Gli USR hanno pubblicato i bandi relativi al nuovo concorso ATA 24 mesi 2023 per entrare nella graduatoria di prima fascia. Le domande si presentano entro il 25 maggio, nuova scadenza del bando.
Il bando consente l’inserimento e l’aggiornamento nelle graduatorie permanenti provinciali del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario della scuola. La procedura concorsuale è rivolta a chi ha maturato 24 mesi di servizio e viene bandita su base regionale.
Ecco come funzionano le graduatorie di prima fascia ATA, i requisiti e ogni altra informazione utile sul concorso, e i bandi ATA 24 mesi da scaricare e consultare.
CONCORSO ATA 24 MESI 2023
Quest’anno ci sarà, infatti, il nuovo aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi. Queste ultime vengono aggiornate ogni anno, attraverso l’apposito concorso personale ATA per la prima fascia che viene bandito da ciascun Ufficio Scolastico Regionale (USR).
Le nuove graduatorie ATA 24 mesi saranno valide per l’a.s. 2023/2024 e sostituiranno le graduatorie ATA prima fascia attualmente in vigore (graduatorie ATA 24 mesi 2022/2023). Le domande vanno presentate esclusivamente in modalità telematica. Dunque si devono compilare e inviare online, tramite la piattaforma Istanze on Line (POLIS) del Ministero dell’istruzione e del merito, entro le stesse date per tutte le regioni in Italia.
Come avvenuto lo scorso anno, anche per il concorso 2023 i bandi sono usciti entro il 26 aprile, come previsto dalla circolare MIM sul concorso ATA 24 mesi 2023 (circolare n. 26352 del 05 aprile 2023). Fanno eccezione la regione Valle d’Aosta e le province autonome di Trento e Bolzano (Trentino Alto Adige), che procedono direttamente e in autonomia a bandire le procedure concorsuali.
Vediamo come funzionano le graduatorie ATA 24 mesi, i requisiti richiesti, come presentare la domanda online e come calcolare il punteggio.
COME FUNZIONANO LE GRADUATORIE ATA PRIMA FASCIA
Come si entra in graduatoria ATA prima fascia? Bisogna partecipare al concorso personale ATA 24 mesi 2023. Il concorso ATA 24 mesi è una selezione pubblica per soli titoli (non sono previste prove d’esame) che consente di entrare in graduatoria ATA prima fascia oppure, se si è già in graduatoria, di aggiornare il proprio punteggio (o i titoli di preferenza e/o di riserva) per i ruoli provinciali nei profili professionali dell’area A e B del personale ATA.
Le graduatorie ATA prima fascia sono utilizzate dalle scuole per assegnare incarichi di supplenza, cioè a termine, annuali (assunzioni a tempo determinato). Inoltre chi entra in graduatoria permanente può essere chiamato per assunzioni in ruolo.
Gli elenchi vengono aggiornati ogni anno. Dunque i concorsi ATA 24 mesi 2023 serviranno alla costituzione delle graduatorie provinciali permanenti per l’anno scolastico 2023/2024.
CHI PUÒ PARTECIPARE
Può partecipare al concorso ATA 24 mesi chi ha già maturato 24 mesi di servizio, anche non continuativo, secondo quanto previsto dall’art. 554 del decreto legislativo n. 297/1994 e dell’O.M. 23.02.2009, n. 21. Questo significa che occorre aver lavorato per circa 2 anni nella scuola.
PROFILI PROFESSIONALI
Quali ruoli si possono svolgere? I bandi per le graduatorie del personale Amministrativo, Tecnico ed Ausiliario di prima fascia sono rivolti alle seguenti figure professionali:
AREA A: CS – Collaboratori scolastici (bidelli);
AREA AS: CR – Collaboratori scolastici Addetti alle aziende agrarie;
AREA B: AA – Assistenti Amministrativi;
AREA B: AT – Assistenti Tecnici;
AREA B: CU – Cuochi;
AREA B: GU – Guardarobieri;
AREA B: IF – Infermieri.
