La Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore – Policlinico di Milano ha indetto nuovi concorsi pubblici nel 2024 finalizzati alla copertura di 75 posti di lavoro.
È prevista l’assunzione di infermieri, ostetriche e tecnici da assumere mediante contratto a tempo indeterminato.
Le domande di partecipazione devo essere inviate entro il 2 gennaio 2025.
Di seguito spieghiamo, in modo semplice e chiaro, quali sono i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo e come presentare la domanda di ammissione. Inoltre rendiamo disponibili i bandi da scaricare e consultare.
CONCORSI POLICLINICO DI MILANO 2024 PER 75 ASSUNZIONI, BANDI
I profili professionali cercati mediante i concorsi del Policlinico di Milano sono le seguenti:
- n. 40 posti di infermiere – area dei professionisti della salute e dei funzionari, con riserva di n. 12 posti a favore dei volontari FF.AA.
BANDO (Pdf 1 Mb).
- n. 5 posti di infermiere pediatrico – area dei professionisti della salute e dei funzionari, con riserva di n. 1 posto a favore dei volontari FF.AA.
BANDO (Pdf 1 Mb).
- n. 10 posti di tecnico sanitario di laboratorio biomedico – area dei professionisti della salute e dei funzionari, con riserva di n. 3 posti a favore dei volontari FF.AA.
BANDO (Pdf 1 Mb).
- n. 10 posti di tecnico sanitario di radiologia medica – area dei professionisti della salute e dei funzionari, con riserva di n. 3 posti a favore dei volontari FF.AA.
BANDO (Pdf 1 Mb).
- n. 10 posti di ostetrica – area dei professionisti della salute e dei funzionari, con riserva di n. 3 posti a favore dei volontari FF.AA.
BANDO (Pdf 1 Mb).
Si rende noto che i bandi sono stati pubblicati in versione integrale sul sito dell’Ente, in questa sezione, e per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 96 del 03-.12-2024 e in versione integrale sul sito dell’Ente, in questa sezione.
REQUISITI GENERALI
Per accedere alle due selezioni pubbliche del Policlinico di Milano è necessario avere i requisiti che riportiamo di seguito:
- cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate negli avvisi;
- idoneità fisica all’impiego.
Non possono accedere ai posti a concorso coloro che:
- sono esclusi dall’elettorato attivo;
- sono stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni o licenziati a decorrere dalla data del 2.9.1995.
REQUISITI SPECIFICI
I candidati ai concorsi devono inoltre possedere i seguenti requisiti specifici:
- titolo di studio abilitante alla professione sanitaria per la quale si concorre in base alla vigente normativa in materia;
- iscrizione all’Albo professionale di riferimento.
COME AVVIENE LA SELEZIONE
L’Amministrazione, in caso di un numero elevato di domande di partecipazione, si riserva la facoltà di effettuare una prova preselettiva.
La selezione dei candidati avviene attraverso la valutazione dei titoli e tre prove d’esame: una scritta, una pratica ed una orale.
La prova scritta vertente su argomenti specifici attinenti al profilo a concorso; la prova scritta, ad insindacabile giudizio della Commissione Esaminatrice, potrà consistere anche nella soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica o multipla.
La prova pratica consistente nell’esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo a concorso o nella predisposizione di atti connessi alla riqualificazione professionale richiesta.
La prova orale vertente su argomenti attinenti al profilo a concorso.
COME PREPARARSI AL CONCORSO PER INFERMIERI E COSA STUDIARE
Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per infermieri, nella quale vengono spiegati quali sono gli esami da superare, cosa studiare, quali manuali scegliere, come esercitarsi per superare la selezione. Inoltre vi è anche un gruppo di supporto per scambio consigli e informazioni.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato ai concorsi per infermieri. E’ utile anche per restare aggiornati sulle nuove selezioni.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione ai concorsi del Policlinico di Milano devono essere inviate entro il 2 gennaio 2025 tramite procedura telematica, disponibile a questo portale.
Per compilare l’istanza, i candidati devono accedere alla piattaforma telematica esclusivamente tramite SPID o CIE.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tutte le successive comunicazioni relative ai concorsi, compreso il diario delle eventuali preselezioni e delle prove d’esame, saranno pubblicate sul sito internet del Policlinico di Milano alla sezione ‘Lavora con noi’.
POLICLINICO DI MILANO
Il Policlinico di Milano (Ospedale Maggiore o Ospedale Ca’ Granda) è un ospedale generale che comprende attività ospedaliere in differenti ambiti: materno-infantile, malattie rare, trapianti, dermatologia, ematologia, gastroenterologia, epatologia e medicina del lavoro. Offre servizi per gravidanze e parti complessi ed è uno dei pronto soccorsi più attivi in Lombardia.
È il più antico ospedale di Milano, essendo stato fondato nel 1456. Vista la sua natura di Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico, oltre alla cura svolge attività di ricerca biomedica e sanitaria ed è polo universitario.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare tutti i giorni la sezione dedicata ai concorsi pubblici 2024, sempre aggiornata con i bandi indetti in Italia. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai migliori concorsi con più posti.
Se sognate di svolgere il lavoro di infermiere vi invitiamo a leggere la guida su come diventare infermiere e a consultare i concorsi pubblici per infermieri attivi in Italia.
Vi ricordiamo infine che, se volete rimanere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, potete iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.
Seguiteci anche sul nostro canale WhatsApp, sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro e su Google News cliccando su “Segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".