Il Comune di Perugia, situato in Umbria, ha indetto un concorso per laureati.
Si selezionano istruttori direttivi economico finanziari per assunzioni mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.
Per candidarsi c’è tempo fino al 15 settembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo chiaro e dettagliato, quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Per partecipare alla selezione è richiesto il possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite ordinamentale di collocamento a riposo (67° anno d’età);
- godimento dei diritti civili e politici;
- immunità da condanne penali, provvedimenti di interdizione o misure restrittive che escludano l’assunzione nel pubblico impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- idoneità fisica.
Per partecipare alla selezione è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio (laurea in materie economiche):
- Laurea Triennale ex Decreto Ministeriale n. 509/1999:
– Scienze dell’economia e delle gestione aziendale classe 17;
– Scienze economiche – classe 28; - Laurea Triennale ex Decreto Ministeriale n. 270/2004:
– Scienze dell’economia e della gestione aziendale L-18;
– Scienza economiche L-33; - Laurea Specialistica di cui al Decreto Ministeriale n. 509/1999:
– Finanza 19 S;
– Scienze dell’economia 64 S;
– Scienze economico aziendali 84 S; - Laurea Magistrale di cui al Decreto Ministeriale n. 270/2004:
– Finanza LM 16;
– Scienze dell’economia LM 56;
– Scienze economico aziendali LM 77; - Diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento in una delle discipline sopra indicate.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
L’Amministrazione si riserva a proprio insindacabile giudizio di sottoporre i candidati a una prova preselettiva.
La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sui seguenti argomenti:
- Ordinamento amministrativo e contabile delle autonomie locali;
- Normativa in materia di tributi locali, con particolare riferimento ai tributi comunali;
- Normativa in materia di adempimenti fiscali per gli Enti Locali;
- Decreto Legislativo n. 118/2011 e s.m.i. “Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi
contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi, a norma
degli articoli 1 e 2 della legge 5 maggio 2009, n. 42.”; - Principi contabili applicati delle amministrazioni locali;
- Pianificazione, programmazione e controllo dell’attività finanziaria;
- Nozioni fondamentali del diritto amministrativo;
- Codice dei contratti pubblici: attività contrattuale e di affidamento di lavori, di beni e servizi della P.A. e conoscenze in materia di piani economico finanziari relativi alle concessioni e al partenariato pubblico-privato;
- Disciplina delle società partecipate pubbliche;
- Disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione al concorso deve essere trasmessa entro il 15 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
I candidati devono indicare nell’istanza online il proprio indirizzo PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
BANDO
Tutti i dettagli del concorso per laureati al Comune di Perugia sono consultabili nel BANDO (Pdf 274 KB) integrale.
Per completezza informativa, avvisiamo che il documento è pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione relativa al concorso per laureati, ruolo istruttori direttivi economico finanziari, sarà resa nota tramite pubblicazione sul sito web del Comune di Perugia e sul portale inPA.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche scoprire i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.