REQUISITI
Per l’accesso ai concorsi per ATA 24 mesi occorre possedere i seguenti requisiti generali:
- essere in servizio in qualità di personale ATA a tempo determinato statale della scuola nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale per cui si concorre;
oppure:
essere inseriti nella graduatoria provinciale ad esaurimento o negli elenchi provinciali per le supplenze, nella medesima provincia e nel medesimo profilo cui si concorre;
oppure:
essere inseriti nella graduatorie di circolo o di istituto di terza fascia per il conferimento delle supplenze temporanee nella medesima provincia e medesimo profilo per cui concorre;
- anzianità di almeno due anni di servizio (24 mesi), il limite minimo è precisamente 23 mesi e 16 giorni, anche non continuativi;
- essere in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo per il quale si concorre (diploma, qualifica professionale o laurea in linea con i titoli di studio richiesti in base al profilo).
Coloro che intendono aggiornare il punteggio o i titoli di preferenza e/o di riserva, devono essere già inseriti nella graduatoria permanente costituita nella provincia e per il profilo professionale per cui concorrono.
COME FARE DOMANDA
Per partecipare al concorso personale ATA 24 mesi occorre presentare apposita domanda online. Le domande devono essere compilate e inviate tramite il servizio web POLIS – Presentazione On Line delle IStanze MIUR. La funzione, inizialmente disponibile dalle 9.00 del 27 aprile alle 23.59 del 18 maggio 2023, sarà disponibile fino alle 23.59 del 25 maggio 2023. Il Ministero dell’Istruzione, in seguito all’emergenza meteorologica che ha colpito parte dell’Italia, ha stabilito infatti una proroga per l’invio delle istanze, come ti spieghiamo in questo approfondimento.
Per utilizzare il servizio web per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione occorre disporre delle credenziali SPID o CIE, e aver effettuato l’abilitazione. Per ulteriori informazioni sulle modalità di registrazione e abilitazione puoi consultare questa guida pratica. Mettiamo a tua disposizione anche la guida alla compilazione della domanda ATA 24 mesi 2023, con tutte le indicazioni su come procedere passo passo e la guida ufficiale del Ministero dell’istruzione da scaricare e consultare, la guida pratica su come inserire i titoli di servizio nella domanda ATA 24 mesi e le domande e risposte frequenti – FAQ sul concorso ATA 24 mesi pubblicate dal Ministero.
Rendiamo disponibili anche la guida sui motivi di esclusione dalle graduatorie ATA 24 mesi e questa guida su come fare ricorso.
BANDI ATA 24 MESI 2023
Ecco i bandi ATA 24 mesi di tutte le regioni pubblicati dagli USR entro il 26 aprile su indicazione del MIM, ad eccezione della Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano, che procedono direttamente e in autonomia a bandire le procedure concorsuali:
– BANDO ABRUZZO – TUTTI I PROFILI.
– BANDO BASILICATA – TUTTI I PROFILI.
– BANDO CALABRIA – COLLABORATORE SCOLASTICO – ADDETTO AZIENDE AGRARIE – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – ASSISTENTE TECNICO – CUOCO – GUARDAROBIERE – INFERMIERE.
– BANDO CAMPANIA – COLLABORATORE SCOLASTICO – ADDETTO AZIENDE AGRARIE – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – ASSISTENTE TECNICO – CUOCO – GUARDAROBIERE – INFERMIERE.
– BANDO EMILIA ROMAGNA – COLLABORATORE SCOLASTICO – ADDETTO AZIENDE AGRARIE – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – ASSISTENTE TECNICO – CUOCO – GUARDAROBIERE – INFERMIERE.
– BANDO FRIULI VENEZIA GIULIA RIPUBBLICATO CON RETTIFICA – COLLABORATORE SCOLASTICO – ADDETTO AZIENDE AGRARIE – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – ASSISTENTE TECNICO – CUOCO – GUARDAROBIERE – INFERMIERE.
– BANDO LAZIO – TUTTI I PROFILI.
