In Campania, il Consorzio Servizi Sociali A5, in provincia di Avellino, ha indetto un concorso per assistenti sociali.
La selezione pubblica prevede la copertura di posti di Assistente Sociale presso l’Ambito Territoriale A5 con contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 22 agosto 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare al concorso per due assistenti sociali del Consorzio Servizi Sociali A5 è necessario avere i requisiti elencati di seguito:
- cittadinanza italiana ai sensi di quanto previsto dall’art. 2 D.P.C.M. 174/94;
- età non inferiore a diciotto anni e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non aver riportato condanne penali ostative all’ammissione ai pubblici uffici;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985;
- non essere collocato in quiescenza;
- possesso della patente di categoria B.
Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:
- possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
– Diploma di laurea in servizio sociale dell’ordinamento previgente al 1999;
– Laurea Triennale appartenente alla classe 6 di cui al nuovo ordinamento D.M. n. 509/99;
– Laurea Triennale appartenente alla classe L-39 di cui al nuovo ordinamento D.M. n. 270/04;
– Laurea Specialistica appartenente alla classe 57/S di cui al nuovo ordinamento D.M. n. 509/99;
– Laurea Magistrale appartenente alla classe LM-87 di cui al nuovo ordinamento D.M. n. 270/04; - iscrizione all’Albo Professionale degli Assistenti Sociali;
- patente di guida di tipo B.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
In presenza di un numero di concorrenti ammessi pari o superiore a 50, l’Amministrazione si riserva di procedere l’effettuazione di una prova preselettiva.
La selezione dei candidati avviene attraverso due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:
- Principi dell’ordinamento delle autonomie locali (Testo unico degli enti locali);
- Nozioni di diritto amministrativo, costituzionale e diritto di famiglia, tutela e sostegno;
- Principi e fondamento del Servizio Sociale, valori e codice deontologico;
- Metodi, tecniche e strumenti di intervento specifici di Servizio Sociale, con particolare riferimento al caso individuale, al lavoro di equipe, al case management, care management e lavoro di comunità;
- Legislazione nazionale e Regionale in materia di servizi socio-assistenziali e socio-sanitari, con particolare riferimento a minori, immigrati e famiglie;
- Nozioni in materia di contrasto alla violenza di genere;
- Normativa in materia di disabilità;
- Nozioni in materia di ISEE e diverse tipologie di utilizzo;
- Legge 328/2000 e s.m.i, recante Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali;
Nel corso della prova orale sarà valutata anche la conoscenza della lingua inglese e delle apparecchiature informatiche più diffuse.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per assistenti sociali deve essere presentata entro il 22 agosto 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata la ricevuta comprovante il pagamento della tassa di € 10,00 che in nessun caso potrà essere rimborsata.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per assistenti sociali vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 1MB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni sul concorso, compreso il diario delle prove d’esame, saranno rese note mediante pubblicazione sul portale inPA e sul sito internet del Consorzio dei Servizi Sociali A5, nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”.
CONSORZIO SERVIZI SOCIALI A5
Il Consorzio Servizi Sociali Ambito A5 è un ente che gestisce i servizi sociali per conto dei comuni dell’ambito A5, un’area territoriale della Campania che comprende 28 comuni. Il Consorzio opera per garantire un sistema integrato di interventi e servizi a sostegno della persona e della famiglia, promuovendo la qualità della vita, le pari opportunità e la riduzione delle disabilità e del disagio.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Se sognate di lavorare come assistente sociale, leggete la nostra guida su come diventare assistente sociale e scoprite i più interessanti concorsi per assistenti sociali in Italia.
Vi invitiamo anche a consultare la pagina che raccoglie i concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e la sezione sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Restate sempre aggiornati in tema di lavoro, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita e seguendoci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.