Comune di Catania: concorso per pedagogista, assunzione a tempo indeterminato

docente scuola infanzia e primaria

Il Comune di Catania in Sicilia ha indetto un concorso per un funzionario pedagogista.

La selezione pubblica è rivolta a laureati e prevede l’assunzione a tempo indeterminato.

Per candidarsi c’è tempo fino al 17 settembre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per tre istruttori educativi al Comune di Udine quanti hanno i requisiti elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite ordinamentale di collocamento a riposo (67° anno d’età);
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • immunità da condanne penali, provvedimenti di interdizione o misure restrittive che escludano l’assunzione nel pubblico impiego;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • idoneità fisica;
  • iscrizione all’Albo professionale di riferimento;

Per partecipare alla selezione è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:

  • laurea specialistica o magistrale in programmazione e gestione dei servizi educativi, classi 56/S e LM-50;
  • laurea specialistica o magistrale in scienze dell’educazione degli adulti e della formazione continua, classi 65/S e LM-57;
  • laurea specialistica o magistrale in scienze pedagogiche, classi 87/S e LM-85;
  • laurea specialistica o magistrale in teorie e metodologie dell’e-learning e della media education, classi 87/S e LM93;
  • laurea in scienze dell’educazione o in pedagogia, rilasciata ai sensi dell’ordinamento previgente alla data di entrata in vigore del regolamento di cui al decreto del Ministro dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509.

Infine, si specifica che ai candidati è richiesto il possesso delle seguenti conoscenze:

  • possesso di una adeguata conoscenza e competenza nella gestione e nell’organizzazione di attività didattiche all’interno di un contesto educativo;
  • possesso di adeguata conoscenza delle attività amministrative finalizzate al regolare funzionamento dei plessi di scuola dell’Infanzia paritaria;
  • possesso di adeguate e documentate conoscenze plurispecialistiche complete e approfondite delle discipline relative alla pedagogia, psicologia, didattica e parità scolastica;
  • possesso di adeguate e documentate conoscenze amministrative specifiche riguardo agli ambiti di competenza (legislazione nazionale e regionale in ambito educativo e scolastico);
  • possesso di buona conoscenza dell’Ordinamento degli Enti Locali, delle norme applicate alla Pubblica Amministrazione e del Codice degli appalti finalizzata alla predisposizione di bandi di gara con particolare riferimento alle figure di RUP e di DEC.
adv

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

In relazione al numero di domande pervenuto può essere predisposta una preselezione.

La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e il superamento di una prova d’esame scritta.

La prova verterà su materie attinenti a 4 macro aree, nello specifico:

  • pedagogia e metodologia educativo – didattica;
  • psicologia;
  • aspetti di organizzazione dei servizi;
  • legislazione.

Nell’ambito della prova scritta sarà inoltre accertata la conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso deve essere trasmessa entro il 17 settembre 2025 esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

E’ sempre utile quando si partecipa ad una selezione pubblica essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata, in quanto gli enti possono comunicare ai candidati anche tramite PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

adv

BANDO

Tutti i dettagli del concorso per pedagogista sono consultabili nel BANDO (Pdf 2 Mb) integrale.

Per completezza informativa, segnaliamo che il bando è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Tutte le successive comunicazioni relative al concorso saranno rese note tramite pubblicazione sul sito web del Comune di Catania, alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’ e sul portale inPA.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a visitare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche scoprire i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo, e altri interessanti concorsi per educatori e insegnanti.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *