In Campania, è stata indetta una selezione pubblica per messi notificatori con licenza media.
Si tratta di una procedura di avviamento a selezione finalizzata ad assumere a tempo indeterminato risorse presso il Comune di Casapulla.
Le candidature devono essere inviate a partire dal 13 gennaio 2025 ed entro il 17 gennaio 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile l’avviso da scaricare.
Indice:
CAMPANIA SELEZIONE PUBBLICA MESSI NOTIFICATORI
In Campania, il Comune di Casapulla (in provincia di Caserta) è stato indetto un bando di avviamento a selezione ex art.16 L. 56/87 nella pubblica amministrazione per la copertura di un posto da Operatore esperto, profilo Messo notificatore.
Questa figura professionale sarà addetta al protocollo e allo smistamento di documenti e sarà assunta con contratto a tempo indeterminato e pieno (36 ore settimanali).
In particolare sarà chiamata a svolgere le seguenti attività:
- raccoglie e smista documenti e materiali in partenza o in arrivo, anche mediante posta elettronica ordinaria o certificata, da e per i vari uffici o settori organizzativi dell’impresa o dell’organizzazione;
- segue atti amministrativi necessari ad attestare, attraverso la trascrizione delle operazioni in appositi registri e l’emissione di ricevute, la ricezione o trasmissione di materiali o di documentazione da parte dell’organizzazione, dell’impresa o di un singolo ufficio;
- svolge attività amministrative comportanti operazioni di archivio, protocollo, registrazione e reperimento di atti, documenti e pubblicazioni.
REQUISITI RICHIESTI
Per candidarsi alla selezione pubblica per messi notificatori della Campania è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere iscritti in un centro per l’impiego;
- trovarsi in stato di disoccupazione;
- aver reso la dichiarazione di disponibilità (DID);
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite massimo di età previsto dalle norme vigenti per il collocamento a riposo;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- essere in possesso dei requisiti generali previsti per l’accesso al pubblico impiego;
- non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne penali passate in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione.
Costituiscono titoli preferenziali il possesso della patente di guida categoria B e la conoscenza dell’uso di strumentazioni tecnologiche che presuppongono conoscenze specialistiche e / o qualificazioni professionali.
TITOLO DI STUDIO E ATTESTATI
Ai candidati è inoltre richiesto di aver assolto la scuola dell’obbligo, ovvero:
- biennio delle scuole superiori,
- licenza media inferiore se conseguita antecedentemente all’entrata in vigore della legge 27 dicembre 2006, n. 296, articolo 1, comma 622,
- licenza elementare se conseguita antecedentemente all’entrata in vigore della legge 31 dicembre 1962, n. 1859).
Infine è necessario possedere Attestato di qualificazione o di abilitazione di “Messo notificatore – Addetto all’archivio” o qualificazione / abilitazione appartenente all’ADA (Area di Attività Repertorio Nazionale qualificazioni Inapp) 24.01.07 Area Comune – Operatore addetto realizzazione delle attività di protocollo e corrispondenza, conseguito presso Ente accreditato.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Il Centro per l’impiego di Caserta predisporrà la graduatoria dei partecipanti a cui verrà attribuito un punteggio iniziale di 100 punti, redatta secondo i criteri indicati nel bando.
A seguito della pubblicazione della graduatoria definitiva, il centro per l’impiego comunicherà all’Amministrazione richiedente, in stretto ordine di punteggio in graduatoria, i nominativi in numero doppio rispetto a quello richiesto, ai fini della prova di idoneità all’assunzione (svolta dallo stesso Ente richiedente).
La prova selettiva (che non comportano valutazione comparativa) consisterà in:
- un colloquio;
- una prova pratica di idoneità.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione alla selezione pubblica per messi notificatori della Campania deve essere presentata dalle ore 9.00 del 13 gennaio 2025 alle ore 17.00 del 17 gennaio 2025.
A seguito della pubblicazione dell’Avviso è stato emanato un AVVISO DI RETTIFICA (Pdf 131 KB) per correggere un errore riferito alla data di presentazione della domanda (sul bando era indicato l’anno 2024, anziché l’anno 2025).
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente tramite procedura on-line, tramite la piattaforma dedicata disponibile in questa pagina.
Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE.
Alla domanda di partecipazione dovrà essere allegata la seguente documentazione:
- Attestazione ISEE in corso di validità, afferente ai redditi del nucleo familiare del candidato, completa di tutte le sue pagine (agli utenti che non presenteranno la dichiarazione ISEE verranno sottratti 25 punti ai fini della graduatoria;
- Verbale rilasciato dall’Inps o provvedimento giudiziale attestante lo stato di invalidità per ogni persona fiscalmente a carico, con percentuale di disabilità superiore al 65%;
- Attestato di qualificazione o abilitazione di “Messo notificatore – addetto all’archivio” o qualificazione / abilitazione appartenente all’ADA (Area di Attività Repertorio Nazionale qualificazioni Inapp) 24.01.07 Area Comune – Operatore addetto realizzazione delle attività di protocollo e corrispondenza, conseguito presso Ente accreditato.
La domanda di partecipazione va compilata in ogni sua parte, comprese tutte le dichiarazioni indicate nel bando.
AVVISO DI SELEZIONE
Gli interessati alla selezione per operatori a Rieti sono invitati a leggere con attenzione l’AVVISO (Pdf 253 KB).
Per completezza informativa rendiamo noto l’avviso è stato pubblicato anche in questa pagina del sito web dell’Ente.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La data e l’ora della prova saranno comunicate ai partecipanti al recapito indicato nella richiesta di ammissione alla selezione (mail, pec, recapito telefonico).
La convocazione sarà comunque effettuata almeno 3 giorni lavorativi prima della data stabilita per la prova.
L’avviso, le graduatorie e tutti gli atti afferenti alla procedura di avviamento saranno pubblicati anche sul sito internet istituzionale della Regione Campania, nella sezione “Amministrazione Trasparente” sottosezione “Bandi di Concorso” – “Avviamento a selezione ai sensi dell’art. 16 L.56/87 – Bandi dei centri per l’impiego” e nella sezione “Lavoro e Sviluppo”.
ALTRE SELEZIONI PUBBLICHE E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo inoltre a consultare la sezione che raccoglie tutti i concorsi per persone con licenza media.
Per restare sempre aggiornati sui concorsi pubblici in scadenza nei prossimi mesi, vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram per avere le notizie in anteprima e a seguire la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".