Milano, Comune di Paderno Dugnano: concorso per bibliotecario, aperto a diplomati

bibliotecari

Il Comune di Paderno Dugnano, situato in provincia di Milano (Lombardia), ha indetto un nuovo concorso per aiuto bibliotecario.

La selezione pubblica, aperta a diplomati, prevede l’assunzione mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato – Area degli istruttori.

Per presentare la domanda di iscrizione c’è tempo fino al 12 dicembre 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Per poter partecipare al concorso del Comune di Paderno Dugnano per un aiuto bibliotecario è necessario essere in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a diciotto anni e non superiore a quella prevista dalle norme vigenti per il collocamento a riposo nel pubblico impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • i soli cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva devono comprovare di essere in posizione regolare nei confronti di tale obbligo;
  • non essere stato destituito da altro impiego;
  • assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale che possano impedire, secondo le norme vigenti, l’instaurarsi del rapporto di pubblico impiego;
  • non avere riportato condanna definitiva per i delitti non colposi di cui al libro II – titolo II, del Codice Penale, per la quale non sia intervenuta la riabilitazione;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • non essere stati dichiarati decaduti da un impiego presso Pubbliche Amministrazioni;
  • non avere limitazioni psico – fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso del Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).

adv

STIPENDIO

Lo stipendio per la figura professionale selezionata è pari a:

  • Stipendio tabellare € 21.392,87
  • Indennità di comparto € 549,60
  • Tredicesima mensilità, indennità di vacanza contrattuale, detrazioni e salario accessorio se ed in quanto dovuti.

I compensi sopra indicati sono soggetti alle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali di legge

Oltre ai suddetti compensi spettano numerosi benefit come:

  • buoni pasto nelle giornate con orario superiore alle sei ore;
  • possibilità di svolgere l’attività in modalità “lavoro agile” compatibilmente con le esigenze di servizio e le attività svolte;
  • possibilità di aderire al CRAL per ottenere sconti/promozioni su viaggi, eventi culturali e attività sportive;
  • Welfare aziendale secondo le modalità previste dalla contrattazione decentrata intergrativa;
  • formazione tecnica specifica, relazionale e legata alle soft skill richieste, nonché in materie trasversali (tra cui quella informatica).
  • conciliazione dei tempi casa – lavoro.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La prova preselettiva si terrà qualora il numero delle domande ammissibili sia superiore a 60. La prova consisterà in quesiti a risposta multipla sulle materie d’esame, sulla verifica delle abilità logiche, matematiche, numeriche, deduttive e di ragionamento e di cultura generale.

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

  • Normativa nazionale e regionale sulle biblioteche: D. Lgs. n. 42/2004 e Legge Regionale Lombardia n. 25/2016;
  • Nozioni di Diritto Amministrativo, con particolare riferimento al procedimento amministrativo (Legge n. 241/1990 e successive modificazioni);
  • Elementi della normativa in materia di tutela della privacy;
  • Normativa sul diritto d’autore, con specifica applicazione nelle biblioteche;
  • Elementi di biblioteconomia e bibliografia;
  • Conoscenza dei programmi informatici di base: in particolare suite di office (Excel e Word);
  • Conoscenza della lingua inglese.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione deve essere presentata entro le ore 12.00 del 12 dicembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione al concorso, i candidati sono tenuti, a pena di esclusione, al pagamento della somma di € 10,00.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso per bibliotecari vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 566 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le prove si svolgeranno presso il Palazzo comunale di Paderno Dugnano (MI) secondo il seguente calendario:

  • prova preselettiva: 12 gennaio 2026 alle ore 09.30;
  • prova scritta: 19 gennaio 2026 alle ore 09.30;
  • prova orale: 26 gennaio 2026 dalle ore 09.30.

Solo in caso di cambiamenti per cause di forza maggiore le nuove date saranno tempestivamente comunicate ai concorrenti mediante comunicazione sul Portale inPA e sito internet del Comune.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Potreste essere interessati ad altri concorsi in Lombardia, relativi a varie opportunità professionali.

Vi invitiamo anche a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *