Il Comune di Milano ha indetto un nuovo concorso per assistenti sociali.
La selezione pubblica è volta alla copertura a tempo indeterminato e pieno di 19 posti di lavoro nel profilo professionale di Assistente Sociale – Area dei Funzionari e dell’Elevata Qualificazione.
Il termine entro il quale candidarsi scade il 3 settembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per 19 posti al Comune di Milano è rivolto a coloro che hanno i requisiti elencati di seguito:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore a diciotto anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- Laurea triennale / diploma universitario o laurea magistrale / specialistica / vecchio ordinamento in Servizio Sociale o titolo equiparato, riconosciuti come validi per l’accesso all’Esame di Stato per l’abilitazione;
- abilitazione mediante esame di stato;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
- assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici o non avere procedimenti penali in corso di cui si è a conoscenza, fermo restando l’obbligo di indicarli in caso contrario;
- non essere stati licenziati dal Comune di Milano;
- non avere riportato sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
Il concorso si espleta attraverso due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale, che verteranno sui seguenti argomenti:
- legislazione socio-assistenziale e sociosanitaria nazionale e regionale;
- nozioni di diritto civile della persona, della famiglia e diritto minorile;
- metodologie del servizio sociale con particolare riferimento all’accoglienza e segretariato sociale professionale, approccio unitario alla valutazione professionale, progettazione personalizzata, principio della condizionalità e della partecipazione attiva della persona al percorso individualizzato, lavoro integrato e presa in carico multidisciplinare, progettazione e sviluppo di comunità; promozione del lavoro di rete e del welfare di comunità; documentazione e valutazione nel lavoro sociale;
- conoscenza delle principali Linee Guida e di indirizzo nazionali e locali in materia di progettazione e gestione dei percorsi di intervento sociale;
- nozioni di ordinamento degli Enti Locali;
- nozioni di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento amministrativo, all’accesso agli atti, all’anticorruzione, alla protezione dei dati personali e tutela della privacy;
- codice di comportamento dei dipendenti pubblici e codice deontologico dell’Assistente Sociale;
- conoscenza della lingua inglese;
- conoscenza e uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di ammissione al concorso per assistenti sociali deve essere presentata entro il 3 settembre 2025 unicamente via web, attraverso il Portale inPA, cliccando sull’apposito link presente in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
I candidati sono tenuti a pagare € 10,00 quale tassa di ammissione alla procedura concorsuale.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso del Comune di Milano vi invitiamo a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 373 KB).
Per completezza informativa, rendiamo noto che lo stesso è stato pubblicato sul portale inPA in questa pagina.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
La prova scritta potrà svolgersi a partire dal giorno 15 settembre 2025, in forma digitale da remoto.
Le date delle prove d’esame ed altre eventuali comunicazioni saranno pubblicate sul sito web del Comune di Milano nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a prendere visione della pagina che raccoglie i concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in tutta Italia, e anche della sezione sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.
Se sognate di lavorare come assistente sociale, leggete la nostra guida su come diventare assistente sociale e scoprite i più recenti concorsi per assistenti sociali in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.