Comune di Riccione, concorso per insegnanti della scuola d’infanzia

Lavoro, insegnanti, educatori, Montessori

Il Comune di Riccione, in Emilia Romagna, ha indetto un concorso per insegnanti della scuola d’infanzia.

Nello specifico saranno assunte delle nuove risorse con contratto di lavoro a tempo indeterminato e con inquadramento nell’Area dei Funzionari e delle EQ.

I nuovi assunti saranno destinati al settore “Servizi alla Persona e alla Famiglia – Socialità di Quartiere” del Comune stesso.

Le domande di partecipazione devono essere presentate entro il 22 settembre 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per due insegnanti della scuola d’infanzia del Comune di Riccione le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite previsto per il pensionamento;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • idoneità fisica allo specifico impiego;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • conoscenza di base della lingua inglese;
  • conoscenza dei più diffusi programmi informatici per l’automazione d’ ufficio (word, excel, posta elettronica, tecnologie di navigazione internet, ecc…).

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea in Scienze della Formazione Primaria – indirizzo scuola dell’infanzia;
  • Laurea in scienze della formazione primaria a ciclo unico quinquennale (classe LM 85 bis);
  • Diploma di Abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio (rilasciato da Scuole magistrali legalmente riconosciute o paritarie), conseguito entro l’anno scolastico 2001 2002 (è ammesso anche il titolo conseguito a conclusione di corso sperimentale progetto “Egeria”, sperimentazione avviata dal 1988/1989, con D.M. del 08/08/1988, in quanto comprensivo dell’abilitazione all’insegnamento nelle scuole di grado preparatorio) unitamente a Laurea Triennale di primo livello o Laurea Specialistica / Magistrale o Diploma di laurea diversi dalle suindicate lauree abilitanti ;
  • Diploma di Liceo socio-psico-pedagogico conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 unitamente a Laurea Triennale di primo livello o Laurea Specialistica / Magistrale o Diploma di laurea diversi dalle suindicate lauree abilitanti;
  • Diploma quadriennale di Istituto Magistrale, conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 unitamente a Laurea Triennale di primo livello o Laurea Specialistica / Magistrale o Diploma di laurea diversi dalle suindicate lauree abilitanti.
adv

COSA FA L’INSEGNANTE DELLA SCUOLA D’INFANZIA

Le risorse selezionate attraverso il concorso del Comune di Riccone saranno chiamate a svolgere le seguenti attività:

  • Realizza interventi educativi per bambini 3 – 6 anni nelle scuole dell’infanzia comunali.
  • Concorre al raggiungimento degli obiettivi educativi, garantendo qualità, risultati e corretta comunicazione.
  • Promuove lo sviluppo psicologico, sociale e cognitivo dei bambini.
  • Programma e realizza attività educative e didattiche, anche coinvolgendo le famiglie.
  • Partecipa alla definizione dell’offerta formativa del plesso, elaborando progetti educativi specifici.
  • Favorisce l’inclusione scolastica, in particolare per bambini con difficoltà.
  • Svolge attività nei vari ambiti dello sviluppo: simbolico, motorio, espressivo, relazionale e cognitivo.
  • Collabora in modo collegiale e partecipa alla formazione in servizio e ad attività sociali / professionali.
  • Gestisce operativamente il plesso, affrontando problemi educativi e organizzativi.
  • È responsabile dei materiali didattici e della tenuta degli atti d’ufficio (registri, presenze…).
  • Coordina il personale assegnato al plesso, in raccordo con il coordinamento pedagogico.
  • Introduce metodologie innovative e migliora i processi educativi e organizzativi.
  • Cura i rapporti con altri enti e istituzioni educative, sanitarie e sociali (AUSL, pediatri, ecc.).
  • Gestisce relazioni organizzative complesse sia interne che esterne.
  • Cura l’aggiornamento del personale assegnato, con attenzione alle normative di settore.
adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il concorso si svolgerà per soli esami.

Gli esami consistono in:

  • una prova scritta;
  • una prova orale.

Le prove d’esame tenderanno a verificare le conoscenze tecniche, le competenze e le capacità psico – attitudinali dei candidati, con riferimento alle attività caratterizzanti il ruolo e al contenuto del profilo professionale dei posti messi a concorso.

Per l’elenco completo delle materie d’esame, si rimanda alla lettura del bando.

Durante la prova orale si provvederà inoltre ad accertare la conoscenza base della lingua inglese e delle competenze informatiche possedute dal candidato.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per insegnati del Comune di Riccione deve essere presentata entro il 22 Settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

La partecipazione al concorso è subordinata al pagamento di un contributo di ammissione pari a € 8,00.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso del Comune di Riccione per insegnanti vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 193 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

L’elenco dei candidati ammessi e dei candidati esclusi dal concorso sarà pubblicato attraverso il Portale del Reclutamento inPA e il sito Internet del Comune di Riccione nella Sezione “Trasparenza” – sottosezione “Bandi di Concorso”.

Il calendario delle prove sarà pubblicato con un preavviso di almeno 15 giorni.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per educatori e insegnanti attivi in Italia.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *