Comune di Milano: concorsi per 13 tecnici (elettrotecnico, meccanico, termotecnico)

elettronica, elettrico, tecnico

Il Comune di Milano in Lombardia ha indetto due concorsi per reclutare istruttori dei servizi tecnici.

Si selezionano, infatti, 13 risorse da assumere con contratto di lavoro a tempo indeterminato.

Sarà possibile candidarsi fino al 9 Settembre 2022. Ecco i bandi da consultare, i requisiti richiesti, come presentare la domanda di ammissione e tutti i dettagli utili per partecipare alle selezioni.

adv

CONCORSI PER TECNICI AL COMUNE DI MILANO

Dunque, il Comune di Milano ha indetto due concorsi pubblici finalizzati all’assunzione di tecnici. Nello specifico i 13 posti di lavoro a concorso sono cosi suddivisi:

  • n. 6 istruttori servizi tecnici meccanico / termotecnico, categoria C;
  • n. 7 istruttori servizi tecnici elettrotecnico, categoria C.

Si specifica che sui concorsi opera la riserva di posto a favore dei volontari FF.AA.

REQUISITI GENERICI

Per partecipare ai concorsi indetti dal Comune di Milano per tecnici sono richiesti i requisiti generici di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, o di paesi terzi, secondo i contenuti dell’art. 38 del D.Lgs. 165/2001, fatta salva la conoscenza della lingua italiana;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella di legge per la messa in quiescenza, alla data di scadenza del bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • non aver riportato condanne penali passate in giudicato che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in materia, la costituzione del rapporto d’impiego con la Pubblica Amministrazione;
  • non avere riportato condanna definitiva per i delitti non colposi di cui al libro II, titoli IX, XI, XII e XIII del Codice Penale, per la quale non sia intervenuta la riabilitazione e non avere riportato sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori;
  • non essere stati destituiti o licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva, secondo la normativa vigente;
  • assenza destituzione o dispensa dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento o licenziamento per motivi disciplinari ai sensi della normativa o delle disposizioni contrattuali disciplinanti la materia;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico a seguito dell’accertamento che lo stesso è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabili o, comunque, con mezzi fraudolenti;
  • essere in possesso di credenziali SPID;
  • essere in possesso di casella di posta elettronica certificata (PEC) personale, così come previsto dall’art. 247 comma 5 della L. 34/2020;
  • essere in possesso e/o avere disponibilità della strumentazione prevista per la partecipazione al concorso digitale da remoto.
adv

TITOLI DI STUDIO

Ai candidati ai concorsi è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:

ISTRUTTORI SERVIZI TECNICI MECCANICO/TERMOTECNICO

  • Diploma di Perito industriale con indirizzo Meccanico/Termotecnico rilasciato da Istituti riconosciuti a norma dell’ordinamento scolastico dello Stato;
  • Laurea triennale: DM 270/04 classe L-7 “Ingegneria civile e ambientale”, classe L-9 “Ingegneria industriale” e DM 509/99 classe 08 “Ingegneria civile e ambientale”, classe 10 “Ingegneria industriale”;
  • Diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento in “Ingegneria chimica”, “Ingegneria civile”, “Ingegneria edile”, “Ingegneria edile-architettura”, “Ingegneria elettrica”, “Ingegneria elettronica”, “Ingegneria industriale”, “Ingegneria meccanica”, “Ingegneria nucleare” ed “Ingegneria per l’ambiente e il territorio”;
  • Laurea magistrale ex D.M. 270/2004, classi: LM-4 Architettura e ingegneria edile architettura; LM-22 Ingegneria chimica; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-25 Ingegneria dell’automazione; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-28 Ingegneria elettrica; LM-29 Ingegneria elettronica; LM-30 Ingegneria energetica e nucleare; LM-33 Ingegneria meccanica; LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio
  • Laurea Specialistica ex D.M. 509/99, classi: 4/S Architettura e ingegneria edile; 27/S Ingegneria chimica; 28/S Ingegneria civile; 31/S Ingegneria elettrica; 32/S Ingegneria elettronica; 36/S Ingegneria meccanica; 33/S Ingegneria energetica e nucleare; 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio.

ISTRUTTORI SERVIZI TECNICI ELETTROTECNICO

  • Diploma di Perito industriale con indirizzo Elettrotecnico;
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di Perito industriale con indirizzo Elettrotecnica e Automazione;
  • Diploma di istruzione secondaria di secondo grado Istituto Tecnico – Elettronica ed Elettrotecnica o superiore;
  • Laurea triennale ex D.M. 270/2004, classi: L-8 Ingegneria dell’informazione, L-9 ingegneria industriale;
  • Laurea triennale ex D.M. 509/99, classi: 09- Ingegneria dell’informazione, 10- Ingegneria industriale;
  • Diploma Universitario (di durata triennale) ex L. 341/90, equiparato, ex D.I. 11/11/2011, ad una delle classi di laurea summenzionate;
  • Laurea magistrale ex D.M. 270/2004, classi: LM 25-Ingegneria dell’automazione, LM26 Ingegneria della sicurezza, LM-28 Ingegneria elettrica, LM-29 Ingegneria elettronica;
  • Laurea Specialistica ex D.M. 509/99, classi: 31/S ingegneria elettrica, 32/S ingegneria elettronica, 29/S ingegneria dell’automazione;
  • Laurea “vecchio ordinamento” ante D.M. 509/99 in: Ingegneria elettrica, Ingegneria elettronica.
adv

SELEZIONE

I candidati saranno sottoposti a due prove d’esame: una scritta ed una orale.

Le procedure selettive si espleteranno secondo le modalità previste per il contenimento del contagio da Covid-19.

La prova scritta si svolgerà da remoto mentre la prova orale, su decisione della Commissione, potrà svolgersi da remoto o in presenza.

Per maggiori dettagli sulle procedure selettive si rimanda alla lettura dei bandi allegati a fine articolo.

DOMANDE DI AMMISSIONE

Le domande di partecipazione ai concorsi per istruttori servizi tecnici indetti dal Comune di Milano devono essere presentate entro le ore 12.00 del 9 Settembre 2022 tramite procedura telematica, collegandosi alla sezione dedicata ai concorsi sul sito del Comune di Milano, disponibile a questa pagina, e selezionando il bando di proprio interesse. Da qui, è necessario cliccare su ‘Iscriviti alla selezione’.

Alla domanda i candidati dovranno allegare la seguente documentazione:

  • ricevuta del versamento della tassa concorsuale di € 10,00;
  • eventuale certificazione DSA di cui alla L. 170/2010;
  • dichiarazione resa dalla commissione medico-legale dell’ATS di riferimento, o da equivalente
    struttura pubblica, contenente esplicito riferimento alle limitazioni che la disabilità determina in
    funzione della partecipazione alle prove, nel caso di richiesta di aiuti e/o tempi aggiuntivi.
adv

BANDI

Tutti gli interessati sono invitati a leggere attentamente i bandi sotto allegati:

  • Concorso istruttore servizi tecnici meccanici/termotecnici BANDO (Pdf 258 Kb);
  • Concorso istruttore servizi tecnici elettrotecnico BANDO (Pdf 271 Kb).

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le successive comunicazioni inerenti i diari delle prove d’esame e la graduatoria saranno pubblicate sul sito del Comune nella sezione ‘Concorsi e selezioni’.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Se volete conoscere anche gli altri concorsi pubblici attivi in Lombardia, visitate la nostra pagina. Vi invitiamo, infine, a iscrivervi gratis alla nostra newsletter e al canale Telegram, così da rimanere sempre informati su tutte le novità e gli aggiornamenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".