– BANDO LIGURIA – COLLABORATORE SCOLASTICO – ADDETTO AZIENDE AGRARIE – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – ASSISTENTE TECNICO – CUOCO – GUARDAROBIERE – INFERMIERE.
– BANDO LOMBARDIA – COLLABORATORE SCOLASTICO – ADDETTO AZIENDE AGRARIE – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – ASSISTENTE TECNICO – CUOCO – GUARDAROBIERE – INFERMIERE.
– BANDO MARCHE – COLLABORATORE SCOLASTICO – ADDETTO AZIENDE AGRARIE – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – ASSISTENTE TECNICO – CUOCO – GUARDAROBIERE – INFERMIERE.
– BANDO MOLISE – TUTTI I PROFILI.
– BANDO PIEMONTE – COLLABORATORE SCOLASTICO – ADDETTO AZIENDE AGRARIE – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – ASSISTENTE TECNICO – CUOCO – GUARDAROBIERE – INFERMIERE.
– BANDO PUGLIA – TUTTI I PROFILI e DELEGA UST.
– BANDO SARDEGNA – COLLABORATORE SCOLASTICO – ADDETTO AZIENDE AGRARIE – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – ASSISTENTE TECNICO – CUOCO – GUARDAROBIERE – INFERMIERE.
– BANDO SICILIA – COLLABORATORE SCOLASTICO – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – ASSISTENTE TECNICO – CUOCO – GUARDAROBIERE – INFERMIERE.
– BANDO TOSCANA – COLLABORATORE SCOLASTICO – ADDETTO AZIENDE AGRARIE – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – ASSISTENTE TECNICO – CUOCO – GUARDAROBIERE – INFERMIERE.
– BANDO UMBRIA – TUTTI I PROFILI.
– BANDO VENETO – COLLABORATORE SCOLASTICO – ADDETTO AZIENDE AGRARIE – ASSISTENTE AMMINISTRATIVO – ASSISTENTE TECNICO – CUOCO – GUARDAROBIERE – INFERMIERE.
Vi segnaliamo che i bandi sono pubblicati anche sulla piattaforma inPA, il nuovo portale reclutamento della Pubblica Amministrazione.
Continua a seguirci e iscriviti gratuitamente alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram dedicato al personale ATA per restare aggiornato.
CALCOLO PUNTEGGIO CONCORSO ATA 24 MESI
Come si calcola il punteggio graduatoria ATA 24 Mesi? Il punteggio assegnato a ciascun aspirante è determinato dalla somma dei punti assegnati per i titoli che possiede, tra quelli valutabili ai fini del concorso 24 mesi ATA 2023.
In pratica, per ogni profilo professionale sono previsti i titoli di accesso e altri titoli che si possono far valutare ai fini del posizionamento in graduatoria di prima fascia ATA:
– il titolo di studio minimo richiesto;
– i titoli di servizio (minimo 24 mesi);
– altri titoli culturali e/o di servizio validi.
Ciascun bando ATA 24 Mesi prevede un determinato punteggio per ogni titolo presentato dall’aspirante, indicato nell’apposita tabella di valutazione dei titoli per il concorso che, generalmente, è riportata nell’Allegato A del bando.
Puoi provare a calcolare il tuo punteggio utilizzando i simulatori gratuiti per il calcolo del punteggio ATA che il sindacato UIL ha reso disponibili, raggiungibili da questa pagina.
COME SI CALCOLA IL SERVIZIO ATA 24 MESI
Come si calcolano i 24 mesi per il personale ATA? Si sommano i periodi di lavoro nel medesimo profilo professionale per il quale si concorre o in posti corrispondenti a profili professionali dell’area del personale ATA immediatamente superiore a quella del profilo cui si concorre. In sostanza chi ha maturato i 24 mesi di servizio in un profilo superiore può inserirsi in graduatoria anche per il profilo inferiore. Ad esempio con 24 mesi di servizio nel profilo di Assistente Amministrativo si può chiedere l’inserimento anche per i profili di Collaboratore Scolastico e Addetto alle Aziende Agrarie (per quest’ultimo solo se in possesso di un titolo specifico).
