Nuovi concorsi per operatori (operai) presso la Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como.
Si prevede la copertura di complessivi 24 posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.
Le selezioni sono rivolte a candidati con licenza media e diplomati.
È possibile candidarsi entro il 22 novembre 2025.
Di seguito presentiamo i profili messi a selezione, i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibili i bandi da scaricare.
Indice:
CONCORSI OPERAI GESTIONE NAVIGAZIONE LAGHI MAGGIORE, DI GARDA E DI COMO PER 24 POSTI
Sono stati indetti due concorsi esterni per l’inserimento di nuovo personale presso il settore Tecnico – Officine della Gestione Governativa Navigazione Laghi Maggiore, di Garda e di Como, con sede di servizio ad Arona (Novara), Como e Peschiera del Garda (Verona).
Le assunzioni riguarderanno i seguenti profili professionali:
- n. 10 Operatori di manutenzione (par. 130) – Area professionale 3a, – Area operativa manutenzione, impianti e officine.
- n. 14 Operatori qualificato (Pos.1) – (par. 140) Area professionale 3a, – Area operativa manutenzione, impianti e officine.
REQUISITI RICHIESTI
Per candidarsi alle procedure concorsuali è necessario avere i requisiti che riportiamo di seguito:
- essere capaci di nuotare e vogare;
- maggiore età;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, licenziati o dichiarati decaduti;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
- concorso per operatori di manutenzione: licenza media (diploma di istruzione secondaria di primo grado);
- concorso per operatori qualificati: diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Sui posti messi a bando si applicano le seguenti riserve:
- concorso operatori di manutenzione:
– n. 3 posti per i volontari delle Forze Armate;
– n. 1 posto a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito. Ulteriori dettagli sono disponibili nell’approfondimento sulla riserva per il Servizio Civile nei concorsi pubblici;
- concorso operatori qualificati:
– n. 4 posti per i volontari delle Forze Armate;
– n. 2 posti a favore degli operatori volontari che hanno concluso il servizio civile universale senza demerito.
COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI
I concorrenti saranno selezionati attraverso le seguenti prove:
- prova preliminare di idoneità al nuoto e alla voga. Il superamento di questa prova è condizione per accedere alla successiva prova scritta;
- prova scritta: svolgimento di uno o più test a risposta multipla per verificare la conoscenza delle materie indicate all’art. 7 dei singoli bandi;
- prova orale: approfondimento degli argomenti trattati nella prova scritta e materie di cui agli avvisi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le candidature vanno trasmesse entro il 22 novembre 2025 alle ore 17.00 attraverso il portale inPA:
- concorso operatori di manutenzione: pagina di candidatura;
- concorso operatori qualificati: pagina di candidatura.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
BANDI
Invitiamo gli interessati a leggere con attenzione i bandi di concorso che alleghiamo di seguito:
- concorso operatori di manutenzione: BANDO (Pdf 217 KB).
- concorso operatori qualificati: BANDO (Pdf 183 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che gli avvisi sono stati pubblicati sul sito web dell’Ente in questa sezione e sul portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Il diario e la sede delle prove, il relativo punteggio e l’eventuale convocazione a una prova successiva verranno comunicati mediante il portale inPA. Le date di svolgimento delle prove saranno pubblicate con un preavviso di almeno 15 giorni.
GESTIONE GOVERNATIVA NAVIGAZIONE LAGHI MAGGIORE, DI GARDA E DI COMO
La Gestione Navigazione Laghi garantisce la mobilità nei territori dei laghi Maggiore, di Garda e di Como tramite un servizio di trasporto pubblico di linea su acqua. L’Azienda ha una Direzione Centrale a Milano, dove vengono gestiti i rapporti istituzionali con il superiore Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La Direzione assolve anche a compiti di coordinamento delle tre dipendenti Direzioni di Esercizio situate, rispettivamente, ad Arona per il lago Maggiore, Desenzano per il lago di Garda e Como per l’omonimo lago.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a collegarvi alla sezione sui concorsi pubblici e alla pagina sui prossimi concorsi in uscita per sapere quali bandi saranno pubblicati nei prossimi mesi.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci inoltre sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.