È disponibile online il nuovo servizio ISEE precompilato 2023 dell’INPS, che semplifica e velocizza la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
Dal 12 aprile 2023 è possibile ottenere l’attestazione mediante il portale unico che dà vita al progetto “ISEE Precompilato”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR).
In questa guida chiara e dettagliata vi spieghiamo cos’è, come funziona, a chi si rivolge e come usare il servizio ISEE precompilato INPS direttamente online. Mettiamo a disposizione anche i tutorial ufficiali dell’INPS.
COS’È L’ISEE PRECOMPILATO INPS
L’ISEE precompilato INPS 2023 è un servizio online presente sul sito dell’Istituto. Questo servizio permette di inviare telematicamente la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) e ottenere l’attestazione ISEE in modo semplice e veloce, comodamente da casa.
Ricordiamo che l’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è uno strumento che permette di misurare la condizione economica delle famiglie italiane. È un indicatore che tiene conto di reddito, patrimonio (mobiliare e immobiliare) e delle caratteristiche del nucleo familiare per numerosità e tipologia.
Nel caso dell’ISEE minorenni, che si utilizza per accedere alle prestazioni agevolate rivolte ai minorenni figli di genitori non coniugati tra loro e non conviventi, è presa in considerazione anche la condizione del genitore non coniugato e non convivente, per verificare se incide o meno sull’ ISEE del nucleo familiare del minorenne.
NUOVO PORTALE INPS ISEE PROECOMPILATO 2023
Dal 12 aprile 2023 l’INPS ha messo online, in questa pagina, il nuovo portale unico ISEE, che semplifica la presentazione dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) attraverso il progetto “ISEE Precompilato”, realizzato nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Nel Messaggio 11 aprile 2023, n. 1345, l’INPS illustra le semplificazioni apportate dal nuovo portale, che rende ancora più agevole il rilascio dell’ISEE, privilegiando l’uso della modalità precompilata, e riepiloga tutti gli interventi già realizzati.
Ma vediamo nel dettaglio a cosa serve l’ISEE e come usarlo.
A COSA SERVE L’ISEE
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente è necessario per accedere a diversi servizi Inps e agevolazioni. Ad esempio, occorre per richiedere i bonus con ISEE 2023, il Reddito di cittadinanza o il bonus sociale, in quanto per accedere al beneficio è necessario non superare una determinata soglia dell’Indicatore. Il valore ISEE rientra tra i requisiti richiesti per l’accesso anche ad altri aiuti economici e sostegni al reddito.
Presentare l’ISEE non è sempre obbligatorio. Vo sono diversi casi, infatti, in cui è previsto l’esonero dalla presentazione della DSU e dell’attestazione ISEE. La dichiarazione non serve, ad esempio, per richiedere le prestazioni che non prevedono un valore limite ISEE per accedere. Tra queste rientrano la pensione di invalidità civile e l’indennità di disoccupazione NASpI.
VANTAGGI DELL’ISEE PRECOMPILATO INPS
La dichiarazione ISEE nella modalità precompilata comporta i seguenti vantaggi:
- agevola e semplifica l’invio dei documenti evitando attese e sprechi di tempo;
- permette di procedere in autonomia senza doversi recare presso Caf, commercialisti o enti fiscali abilitati al servizio;
- evita di dover cercare la documentazione relativa ai dati patrimoniali e reddituali (sono già inseriti sulla piattaforma) e di dover attendere 10 giorni per il rituale controllo documenti;
- riduce i tempi di rilascio dell’attestazione ISEE evitando eventuali omissioni o difformità.
COME FUNZIONA L’ISEE PRECOMPILATO
Per ottenere l’ISEE precompilato è possibile usare il nuovo portale unico INPS accessibile da questa pagina come illustrato nel Messaggio 11 aprile 2023, n. 1345.
A questo punto bisogna seguire la procedura online per richiedere l’attestazione ISEE attraverso la compilazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU). Di fatto il nuovo portale unico ISEE ha unificato le varie modalità di acquisizione dell’ISEE precompilato e non precompilato in un unico punto di accesso e ha sostituito tutti i portali preesistenti.
La DSU comprende le informazioni anagrafiche, reddituali e patrimoniali necessarie a delineare la situazione economica di ciascun nucleo familiare. Alcuni dati devono essere inseriti dal richiedente e altri dati risultano già precompilati grazie alla condivisione delle informazioni fornite da Agenzia delle Entrate e INPS. La procedura si svolge interamente via web e si chiude con il rilascio della dichiarazione ISEE. Vediamo i dettagli.
COME ACCEDERE ALL’ISEE PRECOMPILATO ONLINE
Per richiedere la propria dichiarazione ISEE bisogna andare in questa pagina e fare l’accesso o come cittadino oppure come CAF o come Ente con l’uso della specifica identità digitale.
Nel caso dei cittadini, per accedere, è necessario inserire, alternativamente:
- credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- Carta Nazionale dei servizi (CNS);
- Carta d’identità elettronica (CIE).
DELEGA DEI FAMILIARI MAGGIORENNI
Prima di procedere bisogna assicurarsi di essere in possesso del codice fiscale di ogni componente maggiorenne del nucleo familiare e del numero della tessera sanitaria con relativa scadenza (queste informazioni si trovano sul retro delle tessere sanitarie). L’indicazione di questi dati nella procedura di auto-dichiarazione garantisce che il dichiarante sia stato delegato dai componenti della famiglia maggiorenni a visualizzare i propri dati.
TUTORIAL ISEE PRECOMPILATO
L’INPS ha messo a disposizione dei semplici video tutorial per aiutare gli utenti nella compilazione dell’ISEE precompilato 2023.
TUTORIAL ISEE PRECOMPILATO ORDINARIO E MINORENNI ORDINARIO
TUTORIAL ISEE UNIVERSITARIO PRECOMPILATO
TUTORIAL ISEE PRECOMPILATO PRESTAZIONI AGEVOLATE MINORENNI
TUTORIAL ISEE PRECOMPILATO PRESTAZIONI SOCIO SANITARIE DISABILE
ISEE PRECOMPILATO CONFERMA MODIFICA DATI PERSONALI
Oltre ai tutorial all’interno del nuovo portale sono disponibili i seguenti documenti di supporto:
- tre tutorial descrittivi del processo e delle varie fasi sotto forma di slides;
- i simulatori ISEE;
- le FAQ;
- assistente virtuale “Chatbot”,per guidare nella navigazione.
- il link di collegamento ai nuovi video tutorial in pillole, che sotto forma di immagini riproducono fedelmente il servizio, ripercorrono tutte le fasi da seguire durante la compilazione per le varie tipologie di ISEE: Ordinario, Universitario, Minorenni, Socio-sanitario.
DATI PRECOMPILATI INPS
L’INPS nel Messaggio 11 aprile 2023, n. 1345 riepiloga le informazioni già presenti sul sito dedicato all’ISEE precompilato, in modo automatico, per tutti i componenti del nucleo familiare:
- reddito complessivo IRPEF e altri redditi, che vengono alimentati direttamente dall’Anagrafe Tributaria, attingendo alla dichiarazione dei redditi presentata dal contribuente o dalle Certificazioni Uniche (CU), trasmesse dai sostituti d’imposta;
- spese sanitarie per i disabili previste dalla normativa e ricavate dall’Anagrafe Tributaria e desumibili dalle dichiarazioni dei redditi presentate dal contribuente;
- contratto di locazione (canone annuo e gli estremi di registrazione del contratto), ove richiesto dalla normativa vigente in materia;
- patrimonio immobiliare detenuto in Italia, disponibili nell’Anagrafe Tributaria;
- patrimonio mobiliare detenuto in Italia, inclusi i saldi finali e le giacenze medie relative ai conti correnti bancari o postali;
- trattamenti assistenziali, previdenziali e indennitari erogati dall’INPS, nei casi previsti dalla normativa.
Tutti questi dati possono essere accettati o modificati, fatta eccezione per i trattamenti erogati dall’INPS e per le componenti già dichiarate ai fini fiscali, per le quali è assunto il valore a tale fine già dichiarato.
CONSENSO PRECARICAMENTO DATI
Nel caso di intervenute modifiche, il cittadino deve dare l’assenso al pre caricamento in automatico dei seguenti dati, che vengono prelevati dall’ultima DSU presentata all’INPS:
- dati anagrafici del dichiarante e degli altri componenti il nucleo familiare, ivi inclusa la relazione di ciascuno di essi con il dichiarante (dichiarante, coniuge, figlio/a minorenne, altra persona nel nucleo, ecc.);
- dati della casa di abitazione (indirizzo, titolo di utilizzo della casa in proprietà, locazione o altro) del nucleo familiare;
- assegni corrisposti per il coniuge e assegni destinati al mantenimento dei figli;
- altri assegni corrisposti per il mantenimento dei figli;
- dati relativi alla disabilità e non autosufficienza dei componenti il nucleo familiare (grado di disabilità ed estremi della certificazione rilasciata da INPS o ASL);
- autoveicoli e altri beni durevoli (targa e tipo del veicolo).
TRASMISSIONE DATI ALL’INPS
Una volta ottenuti i dati secondo la procedura che vi abbiamo illustrato, come indicata nel Messaggio 11 aprile 2023, n. 1345, l’INPS trasmette all’Agenzia delle Entrate i dati dei componenti del nucleo familiare e i relativi riscontri. L’agenzia delle Entrate verifica i riscontri. Se sono positivi, restituisce i dati all’INPS per precompilare la DSU.
A questo punto, l’INPS invia una mail e un sms al soggetto dichiarante per avvisare dell’avvenuta lavorazione della DSU. L’ISEE precompilato sarà disponibile sul portale unico dell’INPS e nella pagina personale del sito dell’Istituto.
SCADENZA ISEE 2023
Le attestazioni ISEE rilasciate a partire dal 1° gennaio 2023 hanno validità fino al 31 dicembre 2023. Questo significa che un modello ISEE rilasciato nel 2023 ha scadenza a fine anno. I cittadini che avranno bisogno del modello ISEE 2023 dovranno rifare la procedura di domanda nel 2024.
DATE CONSULTAZIONE E MODIFICA PRECOMPILATA 2023 TRAMITE INPS
Tramite il sito INPS è possibile accedere anche al personale 730 precompilato rilasciato dall’Agenzia delle Entrate
Si tratta nello specifico di un servizio rivolto ai CAF, a tutti gli intermediari abilitati e ai singoli contribuenti che gestiscono in modo autonomo il proprio 730. Dopo l’autenticazione, il sistema INPS reindirizza l’utente all’area riservata dell’Agenzia delle Entrate e al servizio online “730 precompilato”.
L’autenticazione al servizio INPS è possibile solo per gli utenti in possesso di PIN. Chi possiede le credenziali SPID, CNS e CIE potrà accedere direttamente al servizio predisposto dall’Agenzia delle Entrate.
Ad aprile sono state rese note le date per procedere con la consultazione e la modifica della dichiarazione precompilata 2023. Nello specifico:
- da martedì 2 maggio le dichiarazioni già compilate potranno essere consultate online sul sito dell’Agenzia delle Entrate;
- da giovedì 11 maggio sarà possibile accettare, modificare e inviare il 730 e il modello Redditi.
Le dichiarazioni quest’anno saranno ancora più semplici da utilizzare, grazie anche alla possibilità, a partire dal 20 aprile, di delegare una persona di fiducia sia online che in videocall. Vi rimandiamo alla nostra guida sui servizi online dove vi spieghiamo come procedere con la delega.
Saranno inoltre utilizzati nuovi dati: corsi post-diploma presso istituti statali di alta formazione e specializzazione artistica e musicale, spese per canoni di locazione, spese di intermediazione per l’acquisto di immobili adibiti a prima casa. Tutte informazioni che si aggiungono a quelle già presenti negli anni scorsi, come ad esempio i contributi previdenziali e assistenziali, quelli versati per i lavoratori domestici, le spese universitarie, per gli asili nido, le spese per gli interventi di ristrutturazione e di efficientamento energetico.
La stagione dichiarativa si chiuderà il 2 ottobre per chi invia il 730 direttamente tramite l’applicazione web e il 30 novembre per chi invece utilizza il modello Redditi precompilato.
RIFERIMENTI NORMATIVI
- Decreto 9 agosto 2019 (Pdf 95Kb) del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
- Messaggio INPS n. 96 del 13 gennaio 2020 (Pdf 72Kb) del 13 gennaio 2020.
- Messaggio INPS 11 aprile 2023, n. 1345 (Pdf 118 Kb).
ULTERIORI APPROFONDIMENTI E AGGIORNAMENTI
Vi consigliamo di scoprire quali sono i i bonus con ISEE 2023, ossia quelli che che possono essere richiesti solo presentando l’ISEE del proprio nucleo familiare. A vostra disposizione anche la nostra guida alla dichiarazione dei redditi precompilata 730-2023
Continua a seguirci per restare aggiornato su tutte le novità iscrivendoti alla nostra newsletter gratuita. Per conoscere tutti gli aiuti, agevolazioni e bonus per i cittadini e famiglie visita questa pagina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".