Nuove opportunità di lavoro in Emilia Romagna, dove sono stati banditi 8 concorsi della Scuola per l’Europa di Parma 2023 finalizzati al reclutamento di docenti.
Le procedure selettive sono indirizzate a candidati di madrelingua inglese e francese per l’insegnamento di varie discipline.
Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 7 marzo 2023. Di seguito rendiamo disponibili i bandi da scaricare e diamo tutte le informazioni utili su selezione, requisiti e su come presentare la domanda di ammissione.
CONCORSI SCUOLA PER L’EUROPA DI PARMA 2023 PER DOCENTI, BANDI E MODELLI DI DOMANDA
I concorsi indetti dalla Scuola per l’Europa di Parma 2023 sono rivolti a insegnanti nelle discipline di seguito indicate. Alleghiamo dunque i singoli bandi, insieme ai modelli di domanda:
- Personale docente di madrelingua inglese per l’insegnamento di Matematica e Scienze integrate (in lingua inglese) nel ciclo secondario inferiore / ciclo di osservazione (classi S1, S2 e S3).
BANDO (Pdf 312 KB); MODELLO di domanda (Docx 34 KB);
- Personale docente di madrelingua inglese per l’insegnamento di ICT (in lingua inglese) nel ciclo secondario.
BANDO (Pdf 312 KB); MODELLO di domanda (Docx 34 KB);
- Personale docente di madrelingua inglese per l’insegnamento di Musica (in lingua inglese) nel ciclo secondario.
BANDO (Pdf 312 KB); MODELLO di domanda (Docx 34 KB);
- Personale docente di madrelingua francese per l’insegnamento di Matematica (in lingua francese) nel ciclo secondario.
BANDO (Pdf 312 KB); MODELLO di domanda (Docx 34 KB);
- Personale docente di madrelingua francese per l’insegnamento di Fisica nel ciclo secondario.
BANDO (Pdf 312 KB); MODELLO di domanda (Docx 34 KB);
- Personale docente di madrelingua francese per l’insegnamento di Biologia (in lingua francese) nel ciclo secondario.
BANDO (Pdf 312 KB); MODELLO di domanda (Docx 34 KB);
- Personale docente di madrelingua francese per l’insegnamento di Chimica (in lingua francese) nel ciclo secondario.
BANDO (Pdf 312 KB); MODELLO di domanda (Docx 34 KB);
- Personale docente di madrelingua francese per l’insegnamento di Scienze umane, Storia e Geografia (in lingua francese) nel ciclo secondario inferiore e superiore.
BANDO (Pdf 312 KB); MODELLO di domanda (Docx 34 KB).
Gli interessati ai concorsi sono invitati a leggere con attenzione i bandi sopra disponibili e pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 10 del 7-02-2023.
REQUISITI GENERALI
Per partecipare ai concorsi per docenti indetti dalla Scuola per l’Europa di Parma i candidati devono possedere i requisiti generali di seguito riassunti:
- essere cittadini italiani o di uno Stato membro UE o di altra categoria secondo quando riportato nei bandi;
- godimento dei diritti civili e politici;
- inclusione nell’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento oppure non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale;
- assenza di condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici;
- non essere stati restituiti ai ruoli metropolitani durante un precedente periodo all’estero e/o in scuole europee di tipo I e/o II per incompatibilità di permanenza nella sede per ragioni imputabili agli interessati;
- non essere incorsi in provvedimenti disciplinari superiori alla censura negli ultimi due anni e/o non essere stati sospesi dall’insegnamento per motivi disciplinari negli ultimi due anni nel sistema scolastico straniero in cui ha prestato servizio.
I candidati devono altresì possedere i requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni richiesti dal decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487.
Si invitano gli interessati a consultare i singoli bandi scaricabili a inizio articolo per conoscere i requisiti specifici richiesti.
SELEZIONE
La prova di ammissione consisterà in un colloquio della durata massima di 30 minuti, volto ad accertare un’elevata professionalità nelle conoscenze e competenze specifiche di ogni profilo messo a concorso. Prevista anche la valutazione dei titoli.
CONDIZIONI CONTRATTUALI
I candidati utilmente collocati nelle graduatorie e in regola con la prescritta documentazione saranno assunti con contratto di durata biennale a tempo determinato, rinnovabile a seguito di valutazione positiva fino ad una durata complessiva di 9 anni scolastici.
Le selezioni avranno altresì valore per eventuali incarichi a tempo determinato (cosiddetta “prestazione d’opera”) di durata pari o inferiore ad un anno scolastico sia per orario di cattedra completo sia per orario inferiore all’orario di cattedra completo non rinnovabili per più di 36 mesi, salvo casi eccezionali.
DOMANDE DI PARTECIPAZIONE
Le domande di ammissione dovranno essere inviate entro il 7 marzo 2023 utilizzando il modello corrispondete al concorso di proprio interesse con una delle seguenti modalità:
- a mezzo di PEC personale. I candidati che ne fossero sprovvisti possono leggere in questo articolo come attivare un indirizzo di posta elettronica certificata in soli 30 minuti;
- tramite raccomandata o assicurata.
La domanda dovrà essere corredata dai documenti indicati nei bandi, ai quali rimandiamo per ogni approfondimento.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Data e orario del colloquio saranno comunicati a ciascun candidato all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato nella domanda di partecipazione almeno 10 giorni prima della data fissata per l’inizio dei colloqui.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Per conoscere anche altri concorsi attivi in questo periodo, vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata. Se volete restare aggiornati su tutte le novità, vi invitiamo inoltre a iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per le notizie in anteprima.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.