L’Agenzia Regionale per le Politiche Attive del Lavoro (ARPAL) della Puglia ha indetto concorsi per numerose assunzioni di diplomati, laureati e candidati con licenza media.
Le selezioni sono finalizzate alla copertura a tempo indeterminato e pieno di complessivi 88 posti di lavoro in vari profili professionali.
Il termine fissato per la presentazione delle domande è il 7 Aprile 2022. Vediamo nel dettaglio le figure professionali messe a concorso, come candidarsi e i bandi da scaricare.
CONCORSI ASSUNZIONI ARPAL PUGLIA, BANDI
L’ARPAL Puglia ha bandito concorsi per nuove assunzioni a tempo indeterminato e pieno nei seguenti profili professionali:
- n. 12 tecnici informatici – categoria C. BANDO (Pdf 3 MB);
- n. 18 istruttori amministrativi – categoria C. BANDO (Pdf 3 MB);
- n. 11 tecnici informatici statistici – categoria C. BANDO (Pdf 312 Kb);
- n. 10 addetti all’accoglienza / orientamento – categoria C. BANDO (Pdf 4 Mb);
- n. 12 collaboratori amministrativi – categoria B3. BANDO (Pdf 10 MB);
- n. 11 analisti mercato del lavoro – categoria D1. BANDO (Pdf 3 MB);
- n. 8 specialisti informatico statistici – categoria D1. BANDO (Pdf 5 Mb);
- n. 6 specialisti orientatori – categoria D1. BANDO (Pdf 4 MB).
Gli interessati alle selezioni ARPAL Puglia sono invitati a scaricare e a leggere con attenzione i bandi sopra allegati. Questi sono stati pubblicati per estratto tutti sulla Gazzetta Ufficiale n. 19 del 08-03-2022, ad eccezione del bando per tecnici informatici statistici, che è stato pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 17 del 01-03-2022.
Si rende noto, inoltre, che il numero dei posti messi a concorso (fatta eccezione per i concorsi per addetti all’accoglienza / orientamento, per collaboratori amministrativi e per specialisti orientatori) potrà essere ridotto in ragione dei posti che potranno essere coperti all’esito della procedura di mobilità obbligatoria. L’eventuale riduzione del numero dei posti messi a concorso, distinta per profilo professionale, sarà comunicata ai candidati mediante pubblicazione sul sito internet di ARPAL Puglia nella sezione “Amministrazione trasparente > Bandi di concorso'”.
RISERVE
Nei concorsi sono riservati prioritariamente i seguenti posti:
- n. 4 posti a favore dei volontari delle Forze Armate e n. 1 posto a favore delle categorie protette (soggetti disabili di cui all’art. 8, comma 2 della legge 68/99) nel concorso per tecnici informatici;
- n. 5 posti a favore dei volontari delle Forze Armate e n. 1 posto a favore dei soggetti disabili di cui all’art. 8, comma 2, della legge 68/99 nel concorso per istruttori amministrativi;
- n. 3 posti a favore dei volontari delle Forze Armate e n. 1 posto a favore dei soggetti disabili di cui all’art. 8, comma 2, della legge 68/99 nel concorso per tecnici informatici statistici;
- n. 3 posti a favore dei volontari delle Forze Armate e n. 1 posto a favore dei soggetti disabili di cui all’art. 8, comma 2, della legge 68/99 nel concorso per addetti all’accoglienza / orientamento;
- n. 4 posti a favore dei volontari delle Forze Armate e n. 1 posto a favore dei soggetti disabili di cui all’art. 8, comma 2, della legge 68/99 nel concorso per collaboratori amministrativi;
- n. 4 posti a favore dei volontari delle Forze Armate e n. 1 posto a favore dei soggetti disabili di cui all’art. 8, comma 2, della legge 68/99 nel concorso per analisti mercato del lavoro;
- n. 2 posti a favore dei volontari delle Forze Armate nel concorso per specialisti informatico statistici;
- n. 1 posto a favore dei volontari delle Forze Armate nel concorso per specialisti orientatori.
