Abruzzo, Comune di Giulianova: concorso per istruttori amministrativi, diplomati

amministrazione, amministrativo, concorso

In Abruzzo, il Comune di Giulianova, situato in provincia di Teramo, ha bandito un concorso per istruttori amministrativi – contabili finalizzato a coprire 9 posti di lavoro.

La procedura è aperta a diplomati e prevede l’assunzione a tempo indeterminato e pieno.

È possibile candidarsi entro il 10 ottobre 2025.

Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per candidarsi al concorso per istruttori amministrativi – contabili del Comune di Giulianova è necessario avere i requisiti che elenchiamo a seguire:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica;
  • assenza di condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti;
  • non essere stati interdetti o sottoposti a misure che per legge escludono l’accesso agli impieghi presso le Pubbliche Amministrazioni;
  • non essere stati destituiti, dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione;
  • non aver riportato, nei due anni precedenti la data di scadenza del presente bando, sanzioni disciplinari superiori alla multa, né avere in corso procedimenti disciplinari per fatti che prevedono l’applicazione di sanzioni disciplinari superiori ad essa;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva e del servizio militare;
  • diploma di istruzione secondaria superiore quinquennale (diploma di maturità) o comunque titolo di studio idoneo per l’accesso all’Università;
  • conoscenza della lingua inglese corrispondente almeno al livello B1 del Quadro comune Europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue;
  • uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

Sui posti messi a concorso si determinano le seguenti riserve:

  • n. 3 posti a favore dei volontari delle Forze Armate;
  • n. 1 posto per gli operatori volontari che hanno concluso il Servizio Civile Universale (SCU) senza demerito o il Servizio Civile Nazionale. Per ulteriori informazioni, si legga l’approfondimento sulla riserva per il Servizio Civile nei concorsi pubblici.
adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

Nell’eventualità in cui il numero delle domande pervenute sia superiore a 50, la Commissione Giudicatrice potrà effettuare una preselezione mediante quesiti a risposta multipla di cultura generale e/o attinenti alle materie oggetto della prova d’esame.

I candidati saranno selezionati attraverso due prove d’esame: una scritta e una orale, che verteranno sul seguente programma:

  • Diritto amministrativo;
  • Elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la PA;
  • Ordinamento degli Enti Locali: ordinamento istituzionale, finanziario e contabile;
  • Finanza degli enti locali e tributi locali;
  • Contabilità finanziaria, economico – patrimoniale ed analitica;
  • Controllo di gestione;
  • Elementi di diritto commerciale;
  • Elementi di diritto tributario;
  • Disciplina generale del rapporto di pubblico impiego e gestione economica ed assicurativa del personale degli enti locali;
  • CCNL comparto Funzioni Locali vigente;
  • Normativa in materia di anticorruzione, in materia di accesso civico e obblighi di pubblicità e trasparenza, codice disciplinare e codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
  • Codice degli appalti;
  • Elementi sul codice dell’amministrazione digitale;
  • Tecnologie informatiche;
  • Lingua inglese.

Nel corso della prova orale si terrà inoltre un colloquio volto ad accertare le conoscenze informatiche e della lingua inglese che darà luogo solo ad un giudizio di idoneità / non idoneità e non concorre, quindi, alla formazione del punteggio finale della prova orale.

La selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso deve essere presentata entro il 10 ottobre 2025 mediante il Portale inPA, collegandosi a questa pagina e  poi cliccando sul link dedicato all’invio delle candidature.

Segnaliamo che i concorrenti devono indicare nella domanda il proprio domicilio digitale o un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

All’istanza occorre allegare vari documenti, tra cui la ricevuta di avvenuto versamento della tassa di concorso pari a € 10,00.

adv

BANDO

Gli interessati sono invitati a consultare il BANDO (Pdf 439 KB) di concorso.

Per completezza informativa, rendiamo noto che lo stesso è pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente e sul portale inPA in questa pagina.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La data e l’ora di svolgimento della eventuale prova preselettiva, nonché della prova scritta e orale saranno pubblicate sul sito del Comune, nella sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di concorso” e sul portale di reclutamento InPA.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Scoprite altri concorsi per diplomati e concorsi per amministrativi.

Può interessarvi anche visitare la sezione sui concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Vi consigliamo, infine, di leggere la nostra guida ricca di consigli utili su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.

Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *