Il Comune di Ischia di Castro, situato in provincia di Viterbo (Lazio), ha indetto un concorso per autisti.
Si prevede l’assunzione con contratto di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
La scadenza per l’invio delle candidature è fissata al 1 settembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inoltrare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per due posti da autista scuolabus e da autista mezzi pesanti e scuolabus è aperto a candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni;
- non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo.
Sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici del profilo messo a concorso:
- assolvimento dell’obbligo scolastico accompagnato da una specifica qualificazione professionale;
- patente di guida in corso di validità cat. C e D e Carta di Qualificazione del Conducente (CQC) per trasporto persone (per il profilo di Autista Mezzi Pesanti e Autista Scuolabus);
- patente di guida in corso di validità cat. C. (per il profilo di Autista Mezzi Pesanti e Autista Scuolabus).
COME AVVIENE LA SELEZIONE
Nel caso in cui le domande di partecipazione dovessero risultare cinque volte superiore al numero dei posti messi a concorso per ciascun profilo, l’Amministrazione potrà procedere ad espletare una prova preselettiva.
La selezione è articolata in tre prove d’esame che consistono in:
- una prova scritta, consisterà in una prova volta ad accertare la conoscenza delle materie indicate nel bando, mediante la somministrazione di quesiti con risposta chiusa a scelta multipla e/o quesiti a risposta aperta, valutazione e risoluzione di casi pratici con riferimento alle materie d’esame, mirati a verificare le competenze. Si procederà ad accertare anche il possesso delle conoscenze e delle competenze richieste per lo svolgimento delle mansioni proprie della posizione da ricoprire nonché del profilo professionale oggetto della selezione.
- una prova pratica, intesa all’accertamento delle capacità e delle abilità e/o attitudini possedute dai candidati attraverso lo svolgimento di prove pratiche inerenti ai seguenti ambiti:
– uso, manutenzione e conoscenza dei macchinari di proprietà comunale (tutti i concorrenti dovranno sostenere una prova di conduzione e uso delle macchine operatrici e mezzi di proprietà del comune. Il concorrente che parteciperà al profilo professionale di “Autista mezzi pesanti e Autista scuolabus” dovrà sostenere anche la prova di guida dello Scuolabus);
– manutenzione edifici comunale con modeste opere edili;
– manutenzione del verde;
– sistemazione opere d’arte stradale (fognature, pozzetti chiusini e caditoie) nell’esecuzione della prova verrà valutato anche l’utilizzo delle attrezzature necessarie.
- prova orale: consisterà in un colloquio teorico/pratico sulle materie oggetto della prova scritta indicate nel bando.
Nell’ambito della prova orale si procederà anche all’accertamento della conoscenza della lingua inglese e delle tecnologie informatiche più diffuse.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda per essere ammessi al concorso va inviata entro il 1 settembre 2025 esclusivamente tramite il Portale inPA, cliccando sul link presente in questa pagina.
Per accedere alla selezione pubblica è necessario avere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questa pagina come attivare una PEC immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
La partecipazione al concorso implica il versamento della tassa di importo pari a euro 10,00.
BANDO
Per tutti i dettagli del concorso per autisti del Comune di Ischia di Castro invitiamo a leggere con attenzione il BANDO (Pdf KB). https://portale.inpa.gov.it/api/media/01eb452a-ca97-4f2a-9357-84ad8671c5e1
Per completezza informativa segnaliamo che lo stesso è pubblicato sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le date delle prove d’esame del concorso verranno rese note tramite la pubblicazione del calendario sul sito internet del Comune di Ischia del Castro, sezione “Amministrazione trasparente > bandi e concorsi”, e sul portale inPA.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a visitare la pagina che raccoglie i più interessanti concorsi pubblici 2025 e anche la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per rimanere sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.