REQUISITI GENERALI
Per partecipare ai concorsi dell’ARPAL Puglia finalizzati a nuove assunzioni di personale a tempo indeterminato, i candidati devono possedere i requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie riportate nei bandi;
- godimento dei diritti civili e politici o non essere incorsi in alcuna delle cause che ne impediscano il possesso;
- idoneità fisica;
- non essere privi della vista, in considerazione delle mansioni proprie del profilo professionale che prevede l’utilizzo di videoterminali;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva o di servizio militare (per i candidati di sesso maschile nati entro il 31/12/1985);
- assenza di condanne penali e non avere carichi pendenti che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni, la costituzione del rapporto di lavoro con la pubblica amministrazione;
- non essere incorsi nella destituzione o licenziamento per motivi disciplinari; nella dispensa dall’impiego presso la pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento; nella decadenza da precedente rapporto di pubblico impiego a seguito dell’accertamento che l’impiego medesimo è stato conseguito mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
- età non inferiore agli anni 18 e non superiore ai limiti previsti dalla vigente legislazione per il mantenimento in servizio.
REQUISITI SPECIFICI
I candidati devono possedere anche i seguenti requisiti specifici, a seconda del profilo professionale per il quale concorrono:
TECNICI INFORMATICI
– diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale e che consenta l’accesso a studi universitari.
ISTRUTTORI AMMINISTRATIVI
– diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale e che consenta l’accesso a studi universitari.
TECNICI INFORMATICI STATISTICI
– diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale e che consenta l’accesso a studi universitari.
ADDETTI ALL’ACCOGLIENZA / ORIENTAMENTO
– diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale e che consenta l’accesso a studi universitari.
COLLABORATORI AMMINISTRATIVI
– diploma di istruzione secondaria di primo grado, già scuola media inferiore (licenza media);
– una delle seguenti certificazioni informatiche: ECDL (European Computer Driving Ucence) o Eipass (European Informatics Passport) o, in alternativa, titolo di studio equivalente o equipollente.
ANALISTI MERCATO DEL LAVORO
– laurea di primo livello (DM 270/04);
– oppure laurea triennale (DM 509/99);
– oppure diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99);
– oppure laurea specialistica (DM 509/99);
– oppure laurea magistrale (DM 270/04).
SPECIALISTI INFORMATICO STATISTICI
– laurea di primo livello (DM 270/04);
– oppure laurea triennale (DM 509/99);
– oppure diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99);
– oppure laurea specialistica (DM 509/99);
– oppure laurea magistrale (DM 270/04).
SPECIALISTI ORIENTATORI
– laurea di primo livello (DM 270/04);
– oppure laurea triennale (DM 509/99);
– oppure diploma di laurea vecchio ordinamento (previgente al DM 509/99);
– oppure laurea specialistica (DM 509/99);
– oppure laurea magistrale (DM 270/04).
PROCEDURE SELETTIVE
Nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione ai concorsi per addetti all’accoglienza / orientamento e per specialisti orientatori sia superiore a 150, ARPAL Puglia si riserva la facoltà di indire una prova preselettiva. La procedura selettiva sarà articolata in una prova scritta e in una prova orale, oltre che nella valutazione dei titoli.
Anche nel concorso per collaboratori amministrativi potrà essere svolta una preselezione, qualora il numero di domande superi le 150 unità. I candidati saranno selezionati sulla base di due prove d’esame: una scritta e una orale.
Tutte le altre selezioni si svolgeranno mediante la valutazione dei titoli e il superamento di un’unica prova d’esame scritta.
Il programma d’esame e ulteriori dettagli sono riportati nei singoli bandi allegati a inizio articolo.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione ai concorsi dovranno essere presentate entro il 7 Aprile 2022 esclusivamente per via telematica, utilizzando il form on line presente sul sito internet dell’ARPAL a questa pagina, dove cliccare sul bando di proprio interesse. La procedura è accessibile attraverso SPID.
Inoltre, i candidati dovranno possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Qualora non si possegga una casella di posta elettronica certificata personale, è possibile crearne una in soli 30 minuti, tutte le informazioni in questo articolo.
Alla domanda sarà necessario allegare la seguente documentazione:
- copia fotostatica di un documento di identità in corso di validità;
- ricevuta di avvenuto pagamento del contributo di partecipazione al concorso.
Inoltre, ove ricorra il caso, dovranno essere caricati anche ulteriori documenti, per i cui dettagli rimandiamo alla lettura dei bandi disponibili a inizio articolo.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le successive comunicazioni inerenti all’espletamento dei concorsi e alle graduatorie finali saranno pubblicate sul sito internet dell’ARPAL Puglia, nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere anche gli altri concorsi pubblici attivi in Puglia, consultate la nostra sezione. Infine, per rimanere sempre informati e ricevere tutti gli aggiornamenti, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".