Ai fini del calcolo, i mesi interi sono considerati come da calendario, indipendentemente dal numero di giorni di ogni singolo mese, mentre le frazioni di mese si sommano tutte insieme e poi si divide il totale per 30, in quanto si calcolano in ragione di un mese ogni 30 giorni. Le frazioni superiori a 15 giorni si considerano come mese intero e il servizio prestato con rapporto di lavoro a tempo parziale si computa per intero.
Per calcolare il servizio ATA sono validi tutti i periodi di servizio effettivo e tutti i periodi per i quali sia stata erogata remunerazione anche parziale, compresi i periodi di congedo parentale. Sono considerati anche i periodi di assenza, compresi quelli non retribuiti, che non interrompono o l’anzianità di servizio.
COME AUMENTARE IL PUNTEGGIO
Oltre ai requisiti generali, gli aspiranti possono far valere ulteriori titoli valutabili ai fini del concorso personale ATA 24 Mesi, che consentono di ottenere un punteggio maggiore. Si tratta di titoli di studio, qualifiche, idoneità e titoli di servizio che possono concorrere alla formazione del punteggio e, in sostanza, incrementare i punti. Tra i titoli valutabili rientrano ad esempio il servizio militare (qui tutte le informazioni sulla valutazione del servizio militare per le graduatorie ATA 24 mesi) e il servizio civile (qui tutte le informazioni sulla valutazione del servizio militare per le graduatorie ATA 24 mesi). Per tutte le informazioni su come aumentare il punteggio per le graduatorie del personale ATA puoi visitare questa pagina.
SEDI DI LAVORO
Le graduatorie formulate sulla base dei bandi ATA 24 mesi sono attive per tutte le regioni italiane, ad eccezione della Valle d’Aosta e delle province autonome di Trento e Bolzano (Trentino Alto Adige). Queste ultime, infatti, procedono direttamente a bandire le procedure concorsuali per costituire le graduatorie permanenti provinciali di prima fascia.
Dunque, in sostanza, il personale inserito in graduatoria può lavorare presso le istituzioni scolastiche presenti in Abruzzo, Basilicata, Campania, Calabria, Lombardia, Emilia Romagna, Liguria, Molise, Puglia, Toscana, Sicilia, Lazio, Piemonte, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Sardegna, Marche e Umbria.
SCELTA DELLE SEDI
La scelta delle sedi per l’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi viene effettuata tramite l’allegato G. Quest’ultimo si presenta online, successivamente alla presentazione delle domande. Il modulo consente agli aspiranti di scegliere un massimo di 30 istituzioni scolastiche presso le quali sono disponibili ad effettuare supplenze. Il modulo è unico per tutti i profili professionali per i quali si è fatta domanda di inserimento nella prima fascia delle graduatorie permanenti provinciali ATA. In questa pagina trovi la guida su come andava presentato lo scorso anno, che può esserti utile per farti un’idea di come si compila e invia.
CAMBIO PROVINCIA PRIMA FASCIA ATA 24 MESI
E’ possibile cambiare provincia, ossia inserirsi nelle graduatorie prima fascia ATA di un’altra provincia? Si, è possibile, ma è necessario prima togliersi dalla graduatoria ATA 24 Mesi attraverso il depennamento, inserirsi in graduatoria di terza fascia scegliendo la nuova provincia e poi inserirsi nuovamente nelle graduatorie di prima fascia. Infatti, se desideri cambiare provincia, non devi risultare già inserito nelle graduatorie provinciali permanenti.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Per tutte le informazioni relative al personale ATA e a come si diventa Ausiliari, Tecnici e Amministrativi della Scuola, e per restare aggiornato sui concorsi ATA puoi visitare questa pagina. Per conoscere tutte le novità dedicate al personale ATA puoi consultare la nostra sezione ATA.
Iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram, per restare aggiornato su tutte le novità relative alle assunzioni ATA e alle opportunità di lavoro nella Scuola nel personale Ausiliario, Tecnico e Amministrativo. E’ disponibile anche il canale Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".