Campania, Comune di Casoria: concorso per funzionari contabili

contabile, contabilità, concorso, amministrazione

Nuove opportunità di lavoro per funzionari contabili con il concorso indetto dal Comune di Casoria, situato in provincia di Napoli.

La selezione è aperta a laureati e mira all’inserimento nell’Area dei Funzionari e dell’Elevata qualificazione – profilo specialista contabile a tempo indeterminato e pieno.

È possibile candidarsi entro il 28 novembre 2025.

Illustriamo di seguito, in modo chiaro e semplice, i requisiti richiesti, le informazioni sulla procedura, come presentare la domanda di ammissione e alleghiamo il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso del Comune di Casoria mira a coprire un posto di lavoro nel profilo di funzionario contabile. Per partecipare alla selezione è necessario avere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di Stato appartenente all’unione Europea in possesso dei requisiti previsti dall’art. 3 del DPCM 7.2.94 n. 174;
  • età non inferiore a 18 anni e non superiore ai limiti di legge per il collocamento in quiescenza;
  • godimento dei diritti civili e non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
  • assenza di condanne penali, con sentenza passata in giudicato, provvedimenti di interdizione o misure restrittive che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione, né avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione o che siano ritenute ostative all’instaurarsi del rapporto di impiego. In caso positivo devono essere dichiarate le condanne penali riportate e i provvedimenti di interdizione o le misure restrittive applicate, i procedimenti penali in corso;
  • non essere stati destituiti, dispensati, licenziati o dichiarati decaduti da un pubblico impiego;
  • non trovarsi in cause di inconferibilità e incompatibilità;
  • idoneità psico – fisica ed attitudinale all’impiego;
  • laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale; L-33 Scienze economiche, o Diploma di laurea (DL) in: Economia e commercio; Economia aziendale; Economia delle amministrazioni pubbliche e delle istituzioni internazionali; Economia e gestione dei servizi; Economia politica; Scienze economiche, statistiche e sociali; Economia delle istituzioni e dei mercati finanziari; Economia e finanza; laurea in Giurisprudenza (vecchio ordinamento) o titoli equipollenti.

I candidati devono inoltre essere muniti di Identità Digitale (SPIDCIE o CNS) ed indirizzo PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

adv

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

Il concorso è articolato in due prove d’esame: una prova scritta a risposta multipla e una prova orale, alla quale sono ammessi i concorrenti che hanno riportato nella prova scritta una votazione non inferiore a 21/30.

La prova scritta verterà sulle seguenti materie:

  • Contabilità degli Enti locali;
  • Tributi locali;
  • Ordinamento istituzionale degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000);
  • Ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e C.C.N.L.);
  • Nozioni di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento alla materia degli Enti locali;
  • Nozioni di Diritto Costituzionale;
  • Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.);
  • Trasparenza, Anticorruzione, di conflitto di interesse e Privacy;
  • Procedimento amministrativo, diritto di accesso agli atti amministrativi (Legge n. 241/1990) e documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000);
  • Protezione dei dati personali (Regolamento UE 679/2016)
  • Svolgimento di valutazioni attinenti a problemi concreti di carattere contabile.

La prova orale consisterà in un colloquio sulle materie della prova scritta. Durane il colloquio verranno accertate, oltre alla maturità del candidato e alla sua attitudine a svolgere l’attività per cui concorre, anche la conoscenza della lingua straniera e le conoscenze di base dell’informatica.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande per candidarsi alla selezione devono essere inviate entro il 28 novembre 2025 attraverso il portale inPA, cliccando sul link per la candidatura disponibile in questa pagina.

Ricordiamo che è obbligatorio avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivare una PEC immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Segnaliamo infine che, per partecipare al concorso, si deve pagare la tassa di euro 10,00.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per un funzionario contabile al Comune di Casoria è disponibile il BANDO (Pdf 374 KB).

Segnaliamo, per completezza, che l’avviso di selezione è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le comunicazioni sul concorso saranno effettuate attraverso il sito istituzionale dell’Ente, sezione “Amministrazione Trasparente – Sezione Bandi di Concorso”, nonché attraverso il Portale INPA.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Consultate la pagina dedicata ai concorsi pubblicicostantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la sezione sui prossimi concorsi in uscita. Potete anche collegarvi alla pagina che raccoglie i più interessanti concorsi per laureati aperti in Italia.

Vi invitiamo, infine, a leggere la nostra guida ricca di consigli utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per essere sempre informati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul pulsante “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *