L’Università degli Studi di Napoli “Federico II” ha indetto dei concorsi 2025 per assunzioni di diplomati e laureati.
Si prevede la copertura di 14 posti di lavoro per inserimenti a tempo indeterminato o determinato.
Le domande di partecipazione devono essere inviate fino al giorno 8 agosto 2025.
Presentiamo di seguito i ruoli messi a concorso e mettiamo a disposizione i rispettivi bandi da scaricare. Diamo inoltre informazioni sui requisiti richiesti, su come avvengono le selezioni e come presentare la domanda di ammissione.
Indice:
CONCORSI UNIVERSITÀ DI NAPOLI, BANDI 2025
I concorsi dell’Università di Napoli “Federico II” prevedono l’assunzione di diplomati e laureati in diversi profili professionali.
Di seguito i ruoli da ricoprire con l’indicazione sintetica del titolo di studio necessario per candidarsi e i bandi da scaricare:
- CODICE 2523 – n. 3 unità di personale appartenente all’Area dei Collaboratori, settore delle biblioteche (tempo indeterminato), per le esigenze delle Biblioteche dell’Università, di cui 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate.
Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).
BANDO (Pdf 530 KB)
- CODICE 2521 – n. 3 unità di personale appartenente all’Area dei Collaboratori, settore amministrativo, con competenze contabili (tempo indeterminato), per le esigenze di controllo di gestione dell’Università, di cui n. 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate.
Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).
BANDO (Pdf 549 KB)
- CODICE 2516 – n. 2 unità di personale appartenente all’Area dei Funzionari, settore amministrativo – gestionale (tempo indeterminato), per le esigenze dell’Area Attività Contrattuale dell’Università, di cui n. 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate.
Titolo di studio: Laurea nelle classi e materie indicate nel bando.
BANDO (Pdf 737 KB)
- CODICE 2519 – n. 2 unità di personale appartenente all’Area dei Funzionari, settore amministrativo – gestionale, con competenze contabili (tempo indeterminato), per le esigenze di controllo di gestione dell’Università, di cui n. 1 posto riservato ai volontari delle Forze Armate.
Titolo di studio: Laurea nelle classi e materie indicate nel bando.
BANDO (Pdf 731 KB)
- CODICE 2515 – n. 1 unità di personale appartenente all’Area dei Funzionari, settore tecnico – informatico (tempo indeterminato), per lo sviluppo del Mobility Management dell’Università
Titolo di studio: Laurea nelle classi e materie indicate nel bando.
BANDO (Pdf 731 KB)
- CODICE 2524 – n. 1 unità di personale appartenente all’Area dei Funzionari, settore delle biblioteche (tempo indeterminato), per le esigenze delle Biblioteche dell’Università
Titolo di studio: Laurea nelle classi e materie indicate nel bando.
BANDO (Pdf 647 KB)
- CODICE 2513 – n. 1 unità di personale appartenente all’Area dei Collaboratori, settore tecnico, scientifico, tecnologico, informatico e dei servizi generali (tempo indeterminato), per le esigenze del Dipartimento di Scienze Chimiche dell’Università.
Titolo di studio: Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità).
BANDO (Pdf 828 KB)
- CODICE 2517 – n. 1 unità di personale appartenente all’Area dei Funzionari, settore scientifico – tecnologico (tempo determinato), per le esigenze del Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche (DMMBM) dell’Università, per l’attuazione del progetto “BiotechCare: Piattaforma innovativa per la gestione personalizzata dei pazienti affetti da sclerosi multipla”
Titolo di studio: Laurea nelle classi e materie indicate nel bando.
BANDO (Pdf 623 KB)
Per tutti i dettagli sui concorsi università di Napoli 2025 vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente i suddetti bandi.
Per completezza informativa, segnaliamo che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati sul sito internet dell’Ateneo in questa sezione e sul Portale inPA.
REQUISITI RICHIESTI
I candidati ai concorsi dell’Università di Napoli devono possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- età non inferiore agli anni diciotto;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica all’impiego;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato, comprese eventuali pene accessorie, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.
Invitiamo gli interessati a consultare i singoli bandi per conoscere i requisiti specifici di ciascun profilo messo a bando e a leggere il nostro articolo sui titoli equipollenti ed equiparati nei concorsi pubblici.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
Le prove concorsuali si articoleranno in una prova scritta e in una prova orale.
Le prove saranno volte all’accertamento del possesso delle competenze e delle conoscenze indicate nei singoli bandi.
Nel corso della prova orale sarà accertato il possesso della conoscenza della lingua inglese.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di partecipazione ai concorsi dell’Università di Napoli 2025 devono essere presentate entro il giorno 8 agosto 2025 alle ore 14.00.
Le istanze, corredate dagli eventuali allegati richiesti, devono essere inviate esclusivamente con procedura telematica, mediante l’applicazione informatica raggiungibile da questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
Ai fini dell’accesso all’applicazione PICA è necessario effettuare la registrazione e l’autenticazione con una delle seguenti modalità:
- accesso tramite account PICA;
- accesso tramite SPID.
Ai fini del perfezionamento della domanda è obbligatorio il versamento del contributo di 10,33 euro.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La data delle prove scritte è indicata nei singoli bandi, mentre quella relativa alle prove orali sarà comunicata mediante pubblicazione di un avviso nella sezione informatica dell’Albo Ufficiale di Ateneo, nonché sul sito web dell’Ateneo.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II
L’Università degli Studi di Napoli Federico II, fondata nel 1224, è la più antica università laica del mondo. Situata nel cuore di Napoli, rappresenta un centro di eccellenza per l’istruzione e la ricerca a livello nazionale e internazionale. L’ateneo offre un’ampia gamma di corsi di laurea in tutte le aree del sapere, promuovendo l’innovazione e la cultura. La sua storia millenaria si intreccia con quella della città, contribuendo al progresso scientifico e sociale del territorio.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare anche i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.