Comune di Verona: concorso per educatori asili nido

educatori, asilo nido, scuola materna, concorsi

Il Comune di Verona ha indetto un concorso per educatori di asili nido.

La selezione pubblica è finalizzata alla formazione di una graduatoria per nuove assunzioni a tempo determinato.

Per candidarsi c’è tempo fino al 22 settembre 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come inoltrare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per educatori di asili nido del Comune di Verona, in Veneto, è aperto a candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore ad anni 45 compiuti alla data di scadenza del bando;
  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • non avere riportato condanne penali per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • assenza a proprio carico di condanne o di sanzioni interdittive all’esercizio di attività che comportino contatti diretti e regolari con minori;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica.

Ai candidati è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione nella classe L19 a indirizzo specifico per educatori dei servizi educativi per l’infanzia o laurea quinquennale a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, integrata da un corso di specializzazione per complessivi 60 crediti formativi universitari;
  • Laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione nella classe L19, pur in assenza dell’indirizzo specifico di educatore per i servizi educavi per l’infanzia di cui al DM 378 del 2018, titolo di laurea quinquennale a ciclo unico di scienze della formazione primaria (LM 85-bis), pur in assenza del corso di specializzazione per complessivi 60 CFU di cui al DM 378 del 2018, purchè l’immatricolazione ai predetti corsi di laurea sia avvenuta entro l’anno accademico 2018/2019;
  • Diploma di laurea in scienze della formazione primaria o in scienze dell’educazione o diploma di laurea idoneo allo svolgimento dell’attività socio-psico-pedagogica conseguiti entro l’anno scolastico 2021/2022;
  • Diploma di puericultrice o di maestra di scuola materna o di vigilatrice d’infanzia o di assistente per l’infanzia o di dirigente di comunità o comunque diploma di scuola media superiore idoneo allo svolgimento dell’attività socio-psico-pedagogica conseguiti entro l’anno scolastico 2021/2022;
  • titoli di studio previsti dalla Delibera Giunta Regionale n. 84 del 16 gennaio 2007 Allegato A “standard relativi ai requisiti di autorizzazione all’esercizio e accreditamento istituzionale dei servizi sociali e di alcuni servizi socio-sanitari della Regione Veneto e dalla Delibera Giunta Regionale n. 2179 del 13.12.2011:
  • Laurea in scienze della formazione primaria e/o in scienze dell’educazione con indirizzo nido e/o scuola dell’infanzia, laurea di insegnante o educatore della prima infanzia conseguiti entro l’anno accademico 2021/2022;
  • Diploma di dirigente di comunità, diploma dell’Istituto tecnico per i servizi sociali – indirizzo esperto in attività ludico-espressive – idoneo allo svolgimento dell’attività psico-pedagogica, diploma di insegnante o educatore della prima infanzia conseguiti entro l’anno scolastico 2021/2022.
adv

COSA FA L’EDUCATORE DI ASILI NIDO

Sono comprese nel profilo di Educatore asili nido le seguenti attività:

  • attività di cura, assistenza, vigilanza, educazione e socializzazione dei bambini della fascia 0-3 anni volte allo sviluppo, all’autonomia e all’apprendimento;
  • collaborazione con il gruppo di lavoro per la realizzazione degli orientamenti educativi e sociali del nido;
  • osservazione, condivisione e confronto con le colleghe e le altre figure professionali interne ed esterne al nido; documentazione delle esperienze al fine di garantire la continuità educativa;
  • cura delle relazioni con le figure famigliari dei bambini;
  • cura degli spazi e dei materiali del nido.
adv

STIPENDIO

All’educatore asili nido è attribuito un trattamento economico annuo lordo pari a € 23.212,35.

Spetta inoltre la tredicesima mensilità.

Il trattamento economico è soggetto alle ritenute e alle eventuali detrazioni previste nella misura di legge.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La prova consisterà in un colloquio e verterà sui seguenti argomenti:

  • Tematiche pedagogiche educative, di psicologia dell’età evolutiva e puericultura inerenti la prima infanzia;
  • Le linee pedagogiche per il Sistema Integrato Zerosei (D.M.22.11.20121 N.334);
  • Orientamenti Nazionali Per i Servizi educativi per l’Infanzia (D.M. 43 del 24.02.2022);
  • Definizione, finalità e criteri dei Procedimenti di autorizzazione e accreditamento secondo DGR 84/2007;
  • Il progetto educativo, gli obiettivi del Servizio, l’organizzazione dei tempi e degli spazi nei Nidi d’Infanzia, le attività, le relazioni con le famiglie, i rapporti inter-istituzionali;
  • Nozioni di lingua inglese;
  • Nozioni di informatica.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande di ammissione al concorso del Comune di Verona devono essere presentate entro il 22 settembre 2025 esclusivamente online, attraverso il portale inPA, cliccando sull’apposito link in questa pagina.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Ai candidati è inoltre richiesto il versamento della tassa di ammissione di € 10,00.

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso del Comune di Verona per educatori vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente il BANDO (Pdf 433 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web del Comune e in questa pagina del portale inPA.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La prova orale si svolgerà in presenza a partire dal 25 settembre 2025. 

L’elenco dei candidati, il giorno e orario della prova, verranno pubblicati nel sito istituzionale del Comune di Verona e nel Portale del Reclutamento “InPA”. Tale pubblicazione ha valore di notifica a tutti gli effetti e non sarà seguita da una comunicazione diretta al candidato.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a visitare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche scoprire i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo, e collegarvi alla sezione sui concorsi per educatori e insegnanti.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *