Il Comune di Mantova, in Lombardia, ha indetto un nuovo concorso per Maestre di scuola materna.
La selezione prevede la formazione di un elenco utilizzabile per nuove assunzioni nel ruolo di Maestra di Scuola Materna, Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione (CCNL Funzioni Locali) da assegnare al Settore Servizi Educativi e Pubblica Istruzione.
È possibile inviare la candidatura entro l’8 settembre 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per accedere al concorso per maestre del Comune di Mantova è richiesto il possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti politici nello Stato di appartenenza o provenienza;
- adeguata conoscenza della lingua italiana;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore al limite stabilito dall’Ente (67 anni);
- idoneità fisica;
- per i candidati di sesso maschile: regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e non trovarsi in alcuna posizione di incompatibilità;
- non aver riportato condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale che impediscano la costituzione del rapporto di impiego presso la Pubblica Amministrazione;
- conoscenza della lingua inglese;
- patente di guida di cat. B in corso di validità.
Inoltre è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
- diploma di Scuola Magistrale, triennale, di abilitazione all’insegnamento nelle scuole del grado preparatorio;
- diploma di Istituti Magistrali di maturità magistrale (compreso quello di liceo socio-psicopedagogico);
- Diploma di Laurea “vecchio ordinamento” (ordinamento previgente al Decreto Ministeriale 509/1999) in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo Scuola Materna;
- Diploma di Laurea in Scienze della Formazione Primaria a ciclo unico quinquennale (classe LM-85 bis);
- risultare iscritti/e per l’anno accademico 2024/2025 al III, IV o V anno del corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Scienze della Formazione Primaria e avere conseguito:
– almeno 150 C.F.U. in caso di iscrizione al III anno;
– almeno 200 C.F.U. in caso di iscrizione al IV anno;
– almeno 250 C.F.U. in caso di iscrizione al V anno.
COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA
Il concorso prevede una procedura di selezione senza prove d’esame. I candidati e le candidate che presentano domanda e risultano in possesso di tutti i requisiti richiesti dal bando verranno inseriti in un elenco di idonei, che sarà suddiviso in due sezioni a seconda del titolo di studio posseduto. Questo elenco verrà approvato dal Dirigente competente e sarà formato esclusivamente in base all’ordine cronologico di arrivo delle domande.
Chi non possiede tutti i requisiti previsti verrà escluso dalla procedura. Prima della firma del contratto di lavoro, l’amministrazione verificherà la veridicità di quanto dichiarato nella domanda, richiedendo la documentazione necessaria sia al candidato che alle amministrazioni pubbliche competenti.
STIPENDIO
Il trattamento economico, soggetto alle ritenute previdenziali, erariali ed assistenziali previste dalla legge, è correlato alla posizione iniziale nell’area di inquadramento ed è costituito dalla retribuzione base mensile di euro 1.934,36 (riproporzionata se part-time), oltre che dalla 13^ mensilità e da ogni altra indennità se ed in quanto spettante.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso deve essere trasmessa entro l’8 settembre 2025 esclusivamente via web tramite il Portale inPA, dove cliccare sul link disponibile in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che, per accedere alla piattaforma, è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS.
Ai fini dell’accesso alla selezione è necessario effettuare il pagamento della tassa di concorso pari a euro 10,33.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per maestre del Comune Mantova vi invitiamo a consultare attentamente il BANDO (Pdf 105 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Gli elenchi dei candidati ammessi e, in generale, ogni altra comunicazione inerente la selezione in argomento saranno resi pubblici esclusivamente via web tramite il sito istituzionale del Comune di Mantova, nella sezione “Bandi di concorso”, e il portale InPA.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.