Il Consorzio Bassa Sabina Sociale, in provincia di Rieti, nel Lazio, ha indetto un concorso per assistenti sociali.
La selezione pubblica prevede la copertura di quattro posti con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per presentare la domanda gli interessati hanno tempo fino al 2 ottobre 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare al concorso del Consorzio Bassa Sabina Sociale per assistenti sociali le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici, in Italia o nello Stato di appartenenza;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- insussistenza di condanne penali o altre misure che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- idoneità fisica all’impiego;
- essere in regola con le leggi concernenti gli obblighi militari.
Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:
- iscrizione all’Albo professionale;
- possesso, alla data di scadenza del bando, di uno dei seguenti titoli di studio:
– Diploma di laurea in Servizio Sociale (“vecchio ordinamento”);
– Laurea triennale ex D.M. 270/04 nella Classe L-39 Servizio Sociale;
– Laurea triennale ex D.M. 509/99 nella Classe 6 Scienze del Servizio Sociale;
– Diploma di Assistente Sociale ai sensi del D.P.R. 14/87 e successive modifiche ed integrazioni;
– Diploma Universitario (di durata triennale) in Servizio Sociale ex L. 341/90;
– Laurea Magistrale ex D.M. 270/04 nella classe LM-87 Servizio Sociale e Politiche Sociali;
– Laurea Specialistica ex D.M. 509/99 nella classe 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; - conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse (pacchetto office, posta elettronica, navigazione internet).
COME AVVIENE LA SELEZIONE
Nel caso in cui il numero delle candidature sia superiore a 100, l’Ente si riserva la facoltà di svolgere una prova preselettiva.
Successivamente sono previste due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:
- Legislazione nazionale e regionale (Lazio) in materia di servizi sociali e socio sanitari, con particolare riferimento alla tutela dei minori, misure di contrasto alla povertà, disabilità e anziani;
- Programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, e socio sanitari;
- Codice deontologico dell’Assistente Sociale;
- Elementi di Diritto amministrativo;
- Nozioni principali di diritto civile;
- Normativa in materia di tutela della privacy;
- Ordinamento degli enti locali;
- Elementi in materia di pubblico impiego;
- Elementi di diritto dei contratti pubblici con particolare riguardo ai rapporti tra ente locale e organismi del Terzo Settore;
- Elementi in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro;
- Principi fondamentali in materia di diritto penale e reati contro la Pubblica amministrazione;
- Conoscenza base della lingua inglese;
- Conoscenza base delle principali applicazioni informatiche.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Gli interessanti al concorso devono candidarsi entro il 2 ottobre 2025 esclusivamente attraverso il Portale inPA, cliccando sul link presente in questa pagina.
E’ sempre utile quando si partecipa ad una selezione pubblica essere in possesso di un indirizzo PEC per ricevere le comunicazione dagli enti. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivarne uno immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
I candidati sono inoltre tenuti ad effettuare il pagamento della tassa di partecipazione di € 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per assistenti sociali vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 278 Kb).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni relative al concorso, compreso il diario delle prove d’esame, saranno pubblicate sul sito internet del Consorzio Bassa Sabina Sociale e sul portale inPA.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per prepararvi per tempo.
Se sognate lavorare come assistente sociale potete leggere la guida su come diventare assistente sociale. Potete inoltre scoprire i più interessanti concorsi per assistenti sociali attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per essere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.