ARES Sardegna ha indetto nuovi concorsi pubblici per 65 assunzioni presso le aziende del Sistema Sanitario Regionale aderenti alle procedure.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a laureati e sono finalizzate all’assunzione a tempo indeterminato di infermieri e tecnici.
Per candidarsi c’è tempo fino al 29 dicembre 2024.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato tutte le informazioni utili sui profili professionali cercati, i requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibili i bandi da scaricare.
Indice:
CONCORSI PER 67 ASSUNZIONI ARES SARDEGNA, BANDI
Nello specifico, ARES Sardegna necessita delle seguenti figure professionali:
- n. 48 posti nel profilo di Infermiere – Area Professionisti della Salute e Funzionari cosi suddivisi:
– ARNAS Brotuz: 1 posto;
– ASL Cagliari: 5 posti;
– AOU Cagliari: 5 posti;
– AOU Sassari: 5 posti;
– ASL Gallura: 5 posti;
– ASL Nuoro: 5 posti;
– ASL Oristano: 5 posti;
– ASL Sassari: 5 posti;
– ASL Medio Campidano: 1 posto;
– ASL Ogliastra: 1 posto;
– ASL Sulcis: 5 posti;
– AREUS: 5 posti.
- n. 17 posti nel profilo di Tecnico della prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro – Area Professionisti della Salute e Funzionari cosi suddivisi:
– ASL Gallura: 2 posti;
– ASL Oristano: 1 posto;
– ASL Sulcis: 2 posti;
– ASL Sassari: 12 posti;
– Istituto Zooprofilattico: 1 posto;
– AREUS: 1 posto.
All’atto della presentazione della domanda, ciascun candidato dovrà indicare l’Azienda Sanitaria per la quale intende concorrere. Sarà possibile indicare una sola preferenza, tale indicazione non potrà essere modificata.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare ai concorsi ARES Sardegna le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
- godimento dei diritti civili e politici. Non possono accedere agli impieghi coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
- assenza di condanne penali che comportino l’interdizione dai pubblici uffici o di condanne che, se intercorse in costanza di rapporto di lavoro, possano determinare il licenziamento;
- aver assolto agli obblighi di leva (per i soli candidati di sesso maschile nati prima del 31
dicembre 1985); - idoneità fisica all’impiego;
- titolo di studio: diploma o laurea, a seconda del profilo professionale, indicati sui bandi di selezione.
Ai candidati ai concorsi è inoltre richiesto il possesso della Laurea abilitante alla professione per cui si concorre e l’iscrizione al relativo Albo professionale.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
L’Amministrazione, in base al numero delle domande di partecipazione pervenute, si riserva la facoltà di effettuare una preselezione.
Successivamente i candidati saranno selezionati sulla base della valutazione dei titoli e di tre prove d’esame: una scritta, una pratica ed una orale.
La prova scritta consisterà nello svolgimento di un tema o nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla, anche nella combinazione totale o parziale delle predette modalità, su temi inerenti lo specifico profilo professionale.
La prova pratica è relativa all’esecuzione e/o illustrazione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta.
La prova orale verterà su argomenti attinenti la posizione da ricoprire e sulla conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici più diffusi.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE
Le domande di ammissione alle procedure concorsuali indette da Ares Sardegna devono essere presentate entro il 29 dicembre 2024 esclusivamente per via telematica, tramite questo portale.
Per accedere alla procedura è necessario autenticarsi mediante SPID o CIE.
I concorrenti devono versare il contributo di segreteria pari a € 9,00.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti potrebbero comunicare con i candidati anche tramite PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
BANDI
Tutti gli interessati ai concorsi sono invitati a leggere attentamente i bandi:
- Concorso per 47 infermieri, BANDO (Pdf 2 Mb);
- Concorso per 17 tecnici della prevenzione negli ambienti e nei luoghi di lavoro, BANDO (Pdf 789 Kb).
Per completezza informativa si specifica che i bandi sono stati pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 95 del 29-11-2024 e in versione integrale sul sito dell’ARES Sardegna in questa sezione.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI
Il diario delle eventuali preselezioni e le modalità di svolgimento delle prove saranno pubblicati sul sito web dell’Ente, nella sezione “Bandi di concorso e selezione – In svolgimento – Non scaduti” all’interno della procedura di riferimento.
ARES SARDEGNA
ARES Sardegna, Azienda Regionale della Salute, svolge attività finalizzate a supportare le altre Aziende sanitarie regionali nella produzione di servizi sanitari e socio-sanitari. Ha sede in Via Piero della Francesca 1, a Selargius (Cagliari).
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a visitare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere. Vi invitiamo anche a consultare i concorsi pubblici per infermieri. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai migliori concorsi con più posti.
Infine, per rimanere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp, TikTok @ticonsigliounlavoro e seguiteci su Instagram.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".