensi della Legge n. 431/1998 o di atto di assegnazione in godimento. Il comune in cui è situato l’immobile concesso in locazione deve essere quello in cui ha sede l’Istituto (o un Comune limitrofo);
  • non fruire per il medesimo anno formativo 2022 / 2023 di altre provvidenze analoghe erogate dall’Istituto, dallo Stato o da altre istituzioni pubbliche e private, in Italia o all’estero di valore superiore al 50% dell’importo della borsa messa a concorso;
  • essere studenti fuori sede.

ENTITÀ DELLE BORSE DI STUDIO

Sono previste 100 borse di studio INPS del valore di euro 4.000 per la frequenza da parte di studenti fuori sede di Istituti Tecnici Superiori (ITS).

VALUTAZIONE DELLE DOMANDE

La graduatoria del concorso sarà predisposta sommando il punteggio del merito scolastico con quello relativo al punteggio corrispondente alla classe di Indicatore ISEE 2023, come indicato nel bando scaricabile a fine articolo.

COME FARE DOMANDA

Prima di compilare la domanda per la richiesta dell’agevolazione è necessario che il richiedente sia iscritto in banca dati, cioè deve essere riconosciuto dall’Istituto come “richiedente” della prestazione.

In caso contrario, occorrerà presentare richiesta di iscrizione, compilando il modulo AS150. Tale modello è reperibile seguendo questi step:

  1. collegarsi al sito web dell’Istituto;
  2. inserire nel motore di ricerca la sigla: “AS150”.

Il modulo andrà quindi compilato e presentato entro 10 giorni dalla scadenza del bando alla sede provinciale INPS competente per territorio, attraverso i canali elencati nel suddetto bando.

La domanda di partecipazione andrà quindi presentata dal soggetto richiedente, il quale dovrà possedere uno dei seguenti sistemi di autenticazione: SPID, CIE o CNS.

Si segnala che il richiedente, all’atto della presentazione della domanda, può presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione del valore ISEE minorenni o dell’ISEE ordinario.

Sarà possibile trasmettere le domande a partire dalle ore 12.00 del 25 gennaio 2023 fino alle ore 12.00 del 22 febbraio 2023 esclusivamente per via telematica mediante questa semplice procedura:

  1. collegarsi al sito web dell’Istituto;
  2. inserire nel motore di ricerca le parole: «Borse di Studio ITS»;
  3. aprire la scheda informativa;
  4. cliccare su «Accedi al servizio», in alto a destra;
  5. autenticarsi con il proprio SPID, CIE o CNS;
  6. effettuare le successive scelte, seguendo uno dei seguenti percorsi:
    – «Per Aree tematiche > Attività sociali»;
    – «Per ordine alfabetico > Domanda»;
    – «Per tipologia di servizio > Borse di Studio ITS > Domanda».

Inoltre, nella domanda sarà necessario inserire i recapiti telefonici mobili e di posta elettronica (e-mail), tranne l’utilizzo di PEC, così da consentire e agevolare le comunicazioni da parte dell’INPS.

Infine, è obbligatorio indicare il codice IBAN del conto corrente postale o bancario italiano oppure della carta prepagata abilitata alla ricezione di bonifici bancari da parte delle pubbliche amministrazioni, intestato o cointestato al richiedente la prestazione (genitore, tutore o studente maggiorenne). Si specifica che non sono validi Iban di libretti postali.

Per ogni ulteriore dettaglio si rimanda alla consultazione del bando sotto allegato.

BANDO INPS 2022 2023

Gli interessati alle borse di studio erogate dall’INPS per la frequenza di ITS sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 236 Kb).

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La graduatoria del concorso sarà pubblicata entro il 23 Marzo 2023.

ALTRE BORSE DI STUDIO E COME RESTARE AGGIORNATI

Per conoscere le altre opportunità di borse di studio vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata. Infine, iscrivendovi alla newsletter gratuita potete ricevere tutti gli aggiornamenti, mentre per le notizie in anteprima potete iscrivervi al canale Telegram.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".