Il Comune di Brescia ha indetto due concorsi per operai e funzionari.
È prevista la copertura di complessivi 16 posti di lavoro a tempo indeterminato.
La data di scadenza per l’invio delle domande di ammissione è il 22 settembre 2025.
Di seguito presentiamo, in modo semplice e chiaro, i profili messi a selezione, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
CONCORSI OPERAI E FUNZIONARI COMUNE DI BRESCIA
I concorsi del Comune di Brescia sono finalizzati al reclutamento dei seguenti profili professionali:
- n. 5 operatori tecnici – Area degli Operatori Esperti (Operai).
Attività: operazioni di tipo tecnico – manuali e di manutenzione nei diversi settori del Comune, anche mediante l’utilizzo di attrezzature e/o apparecchiature informatiche.
- n. 11 funzionari tecnici – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Attività: programmazione, progettazione, gestione ed esecuzione di processi complessi nei diversi ambiti di intervento dell’Ente relativi alla pianificazione urbanistica, alla pianificazione e programmazione di infrastrutture, sistemi e servizi della mobilità, alla progettazione e controllo dei Lavori Pubblici, all’edilizia, alla tutela ambientale, al controllo e al miglioramento delle condizioni di sicurezza degli immobili e degli ambienti di lavoro, con relativa predisposizione di atti e provvedimenti amministrativi di competenza.
REQUISITI GENERALI RICHIESTI
Per candidarsi alle selezioni è richiesto il possesso dei requisiti generali per l’ammissione al pubblico impiego:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza di cause ostative all’accesso all’impiego;
- posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva militare;
- idoneità fisica.
Oltre ai requisiti generali sopra elencati, è necessario anche possedere i requisiti specifici del ruolo per il quale si concorre:
OPERATORE TECNICO
- patente di guida di categoria B;
- assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da una delle seguenti qualificazioni professionali:
– attestato di qualifica professionale per lo svolgimento di una delle seguenti professioni:
Giardiniere / Vivaista
Elettricista
Metalmeccanico / Programmatore CNC / Disegnatore CAD – CAM
Meccanico / Elettrauto
Idraulico
– esperienza lavorativa almeno triennale maturata in uno dei seguenti ruoli:
Giardiniere / Vivaista / Operatore Agricolo
Elettricista;
Metalmeccanico / Programmatore CNC / Disegnatore CAD – CAM
Meccanico / Elettrauto
Idraulico
Operaio Edile / Manutentore
Magazziniere / addetto alla Logistica/Operatore dei servizi di trasporto
Operatore Ecologico.
Ai fini del possesso del titolo di studio e della specifica qualifica professionale sarà considerato
valido, in quanto assorbente, uno dei diplomi di scuola secondaria di secondo grado riportati nel bando.
FUNZIONARIO TECNICO
- laurea in ingegneria, architettura, geografia e discipline scientifiche indicate nel bando, secondo gli ordinamenti e classi riportati nello stesso.
L’ammissione ai concorsi è infine subordinata a:
- possesso di Identità Digitale (SPID, CIE, CNS o eIDAS);
- pagamento di € 10,00 quale contributo di partecipazione.
COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI
I concorrenti saranno così selezionati:
- una prova scritta per questionario, consistente nella somministrazione di una serie di quesiti di carattere sia professionale che attitudinale;
- una prova orale consistente in un colloquio individuale sugli argomenti indicati all’art. 6 dei bandi.
Le presenti selezioni pubbliche rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
STIPENDIO E TRATTAMENTO ECONOMICO
Gli operatori tecnici percepiranno:
- stipendio tabellare (alla data odierna € 19.034,51 lordi annui);
- indennità di comparto (alla data odierna € 471,72 lordi annui);
- 13ª mensilità;
- trattamento economico accessorio se dovuto;
- altri compensi o indennità contrattualmente previsti connessi alle specifiche caratteristiche della effettiva prestazione lavorativa.
Il trattamento economico dei funzionari tecnici prevede:
- stipendio tabellare (alla data odierna € 23.212,32 lordi annui);
- indennità di comparto (alla data odierna € 622,80 lordi annui);
- 13ª mensilità;
- trattamento economico accessorio se dovuto;
- altri compensi o indennità contrattualmente previsti connessi alle specifiche caratteristiche
della effettiva prestazione lavorativa.
Nell’ambito delle politiche di Welfare Integrativo, il Comune di Brescia ha attivato alcune convenzioni con Enti e Aziende per offrire agevolazioni e servizi riservati ai dipendenti. Maggiori dettagli sono riportati nei bandi.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le candidature ai concorsi devono essere inviate entro il 22 settembre 2025 esclusivamente attraverso il Portale inPA, collegandosi ai link presenti in queste pagine:
- concorso operai – operatori tecnici: pagina di candidatura;
- concorso funzionari tecnici: pagina di candidatura.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
Segnaliamo che, in fase di compilazione dell’istanza, è obbligatorio effettuare il versamento della tassa di concorso di euro 10,00 entro il termine di scadenza del bando.
BANDI
Per conoscere tutti i dettagli sui concorsi del Comune di Brescia invitiamo a leggere i bandi:
Per completezza, informiamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati in questa sezione del sito internet del Comune e sul portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le comunicazioni sui concorsi saranno pubblicate sul portale di reclutamento della Pubblica Amministrazione InPA e sul sito web del Comune di Brescia, in questa sezione, nella pagina dedicata al concorso di interesse.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Consultate la pagina dei concorsi pubblici 2025 e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.